- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- Indipendenza forum il forum di ‘Indipendenza’: iniziative, discussioni, notizie…
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: covid
Viva la Brexit, ma oltre i suoi limiti
In un contesto di crisi economica, concomitante con una sovrabbondanza di produzione ed efficienza dei trasporti, è evidente come nel rapporto tra venditore e compratore sia il secondo ad avere il coltello dalla parte del manico. Tra Unione Europea e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato brexit, calais, covid, covid 19, darwinismo sociale, erasmus, grecia, liberismo, no deal, regno unito, sovranita
Lascia un commento
27 novembre incontro telematico “The Great Reset” post Covid 19
Coronavirus e tagli alla sanità: dentro la pandemia perfetta Collasso finanziario da coronavirus: è l’Unione Europea! MES no, MES sì Suicidi. Tra emergenza coronavirus, Unione Europea e governi subalterni Pandemia: folgorazione o opportunismo? Pandemia da Covid-19 e pandemonio euro-unionista Ovvietà … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato coronavirus, covid, covid 19, great reset, pandemia
Lascia un commento
Manovra finanziaria, pubblico impiego e sciopero generale
Scontro tra governo e sindacati sulla legge di bilancio approvata ieri in Consiglio dei ministri. I sindacati lamentano metodo e merito. Sul metodo: la mancata concertazione, l’essere stati chiamati al confronto solo dopo l’approvazione. Lo riconosce il presidente del Consiglio, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato covid, covid 19, decreto ristori, euro, giuseppe conte, italexit, lavoro, legge di bilancio, massimo cacciari, moneta parallela, pandemia, partite iva, pubblico impiego, recovery fund, regionalismo differenziato, roberto gualtieri, sciopero, sindacati, sindacato, sovranita monetaria
Lascia un commento
Cultura contadina e cultura sanitaria
Sono un piccolo produttore di vino e olio, vi dico come si proteggono le piante dai patogeni (con una parentesi di umana attualità). C’è un punto di partenza imprescindibile: bisogna agire per prevenire e non aspettare per curare. Chi attende … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato coronavirus, covid, covid 19, fitosanitari, liguria, luca deperi, olio, pandemia, sanità, sarchiatura, servizio sanitario nazionale, ssn, verderame, vino, zolfo agricolo
Lascia un commento
Sanità in Calabria e disvelamenti del ‘caso Cotticelli’
Un caso tragicomico, surreale ma estremamente istruttivo. Saverio Cotticelli, generale dei carabinieri in pensione, viene nominato due anni fa commissario straordinario regionale per il rientro del debito sanitario della Calabria. La nomina sotto il Governo Conte 1 (M5S-Lega) è poi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato bersani, calabria, cotticelli, covid, covid 19, diritti sociali, Giuseppe Zuccatelli, governo conte, leu, pandemia, partito democratico, regione calabria, sars cov2, servizio sanitario nazionale, ssn, titolo quinto
Lascia un commento
Sui posti letto nella sanità italiana dal 1980
… o del “vivere (e morire) in un mondo dominato dalla barbarie, ma con l’aggiunta di un carico di briscola tutto italiano” Notare il crollo verticale tra il 1996 e il 2000, quando al governo c’era Berlus… ah, no! (Dario … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato asl, coronavirus, costituzione, covid, covid 19, dario romeo, ernesto burgio, pandemia, posti letto, radio onda rossa, regionalismo differenziato, sanità, servizio sanitario nazionale, ssn, terapie intensive, titolo quinto, torino, unione europea, urss
Lascia un commento
Coronavirus, a che punto siamo? Parla Ernesto Burgio
Si conferma non banale e molto attento, Ernesto Burgio. Da ascoltare. Coronavirus: a che punto siamo? Coronavirus: origini effetti e conseguenze Coronavirus e tagli alla sanità: dentro la pandemia perfetta *** Il recovery fund è come il MES ‘Recovery Fund’. Della … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato coronavirus, covid, covid 19, ernesto burgio, pandemia, radio onda rossa
Lascia un commento
Uscito il numero 49 di Indipendenza
Settembre-Ottobre 2020, 12 pagine – Editoriale – La scuola al tempo del CV-19 – Come distruggere la sanità pubblica. Qui Liguria di Ponente – Mascherine, FCA e schermature politiche – Partite IVA: tra CV-19 e gabbia euro-unionista. Come uscirne? – … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato associazione indipendenza, ceta, coronavirus, covid, covid 19, fca italy, liguria, liguria ponente, mascherine, meccanismo europeo stabilita, mes, pandemia, partite iva, recovery fund, regionalismo, regionalismo differenziato, rivista indipendenza, sanità, scuola, scuola pubblica, servizio sanitario nazionale, stop ceta, troika, ttip
Lascia un commento
Mascherine, FCA e schermature politiche
Obbligo di mascherina all’aperto h24 nel Lazio. Da sabato 3 ottobre anche questa regione si aggiunge ad altre e ad alcune città che hanno già deliberato in tal senso. Nella discutibile –a dir poco– ordinanza di Nicola Zingaretti, presidente della … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato coronavirus, covid, covid 19, elkann, fca italy, governo conte, lazio, mascherine, mirafiori, nicola zingaretti, pandemia, pratola serra
Lascia un commento
Covid-19, pandemia euro-unionista e MES: Italia sotto attacco
Nel linguaggio algido e tecnico da burocrate d’alto bordo della finanza, le parole due giorni fa della francese Christine Lagarde (“Non siamo qui per ridurre gli spread”), presidente della Banca Centrale Europea (BCE), hanno sortito l’effetto di mandare le borse … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, bce, christine lagarde, conad 19, coronavirus, covid, eurogruppo, fabio tamburini, fondo monetario internazionale, francia, giuseppe conte, giuseppi, integrazione europea, macron, meccanismo europeo stabilita, mes, sergio mattarella, servizio sanitario nazionale, sole 24 ore, ssn, ue, unione europea
Lascia un commento