- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: banca centrale europea
Orlando e Patuanelli sulla dipendenza euro-unionista
Orlando e Patuanelli sono figure che non brillano, per storia e percorsi politici, per senso della sovranità nazionale. Particolarmente, a nostro avviso, il ruolo di Draghi andrebbe ‘letto’ in maniera più complessiva e robusta di quanto faccia Patuanelli. Pur tuttavia … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato andrea orlando, antenna 3, banca centrale europea, bonus 110, cessione crediti, conte bis, draghi, governo conte, governo draghi, mario draghi, moneta fiscale, partito democratico, patuanelli, sovranita, sovranita nazionale, stefano patuanelli, superbonus 110, vincolo esterno
Lascia un commento
21 dicembre: autonomia differenziata, derivati e servizi pubblici locali. Notizie dal mondo
Italia/ Autonomia differenziata, derivati, servizi pubblici locali, tassi d’interesse della BCE…Notizie dal mondo/ Germania, Russia, Stati Uniti, Bosnia… Incontro telematicoMercoledì 21 dicembre 2022 alle ore 21:00 (info e registrazione gratuita in privato) ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org Roma, 21 dicembre presidio contro l’autonomia … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, banca centrale europea, bce, bosnia, derivati, germania, regionalismo differenziato, russia, stati uniti america, tassi interesse, usa
Lascia un commento
Uscito il numero 53 di Indipendenza
Indipendenza, n. 53, novembre/dicembre 2022 – Editoriale/ Staffetta euro-atlantica Draghi-Meloni e ‘nodi’ per la lotta di liberazione. Iuncturae: – Riforma del Patto di Stabilità: una flessibilità di rigore; – Grandi imprenditori e banchieri italiani sul governo Meloni; – Tronchetti Provera … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato artico, banca centrale europea, banca d'italia, bce, debito pubblico, giorgia meloni, governo draghi, governo meloni, guerra ucraina, intervento pubblico economia, iran, istituto ricostruzione industriale, lavoro, liberalismo, liberalizzazioni, nazismo, operazione blue moon, patto di stabilita, siria, stati uniti america, tpi, ucraina, usa
Lascia un commento
Elezioni 2022. Note per un’analisi del voto
Malessere e speranza di cambiamento appaiono i vincitori di questa tornata elettorale: – Il malessere si è espresso nell’astensione, sopra il 36%, come mai nella storia della Repubblica. Vi sono confluiti non solo disinteresse civico e rassegnazione, ma anche una … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Antony Blinken, banca centrale europea, bruxelles, casa bianca, fratelli d'italia, giorgia meloni, italexit, italia sovrana popolare, lega, mattarella, matteo renzi, matteo salvini, movimento cinque stelle, partito democratico, pilota automatico, sergio mattarella, unione popolare, Ursula Von Der Leyen
Lascia un commento
I tassi della BCE e la guerra in Ucraina
La Banca Centrale Europea (BCE), su pressioni di Paesi del ‘Fronte del Nord europeo’, ha alzato i tassi d’interesse dello 0.75%, facendo così salire il tasso principale a 1.25%. Nella relativa nota vien detto che «nei prossimi incontri [ottobre, dicembre, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, bce, biden, cina, cremlino, federal reserve, guerr, guerra, guerra ucraina, inflazione, iraq, jugoslavia, lagarde, mutui, pandemia, recessione, russia, siria, somalia, stati uniti america, ucraina
Lascia un commento
Grandi imprenditori e banchieri italiani sul possibile governo FdI, Lega, Forza Italia e centristi
«Non sono affatto preoccupato dalla situazione politica. L’Italia ha fondamentali solidi e qualsiasi tipo di coalizione che vincerà le prossime elezioni sarà obbligata a realizzare il programma del Next generation EU». Così l’amministratore delegato (ad) di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato andrea orcel, banca centrale europea, carlo messina, commissione europea, emma marcegaglia, forum ambrosetti, giorgia meloni, governo draghi, intesa sanpaolo, mediobanca, movimento cinque stelle, piano nazionale ripresa resilienza, pnrr, roberto nicastro, unicredit
Lascia un commento
Effetti della guerra per procura degli USA e della NATO in Ucraina
1. SUL PETROLIO, IL G7 VUOLE IMPORRE IL PREZZO. Il G7 (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti d’America) ha deciso ieri sera di introdurre un tetto massimo al prezzo del petrolio russo. Da Mosca hanno già … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, blindati lince, caro energia, cina, conad, confcommercio, copasir, donbass, droni, federdistribuzione, finanza pubblica locale, francia, g7, gazprom, guerra fredda, guerra russo ucraina, india, inflazione, lorenzo guerini, mosca, nato, ospedali, russia, sanzioni russia, scostamento di bilancio, spese militari, stati uniti america, tetto prezzo gas, ucraina, unione europea
Lascia un commento
Draghi, l’atlantico. Un premio di vassallaggio
Draghi come “promoter” della “leadership americana”. Nella serata di ieri, prima di rientrare in Italia dagli Stati Uniti, il presidente del Consiglio, Mario Draghi, è stato insignito all’Atlantic Council (Consiglio Atlantico), uno dei più autorevoli se non il più eminente … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato atlantic council, banca centrale europea, claudio descalzi, eni, global citizen award, kiev, mario draghi, nato, Oksana Markarova, pfizer, ucraina, Ursula Von Der Leyen, washington
Lascia un commento
Francesco Labonia a Circolo Agorà, Reggio Calabria
Francesco Labonia, componente della redazione della rivista (cartacea) “Indipendenza” e del direttivo dell’omonima associazione, nel corso del suo intervento (registrato il 25 gennaio 2022) ha affrontato in linea generale i punti apicali dello scenario geopolitico dal secondo dopoguerra alla Guerra … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, bielorussia, brics, circolo agora reggio calabria, cortina di ferro, diritti sociali, francesco labonia, germania, guerra fredda, kazakistan, meccanismo europeo stabilita, mes, nord stream 2, reggio calabria, secolo americano, sistema monetario europeo, sme, trattato del quirinale, trattato lisbona, trattato maastricht, ttip, washington
Lascia un commento
Unione Europea, Italia e MES
Il governo Draghi punta a ratificare il MES. Bruxelles, pochi giorni fa, aveva chiesto il via libera «il prima possibile» del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) e, a seguire, il ministro dell’Economia Daniele Franco, rispondendo alla Camera al “question time” … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato austerity, banca centrale europea, bce, daniele franco, diritti sociali, grecia, italia viva, marattin, massimo ungaro, matteo renzi, meccanismo europeo stabilita, memorandum, mes, piano nazionale ripresa relienza, pnrr
Lascia un commento