- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: trattato maastricht
8 ottobre: XI assemblea nazionale di Indipendenza
XI Assemblea Nazionale dell’associazione “Indipendenza” Ore 9.30 / 10.00 – Accoglienza. Ore 10.00 / 10.30 – A trent’anni da Maastricht (1992-2022). Ore 10.30 / 13.00 – Relazioni:– Punti salienti della situazione politica italiana e internazionale.– I compiti di “Indipendenza” nella … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato arci arcobaleno, arci garbatella, assemblea nazionale, associazione indipendenza, garbatella, genova, guerra ucraina, guerrù, metro b, partecipazioni statali, rivista indipendenza, roma, trattato maastricht, ucraina
Lascia un commento
Francesco Labonia a Circolo Agorà, Reggio Calabria
Francesco Labonia, componente della redazione della rivista (cartacea) “Indipendenza” e del direttivo dell’omonima associazione, nel corso del suo intervento (registrato il 25 gennaio 2022) ha affrontato in linea generale i punti apicali dello scenario geopolitico dal secondo dopoguerra alla Guerra … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, bielorussia, brics, circolo agora reggio calabria, cortina di ferro, diritti sociali, francesco labonia, germania, guerra fredda, kazakistan, meccanismo europeo stabilita, mes, nord stream 2, reggio calabria, secolo americano, sistema monetario europeo, sme, trattato del quirinale, trattato lisbona, trattato maastricht, ttip, washington
Lascia un commento
Genova e Indipendenza
Oggi a Genova, alle 15:00, comizi in piazza De Ferrari (interverrà anche Indipendenza) e corteo. Cogliamo l’opportunità per segnalare, tra le varie manifestazioni della prossima settimana, i tre giornali parlati del 21, 23 e 25 febbraio (lunedì, mercoledì e venerdì, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato acue, berlino, casa bianca, donbass, francia, genova, germania, lockdown, maastricht, mario draghi, nord stream 2, piano nazionale ripresa relienza, piazza matteotti genova, pnrr, roma, russia, trattato maastricht, ucraina, unione europea, washington, washington consensus
Lascia un commento
Tesi sulla sanità
PER UNA SANITÀ PUBBLICA E UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DA RICOSTRUIRE L’impatto pandemico da Covid-19 (coronavirus) in Italia ha confermato in modo eclatante il fallimento di qualsivoglia sistema che intenda fondare la tutela della salute pubblica sull’iniziativa privata (attenta all’utilizzo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato allevamento animale, austerity, coronavirus, costituzione, covid 19, cuba, farmacie, istituto farmaceutico militare, istituto superiore sanita, legge basaglia, pandemia, piano pandemico, regionalismo, regionalismo differenziato, salto di specie, sanità, servizio sanitario nazionale, sovranita, ssn, terapie intensive, trattato maastricht, troika, unio, unione europea, zoonosi
Lascia un commento
Maastricht: ventisette anni fa…
Novembre 1993 – novembre 2020: 27 anni fa, con il Trattato di Maastricht, nasceva l’Unione Europea (UE). Fu punto d’approdo degli altri Trattati che l’avevano preceduto e fungerà da snodo per gli altri che lo seguiranno: un momento importante di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, euro, europa, guido carli, maastricht, mario draghi, pasquale setola, stati uniti america, tratt, trattato maastricht, unione europea, vincolo esterno
Lascia un commento
Pro-euro e no-euro: curiose convergenze sull’«errore dell’euro» e verità inconfessabili
Alcuni, tra le ‘alte sfere’ (economisti, politici, intellettuali, ecc.), affermano pubblicamente che entrare nell’euro è stato un errore, ma che –visto che ci siamo– non è più possibile tornare indietro. Sempre più numerosi, questi fautori dell’euro parlano in tali termini … Continua a leggere
Unione Europea: una razionalità strategica geopolitica delle crisi
A vedere l’essenza dei Trattati europei (Maastricht, Lisbona, Two Pack, Fiscal Compact, MES) e del Patto di Stabilità emerge il non senso economico dei relativi vincoli ed obblighi, lo scardinamento delle sovranità nazionali, la devastazione dei diritti e delle condizioni … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato acue, bce, cee, cina, fiscal compact, fmi, germania, india, maastricht, mes, nato, patto di stabilita, russia, sistema monetario europeo, trattato lisbona, trattato maastricht, two pack, unione europea, unione sovietica, urss, usa, washington
Lascia un commento