- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: pd
27 aprile: autonomia differenziata, dai perché al che fare con Marina Boscaino
Autonomia differenziata: disgrega la Repubblica, aumenta le disuguaglianze! Dai ‘perché’ al ‘che fare’, con Marina Boscaino, portavoce dei Comitati NO AD Incontro telematico Mercoledì 27 aprile 2022 alle ore 21:00 (info e registrazione gratuita in privato) PD Veneto: la costola … Continua a leggere
PD Veneto: la costola dell’autonomia differenziata
Alla prova dei fatti il PD è più che allineato sulla linea regionalista e se ne fa attivamente promotore, d’altro canto essendo l’espressione dell’unionismo euroatlantico non può che essere così: non solo si fa garante del quadro sistemico dato (UE/NATO) … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, nato, partito democratico, pd, regionalismo differenziato, regione veneto, unione europea, veneto
Lascia un commento
Il coming out di Letta (PD): sono sovranista!
«Mi dichiaro anch’io sovranista, ma sovranista europeo». Rompe un tabù lessicale il segretario del Partito Democratico (PD) Enrico Letta su un termine («sovranista») da tempo strumentalmente demonizzato dalle oligarchie politico/giornalistiche interne e sovranazionali di cui pure lo stesso è ideologicamente … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato covid 19, enrico letta, europa, europeismo, federalismo europeo, giorgia meloni, giuseppe conte, indipendenza nazionale, integrazione europea, ispi, jurgen habermas, mario draghi, matteo salvini, partito democratico, patriottismo, pd, sovranismi, sovranismo
Lascia un commento
L’eurovirus che non perdona
I sintomi sono indicativi della malattia. Nella ricerca dei «responsabili» o «costruttori» per la conta (resa dei conti?) sulla fiducia al governo oggi alla Camera e soprattutto domani al Senato, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per convincere «anche i … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato emma bonino, giorgia meloni, governo monti, il riformista, mario monti, matteo renzi, matteo salvini, meccanismo europeo stabilita, mes, movimento cinque stelle, partito democratico, patrimoniale, pd, piu europa, recovery fund, sovranismo, troika
Lascia un commento
Marattin, Babbo Natale e le condizionalità di Recovery e MES
Luigi Marattin è fuori di sé e non trova pace. Il deputato ex del Partito Democratico (PD), ora in Italia Viva, da tempo non si capacita sul perché il governo non proceda subito all’attivazione dei fondi MES, il solidaristico e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato condizionalita, debito, europa, fondo monetario internazionale, grecia, italia viva, marattin, meccanismo europeo stabilita, mes, partito democratico, pd, recovery fund, unione europea
Lascia un commento
Patrimoniali alla Robin Hood? Non dentro la gabbia UE
Una patrimoniale sui ricchi contro la crisi? Un’idea suggestiva e maliziosa. Vediamo. C’è patrimoniale e patrimoniale ovviamente, con implicazioni differenti, così come soggetti ‘coinvolti’ e ammontare di introiti. Vigenti in Italia ce ne sono molte a colpire ‘verso il basso’, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato beppe grillo, coronavirus, covid 19, euro, fiscalità, imu, integrazione europea, italexit, liberi e uguali, m5s, matteo orfini, moneta parallela, movimento cinque stelle, nicola fratoianni, pandemia, partito democratico, patrimoniale, pd, tassazione, tasse
Lascia un commento
Oltre il NO al referendum sul taglio dei parlamentari
È auspicabile la vittoria del NO alla modifica costituzionale che vorrebbe ridurre il numero dei parlamentari della Repubblica. Nei mesi, nelle settimane e fino a ieri anche Indipendenza ha fatto la sua parte per sviscerarne le ragioni. Ma è bene … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 20 settembre, banca centrale europea, bruxelles, camera deputati, costituzione, covid 19, euroregioni, fondo monetario internazionale, francoforte, fratelli d'italia, lega, movimento cinque stelle, parlamento, parlamento europeo, partito democratico, pd, referendum taglio parlamentari, regionalismo, regionalismo differenziato, roma, senato, stato, taglio parlamentari, titolo quinto, troika, unione europea
Lascia un commento
Taglio dei parlamentari: perché al referendum votiamo NO
REFERENDUM SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI: PERCHÉ NO! Accorpato alle amministrative e regionali si terrà il 20 e il 21 settembre 2020 il referendum sulla riforma costituzionale per il taglio dei parlamentari. La pessima riforma relativa al taglio dei parlamentari che … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 20 settembre, bruxelles, camera deputati, costituzione, euroregioni, francoforte, fratelli d'italia, lega, movimento cinque stelle, parlamento, parlamento europeo, partito democratico, pd, referendum taglio parlamentari, regionalismo, regionalismo differenziato, roma, senato, stato, taglio parlamentari, titolo quinto
Lascia un commento
Zanda (PD): per la ricostruzione dell’Italia ‘impegnare’ il patrimonio di proprietà statale
Oggi, 28 marzo 2020, “la Repubblica” pubblica un’intervista al senatore del Partito Democratico (PD), Luigi Zanda, che ben sintetizza e rilancia l’orizzonte ideologico liberista che orienta questo partito di sedicente “sinistra”. Si tratta di un partito, il PD, che, in … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alberto leoncini, alexis tsipras, ansa, atto unico europeo, austria, berlino, bruxelles, bundestag, coronavirus, covid 19, europa, financial times, finlandia, fondo monetario europeo, francoforte, germania, giuseppe conte, giuseppi, goldman sachs, grecia, guerra fredda, integrazione europea, legge fornero, luigi zanda, maastricht, mario draghi, mes, neoliberismo, palazzo chigi, partito democratico, pd, prima repubblica, regionalismo differenziato, troika, unione europea, usa
Lascia un commento