- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: privatizzazioni
Draghi, trent’anni dopo
«Un’ampia privatizzazione è una grande, direi straordinaria, decisione politica che scuote le fondamenta dell’ordine socio-economico, riscrive confini tra pubblico e privato che non sono stati messi in discussione per quasi 50 anni, induce un ampio processo di deregolamentazione, indebolisce un … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato britannia, governo draghi, integr, integrazione europea, italia, mario draghi, piano nazionale ripresa relienza, pnrr, privatizzazioni, tesoro
Lascia un commento
Draghi all’assalto dei servizi pubblici locali
“Draghi all’assalto dei servizi pubblici locali” denuncia AttacItalia, certamente, in assoluta sintonia con il contenuto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) di matrice eurounionista-transatlantica. una coerenza programmatica che Draghi illustra con chiarezza (per non andare ancora più indietro … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, bce, enti locali, marco bersani, mario draghi, pnrr, privatizzazioni, recovery fund, servizi pubblici, servizi pubblici essenziali, trichet
Lascia un commento
Draghi e il Ponte Morandi
“Con il Ponte Morandi sono crollate le fondamenta del vivere civile, che è alla base della nostra comunità”, ha dichiarato ieri, nel terzo anniversario del crollo, il presidente del Consiglio Draghi. E ancora, nel suo messaggio: “A Genova lo Stato … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autostrade, genova, infrastrutture, mario draghi, neoliberismo, ponte morandi, privatizzazioni, speculazione privata, unione europea
Lascia un commento
Crisi sociale, risparmio e reprimende UE
Questa crisi rischia di mettere ancora di più i lavoratori privati, dipendenti e autonomi, contro i dipendenti pubblici, perché i primi, più direttamente toccati dalla crisi, tendono a vedere gli altri come dei privilegiati, per il semplice fatto che hanno … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato cassa integrazione, coronavirus, debito privato, debito pubblico, lidia riboli, paesi frugali, pil, privatizzazioni, unione europea
Lascia un commento
Le ‘rime buccali’ di Conte e il covid 19
Nelle Linee Guida del governo sul rientro a scuola a settembre, si dà la misura della distanza da far rispettare in classe «tra le rime buccali degli alunni». La parola «rima», in latino, vuol dire «fenditura, fessura, crepa». Insomma, si … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato azzolina, classi pollaio, coronavirus, covid 19, giuseppe conte, giuseppi, istruzione, pandemia, privatizzazioni, pubblica istruzione, rime buccali, scuola, scuola pubblica
Lascia un commento
Due proposte di un sovranista federalista europeo, Paolo Savona
Cosa è condivisibile e cosa no dell’intervista a “La Verità” (20 giugno 2020) di Paolo Savona? Vediamo sinteticamente. Con l’ex ministro dell’Industria del governo Ciampi e degli Affari Europei nel primo governo Conte, oggi presidente della Consob (la Commissione nazionale … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, carlo azeglio ciampi, governo ciampi, governo conte, la verita, meccanismo europeo stabilita, mes, paolo savona, privatizzazioni, sovranismo, troika, unione europea
Lascia un commento
Piano Colao e stati generali dell’economia
Il coronavirus ha mostrato che libero mercato, privatizzazioni (anche) nella sanità, tagli di ospedali e di personale medico e infermieristico hanno fallito. Quel che è rimasto della sanità pubblica ha limitato i danni reggendo –per quel che è stato possibile– … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 5g, associazione indipendenza, banca d'italia, euro, giuseppe conte, giuseppi, green economy, luca deperi, mario monti, pagamenti elettronici, piano colao, privatizzazioni, roma, savona, stati generali economia, troika, villa pamphili, vittorio colao
Lascia un commento
‘Recovery Fund’. Della serie: effetti speciali ‘made in UE’
“L’Europa c’è!”, esultano gli europeisti (confederali e federalisti) all’annuncio del “Recovery fund” da parte di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea (CE) e alla sua presentazione al Parlamento Europeo. Enorme l’enfasi su questo nuovo strumento finanziario, che la … Continua a leggere