- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: berlino
Genova e Indipendenza
Oggi a Genova, alle 15:00, comizi in piazza De Ferrari (interverrà anche Indipendenza) e corteo. Cogliamo l’opportunità per segnalare, tra le varie manifestazioni della prossima settimana, i tre giornali parlati del 21, 23 e 25 febbraio (lunedì, mercoledì e venerdì, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato acue, berlino, casa bianca, donbass, francia, genova, germania, lockdown, maastricht, mario draghi, nord stream 2, piano nazionale ripresa relienza, piazza matteotti genova, pnrr, roma, russia, trattato maastricht, ucraina, unione europea, washington, washington consensus
Lascia un commento
Toh!, rispunta il MES
“Un amichevole promemoria”. In tali termini, filtrata alla stampa da Bruxelles, è stata presentata la convocazione lunedì scorso, da parte dell’Eurogruppo, del ministro dell’Economia, Daniele Franco. Motivo? Chiarimenti sul ritardo nella firma del MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) a fronte … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, bce, berlino, daniele franco, diritti sociali, euro, grecia, integrazione europea, meccanismo europeo stabilita, memorandum, mes, parigi, patto di stabilita, piano nazionale ripresa relienza, pnrr, trattato aquisgrana, trattato del quirinale, unione monetaria
Lascia un commento
Zanda (PD): per la ricostruzione dell’Italia ‘impegnare’ il patrimonio di proprietà statale
Oggi, 28 marzo 2020, “la Repubblica” pubblica un’intervista al senatore del Partito Democratico (PD), Luigi Zanda, che ben sintetizza e rilancia l’orizzonte ideologico liberista che orienta questo partito di sedicente “sinistra”. Si tratta di un partito, il PD, che, in … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alberto leoncini, alexis tsipras, ansa, atto unico europeo, austria, berlino, bruxelles, bundestag, coronavirus, covid 19, europa, financial times, finlandia, fondo monetario europeo, francoforte, germania, giuseppe conte, giuseppi, goldman sachs, grecia, guerra fredda, integrazione europea, legge fornero, luigi zanda, maastricht, mario draghi, mes, neoliberismo, palazzo chigi, partito democratico, pd, prima repubblica, regionalismo differenziato, troika, unione europea, usa
Lascia un commento
Collasso finanziario da coronavirus: è l’Unione Europea!
UE: niente prestiti senza condizioni! È la risposta di Germania, Austria, Olanda, Finlandia al Consiglio Europeo riunito ieri in video-conferenza, alla richiesta di nove Paesi dell’Unione Europea (UE), Italia in testa, di prestiti senza condizionalità per fronteggiare la crisi economica … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alexis tsipras, ansa, austria, berlino, bruxelles, bundestag, coronavirus, covid 19, europa, financial times, finlandia, fondo monetario europeo, francoforte, germania, giuseppe conte, giuseppi, goldman sachs, grecia, integrazione europea, lega, lega nord, legge fornero, mario draghi, mes, olanda, palazzo chigi, partito democratico, pd, trichet, troika, unione europea
Lascia un commento
Le ‘ricompense’ di Oettinger
“Si farà il possibile per facilitare il lavoro del nuovo governo italiano, quando entrerà in carica e per ricompensarlo”. Se ne è detto certo il commissario europeo al Bilancio uscente, il tedesco Guenther Oettinger, intervistato dall’emittente pubblica locale tedesca, la … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato berlino, bruxelles, commissione europea, francoforte, giuseppe conte, governo conte, italia, lega, mattarella, matteo salvini, oettinger, parigi, sergio mattarella, swr, unione europea, washington
Lascia un commento
La Germania e il gas liquefatto degli USA
Il governo tedesco dà la disponibilità sia a cofinanziare nel nord del Paese un terminal da 500 milioni di euro per l’import di gas liquefatto USA, sia ad importarne grosse quantità. È la risposta della cancelliera tedesca, Angela Merkel, alle … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Angela Merkel, baviera, berlino, csu, donald trump, germania, grande coalizione, mosca, spd, stati uniti america, texas, usa, wall street journal, washington
Lascia un commento
Sull’immigrazione, la UE appare sempre più in via di disintegrazione. A Berlino…
…sulla questione immigrati, la tenuta del governo era a rischio, un autentico psicodramma protrattosi per giorni. Alla fine Angela Merkel (CDU) e Horst Seehofer (CSU) hanno trovato l’accordo: destinare gli immigrati registrati in altri Paesi dell’Unione Europea (UE) nei “centri … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Angela Merkel, austria, berlino, cdu, commissione europea, consiglio europeo, csu, emigranti, emigrazione, germania, Horst Seehofer, immigrazione, italia, jean claude juncker, kurz, migranti, migranti economici, migrazioni, unione europea
Lascia un commento
Gli avvertimenti euroatlantici del Quirinale
Quanto sta accadendo in relazione al possibile varo di un governo Lega-M5S è molto significativo dei rapporti di forza gravanti sul Paese. A sentire dichiarazioni e a scorrere quanto scrive il ‘mainstream’, nonostante entrambe le su indicate forze stiano mandando … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato berlino, costituzione, d'alema, dogliani, einaudi, euro, grecia, kosovo, lega nord, luigi di maio, m5s, matteo salvini, movimento cinque stelle, nato, neoliberismo, parigi, quirinale, russia, sergio mattarella, siria, stati uniti america, troika, unione europea, usa
Lascia un commento
Integrazione europea: verso il 25 marzo
Da un paio di anni lavorano sui punti di cui nell’allegato. Tecnicamente c’è anche un terzo documento (“Rapporto”), quello Böge-Beres sulla creazione di una capacità di bilancio autonoma per l’eurozona. Per il 25 marzo, a Roma, nel sessantennale dei Trattati, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 25 marzo, Böge-Beres, berlino, donald trump, rapporto Verhofstadt, trattato di roma, urss, usa
Lascia un commento