- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- Indipendenza forum il forum di ‘Indipendenza’: iniziative, discussioni, notizie…
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: diritti sociali
No al regionalismo differenziato: la dichiarazione dell’Esecutivo Nazionale del 28 dicembre 2020
“Comitato per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, l’unità della Repubblica, la rimozione delle diseguaglianze” Dichiarazione dell’Esecutivo Nazionale – 28 dicembre 2020 Il DDL sull’Autonomia Differenziata stralciato dalla Legge di Bilancio! Più che mai: ritiro di qualunque progetto di Autonomia … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, coronavirus, covid 19, ddl boccia, diritti sociali, divario nord sud, pandemia, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, questione meridionale, regionalismo, regionalismo differenziato, rete, rete numeri pari, titolo quinto
Lascia un commento
Per una società della cura: bilancio di una giornata di mobilitazioni popolari
La giornata di sabato 21 novembre 2020 ha visto una grande mobilitazione nazionale in tante città e paesi per «una sanità pubblica, gratuita, universale e di qualità», assunzioni di personale infermieristico-medico, riapertura degli ospedali, e altro di similare su scuola, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, coronavirus, costituzione, covid 19, diritti sociali, integrazione europea, pandemia, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, regionalismo differenziato, regionalizzazione, societa della cura, titolo quinto
Lascia un commento
Sabato 21 novembre: tante mobilitazioni cittadine per una stessa mobilitazione nazionale
Nessuno deve restare indietro: uniti per la fuoriuscita dall’economia del profitto. Sabato 21 novembre 2020, giornata di mobilitazione nazionale: si manifesterà in molte città d’Italia contro il regionalismo (“autonomia”) differenziato, per la sanità, la scuola, il trasporto pubblici, per il … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, coronavirus, costituzione, covid 19, diritti sociali, integrazione europea, pandemia, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, regionalismo differenziato, regionalizzazione, societa della cura, titolo quinto
Lascia un commento
Sanità in Calabria e disvelamenti del ‘caso Cotticelli’
Un caso tragicomico, surreale ma estremamente istruttivo. Saverio Cotticelli, generale dei carabinieri in pensione, viene nominato due anni fa commissario straordinario regionale per il rientro del debito sanitario della Calabria. La nomina sotto il Governo Conte 1 (M5S-Lega) è poi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato bersani, calabria, cotticelli, covid, covid 19, diritti sociali, Giuseppe Zuccatelli, governo conte, leu, pandemia, partito democratico, regione calabria, sars cov2, servizio sanitario nazionale, ssn, titolo quinto
Lascia un commento
‘Recovery Fund’. Della serie: effetti speciali ‘made in UE’
“L’Europa c’è!”, esultano gli europeisti (confederali e federalisti) all’annuncio del “Recovery fund” da parte di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea (CE) e alla sua presentazione al Parlamento Europeo. Enorme l’enfasi su questo nuovo strumento finanziario, che la … Continua a leggere
Antifascismo, giustizia sociale e anticapitalismo: senso e prospettive del 25 aprile
Non esiste libertà senza uguaglianza. Non esiste democrazia senza giustizia sociale. Non esiste antifascismo senza antimperialismo e anticapitalismo. L’antifascismo in cui mi riconosco è quello dell’ultimo Pasolini, che in “Salò o le 120 giornate di Sodoma” utilizzò il fascismo storico … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 25 aprile, antifascismo, costituzione, dario romeo, diritti sociali, fascismo, giustizia sociale, liberazione, mercato, neoliberismo, partigiani, pasolini, resistenza, suffragio universale, torino, unione europea
Lascia un commento
Covid-19 e Servizio Sanitario Nazionale
Ce ne sono volute di lotte, nella Prima Repubblica, per arrivare ad un Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che si collegasse a quanto previsto dall’art. 32 della Costituzione! Trent’anni di lotte, di dure lotte politico-sociali, per un sistema sanitario pubblico, universale … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato amato, asl, bindi, carlo azeglio ciampi, coronavirus, costituzione, covid 19, diritti sociali, diritto alla salute, integrazione europea, lea, legge 833 1978, livelli essenziali prestazioni, pandemia, regionalismo, servizio sanitario nazionale, ssn, tina anselmi, titolo quinto, usl
Lascia un commento
Una settimana di mobilitazione contro ogni autonomia differenziata
Nell’ambito della settimana (13-18 gennaio 2020) di mobilitazione del Coordinamento nazionale per il ritiro di ogni autonomia differenziata, a Roma, Presidio sotto la sede cittadina della Regione Lazio. GIOVEDI 16 GENNAIO ore 15,30 Piazza Oderico da Pordenone > scarica e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, costituzione, diritti sociali, garbatella, livelli essenziali prestazioni, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, regionalismo, regionalismo differenziato, regione lazio, roma, secessione dei ricchi, statuto differenziato, titolo quinto, via odorico da pordenone
Lascia un commento
Una settimana di mobilitazioni per il ritiro di qualunque autonomia differenziata
Si conclude domani la settimana di mobilitazione (dal 9 al 14 dicembre; qui il calendario delle iniziative nei diversi paesi e città) indetta sul territorio nazionale dal Coordinamento per il Ritiro di Qualunque Autonomia Differenziata. “Indipendenza”, che vi ha aderito … Continua a leggere