- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: debito pubblico
Uscito il numero 53 di Indipendenza
Indipendenza, n. 53, novembre/dicembre 2022 – Editoriale/ Staffetta euro-atlantica Draghi-Meloni e ‘nodi’ per la lotta di liberazione. Iuncturae: – Riforma del Patto di Stabilità: una flessibilità di rigore; – Grandi imprenditori e banchieri italiani sul governo Meloni; – Tronchetti Provera … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato artico, banca centrale europea, banca d'italia, bce, debito pubblico, giorgia meloni, governo draghi, governo meloni, guerra ucraina, intervento pubblico economia, iran, istituto ricostruzione industriale, lavoro, liberalismo, liberalizzazioni, nazismo, operazione blue moon, patto di stabilita, siria, stati uniti america, tpi, ucraina, usa
Lascia un commento
21 settembre: dal debito pubblico al debito estero UE, come uscirne?
Italia/Dal debito pubblico al debito estero ‘made in UE’. Note su come uscirne Incontro telematico Mercoledì 21 settembre 2022 alle ore 21:00 (info e registrazione gratuita in privato) ass.indipendenza.info@gmail.com *** info@rivistaindipendenza.org
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato associazione indipendenza, debito estero, debito pubblico, federalismo europeo, integrazione europea, unione europea
Lascia un commento
2/Tra i lasciti di Draghi: gas e debito estero
Gli stoccaggi di gas in Italia, ai primi di agosto, hanno superato il 74%, tra i livelli più alti nell’Unione Europea (UE), con l’obiettivo del 90% prefigurato per l’autunno. Il dato è stato salutato come uno dei fiori all’occhiello del … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato corriere della sera, debito estero, debito pubblico, gas, governo draghi, gse, italia, mario draghi, roberto cingolani, russia, snam, stati uniti america, unione europea, usa
Lascia un commento
Uscito il numero 52 di Indipendenza
Indipendenza (rivista cartacea) n. 52 maggio/giugno 2022 Editoriale/ Mario Draghi, il commissario (liquidatore) atlantico Iuncturae/ – “Liceo breve”. – Nuove picconate dal ministero dell’Istruzione. – Draghi, trent’anni dopo. – Draghi, un premio di vassallaggio. – I malumori e le preoccupazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alit, alitalia, ambiente, antisemitismo, arditi del popolo, comunismo, costituzione, dario romeo, ddl concorrenza, debito pubblico, dnepr, droga di stato, francesco labonia, giorgio battisti, grecia, istruzione, ita airways, laura bredariol, liceo breve, lidia riboli, lufthansa, mario draghi, marxismo, meccanismo europeo stabilita, mes, missisipi, neofascismo, neonazismo, operazione blue moon, pandemia, questione nazionale, riforme costituzionali, stati uniti america, stato nazionale, trattato del quirinale, unione europea
Lascia un commento
‘Pizzini’ europei ai sudditi
“Quando prepareranno i bilanci 2023 i Paesi dovranno tenere conto che la clausola” (di sospensione del patto di stabilità) “verrà disattivata”. Così Valdis Dombrovskis (Commissione Europea) dichiarava a margine dell’Ecofin informale in Slovenia. Come tutti sapevano, e con la pandemia … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato austerity, avanzo primario, debito pubblico, def, ecofin, finanza pubblica, governo draghi, grecia, mario draghi, nadef, pandemia, pareggio di bilancio, patto di stabilita, Valdis Dombrovskis
Lascia un commento
Roma, 28 maggio presentazione del nuovo numero di Indipendenza
Venerdì 28 maggio 2021, ore 19,30 a Garbatella (Roma), in via Pullino 1.L’associazione Indipendenza invita alla presentazione dell’ultimo numero della rivista Per la diffusione militante, scrivici. Diffondi, segnala, sostieni! ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alberto leoncini, alitalia, altiero spinelli, ambiente, antropocene, arci arcobaleno, arci garbatella, atlantismo, big pharma, dario romeo, debito pubblico, economia, federalismo europeo, francesco labonia, garbatella, giovanni toti, istituto ricostruzione industriale, lidia riboli, metro b, monte paschi siena, pandemia, partecipazioni statali, roma, sanità, servizio sanitario nazionale, ssn, via pullino 1
Lascia un commento
Uscito il numero 50 di Indipendenza
Sommario n. 50 (nuova serie) marzo/aprile 2021 – Editoriale/ L’anno di governo del “Dragone” – Iuncturae – Italia/ Scenari economici e transizione necessaria – Tesi sull’ambiente. Territorio, ambiente, ecologia versus Stato e Nazione. Orientamenti per l’indipendenza e la liberazione (dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alberto leoncini, alitalia, altiero spinelli, ambiente, antropocene, atlantismo, big pharma, dario romeo, debito pubblico, economia, federalismo europeo, francesco labonia, giovanni toti, istituto ricostruzione industriale, lidia riboli, monte paschi siena, pandemia, partecipazioni statali, sanità, servizio sanitario nazionale, ssn
Lascia un commento
BCE e certo ‘sovranismo’: i disvelamenti del PEPP
La BCE (Banca Centrale Europea) ha lanciato nei mesi scorsi il PEPP (Pandemic Emergency Purchase Programme), un programma temporaneo di acquisti di Titoli di Stato. Per fronteggiare la crisi “straordinaria” del coronavirus, dice. In realtà per tenere in piedi l’Unione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, bce, covid 19, debito pubblico, fondo monetario europeo, fondo monetario internazionale, mes, pandemia, Pandemic Emergency Purchase Programme, pepp, recovery fund, spread, sure, troika, unione europea
Lascia un commento