- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: euro
Toh!, rispunta il MES
“Un amichevole promemoria”. In tali termini, filtrata alla stampa da Bruxelles, è stata presentata la convocazione lunedì scorso, da parte dell’Eurogruppo, del ministro dell’Economia, Daniele Franco. Motivo? Chiarimenti sul ritardo nella firma del MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) a fronte … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, bce, berlino, daniele franco, diritti sociali, euro, grecia, integrazione europea, meccanismo europeo stabilita, memorandum, mes, parigi, patto di stabilita, piano nazionale ripresa relienza, pnrr, trattato aquisgrana, trattato del quirinale, unione monetaria
Lascia un commento
G20 a Roma: il discorso della presidenza italiana
Luca Deperi (Indipendenza, Savona)Vi anticipo il discorso che farò in occasione del G20 di Roma (potrete comunque vederlo in tv o in streaming, andrà in mondovisione). Signori capi di governo, benvenuti. Siete qui, per la prima volta dopo decenni, come … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alto tradimento, Angela Merkel, boris johnson, delocalizzazioni, euro, g20, italia, joe biden, luca deperi, macron, p2, savona, scholz, stati uniti america
Lascia un commento
Patrimoniali alla Robin Hood? Non dentro la gabbia UE
Una patrimoniale sui ricchi contro la crisi? Un’idea suggestiva e maliziosa. Vediamo. C’è patrimoniale e patrimoniale ovviamente, con implicazioni differenti, così come soggetti ‘coinvolti’ e ammontare di introiti. Vigenti in Italia ce ne sono molte a colpire ‘verso il basso’, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato beppe grillo, coronavirus, covid 19, euro, fiscalità, imu, integrazione europea, italexit, liberi e uguali, m5s, matteo orfini, moneta parallela, movimento cinque stelle, nicola fratoianni, pandemia, partito democratico, patrimoniale, pd, tassazione, tasse
Lascia un commento
Italia/Bombe nucleari, dominio USA e Recovery Fund
Italia sempre più coinvolta nell’aggressiva strategia della NATO.Il Pentagono dà per riuscito il test (25 agosto, poligono di Tonopah, deserto del Nevada) di un attacco nucleare tramite caccia a velocità supersonica e in assetto stealth. Un video, reso pubblico il … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato euro, f-35, great reset, il manifesto, imperialismo usa, manlio dinucci, nato, no f 35, recovery fund, stati uniti america, tonpah, trattato non proliferazione, trump, unione europea, usa, washington
Lascia un commento
Manovra finanziaria, pubblico impiego e sciopero generale
Scontro tra governo e sindacati sulla legge di bilancio approvata ieri in Consiglio dei ministri. I sindacati lamentano metodo e merito. Sul metodo: la mancata concertazione, l’essere stati chiamati al confronto solo dopo l’approvazione. Lo riconosce il presidente del Consiglio, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato covid, covid 19, decreto ristori, euro, giuseppe conte, italexit, lavoro, legge di bilancio, massimo cacciari, moneta parallela, pandemia, partite iva, pubblico impiego, recovery fund, regionalismo differenziato, roberto gualtieri, sciopero, sindacati, sindacato, sovranita monetaria
Lascia un commento
Maastricht: ventisette anni fa…
Novembre 1993 – novembre 2020: 27 anni fa, con il Trattato di Maastricht, nasceva l’Unione Europea (UE). Fu punto d’approdo degli altri Trattati che l’avevano preceduto e fungerà da snodo per gli altri che lo seguiranno: un momento importante di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, euro, europa, guido carli, maastricht, mario draghi, pasquale setola, stati uniti america, tratt, trattato maastricht, unione europea, vincolo esterno
Lascia un commento
Meloni-Monti: un siparietto istruttivo
Affinità elettive europeiste-atlantiche! Sul Corriere della Sera di ieri Francesco Verderami, in un servizio sulla corsa alla presidenza della Repubblica, snocciola una serie di nomi, dai probabili agli azzardati. Tra questi Mario Monti, il falco austeritario ex presidente del Consiglio … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, corriere della sera, euro, federalismo europeo, fratelli d'italia, giorgia meloni, integrazione europea, italia, mario monti, pareggio di bilancio, sovranismo, unione europea, verderami
Lascia un commento
Piano Colao e stati generali dell’economia
Il coronavirus ha mostrato che libero mercato, privatizzazioni (anche) nella sanità, tagli di ospedali e di personale medico e infermieristico hanno fallito. Quel che è rimasto della sanità pubblica ha limitato i danni reggendo –per quel che è stato possibile– … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 5g, associazione indipendenza, banca d'italia, euro, giuseppe conte, giuseppi, green economy, luca deperi, mario monti, pagamenti elettronici, piano colao, privatizzazioni, roma, savona, stati generali economia, troika, villa pamphili, vittorio colao
Lascia un commento
Gli eurovirus del Consiglio Europeo
Fuffa! È questo l’esito del Consiglio Europeo, per chi si aspettava mirabolanti decisioni salvifiche. La palla per le ultime definizioni passa ora alla Commissione Europea, il 6 maggio. Quindi il MES per i costi diretti e indiretti della sanità è … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, banca europea investimenti, bei, commissione europea, consiglio europeo, coronabond, coronavirus, euro, eurobond, federalismo europeo, fondo monetario europeo, integrazione europea, lagarde, mes, moody's, prima repubblica, recovery fund, troika
Lascia un commento