- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- Indipendenza forum il forum di ‘Indipendenza’: iniziative, discussioni, notizie…
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: coronavirus
Tesi sulla sanità
PER UNA SANITÀ PUBBLICA E UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DA RICOSTRUIRE L’impatto pandemico da Covid-19 (coronavirus) in Italia ha confermato in modo eclatante il fallimento di qualsivoglia sistema che intenda fondare la tutela della salute pubblica sull’iniziativa privata (attenta all’utilizzo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato allevamento animale, austerity, coronavirus, costituzione, covid 19, cuba, farmacie, istituto farmaceutico militare, istituto superiore sanita, legge basaglia, pandemia, piano pandemico, regionalismo, regionalismo differenziato, salto di specie, sanità, servizio sanitario nazionale, sovranita, ssn, terapie intensive, trattato maastricht, troika, unio, unione europea, zoonosi
Lascia un commento
No al regionalismo differenziato: la dichiarazione dell’Esecutivo Nazionale del 28 dicembre 2020
“Comitato per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, l’unità della Repubblica, la rimozione delle diseguaglianze” Dichiarazione dell’Esecutivo Nazionale – 28 dicembre 2020 Il DDL sull’Autonomia Differenziata stralciato dalla Legge di Bilancio! Più che mai: ritiro di qualunque progetto di Autonomia … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, coronavirus, covid 19, ddl boccia, diritti sociali, divario nord sud, pandemia, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, questione meridionale, regionalismo, regionalismo differenziato, rete, rete numeri pari, titolo quinto
Lascia un commento
Patrimoniali alla Robin Hood? Non dentro la gabbia UE
Una patrimoniale sui ricchi contro la crisi? Un’idea suggestiva e maliziosa. Vediamo. C’è patrimoniale e patrimoniale ovviamente, con implicazioni differenti, così come soggetti ‘coinvolti’ e ammontare di introiti. Vigenti in Italia ce ne sono molte a colpire ‘verso il basso’, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato beppe grillo, coronavirus, covid 19, euro, fiscalità, imu, integrazione europea, italexit, liberi e uguali, m5s, matteo orfini, moneta parallela, movimento cinque stelle, nicola fratoianni, pandemia, partito democratico, patrimoniale, pd, tassazione, tasse
Lascia un commento
A scuola la domenica. I ‘tabù’ da abbattere della De Micheli
«Utilizzare le dodici ore della giornata per le lezioni in presenza, dalle 8 alle 20, spingere per portare più classi a scuola il sabato e la domenica (…) Siamo in emergenza e bisogna far cadere ogni tabù. Anche gli orari … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato bruxelles, coronavirus, covid 19, de micheli, didattica a distanza, miur, pandemia, paola de micheli, personale ata, pubblica istruzione, scuola, scuola pubblica
Lascia un commento
27 novembre incontro telematico “The Great Reset” post Covid 19
Coronavirus e tagli alla sanità: dentro la pandemia perfetta Collasso finanziario da coronavirus: è l’Unione Europea! MES no, MES sì Suicidi. Tra emergenza coronavirus, Unione Europea e governi subalterni Pandemia: folgorazione o opportunismo? Pandemia da Covid-19 e pandemonio euro-unionista Ovvietà … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato coronavirus, covid, covid 19, great reset, pandemia
Lascia un commento
Riaprire le scuole!
Nelle ultime settimane si sono susseguite diverse iniziative da parte di studentesse e studenti della scuola secondaria per protestare contro la didattica a distanza e chiedere la riapertura degli istituti. Si tratta certamente di un segnale confortante alla luce del … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato coronavirus, covid 19, didattica a distanza, miur, pandemia, pubblica istruzione, scuola, scuola pubblica
Lascia un commento
Per una società della cura: bilancio di una giornata di mobilitazioni popolari
La giornata di sabato 21 novembre 2020 ha visto una grande mobilitazione nazionale in tante città e paesi per «una sanità pubblica, gratuita, universale e di qualità», assunzioni di personale infermieristico-medico, riapertura degli ospedali, e altro di similare su scuola, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, coronavirus, costituzione, covid 19, diritti sociali, integrazione europea, pandemia, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, regionalismo differenziato, regionalizzazione, societa della cura, titolo quinto
Lascia un commento
Sabato 21 novembre: tante mobilitazioni cittadine per una stessa mobilitazione nazionale
Nessuno deve restare indietro: uniti per la fuoriuscita dall’economia del profitto. Sabato 21 novembre 2020, giornata di mobilitazione nazionale: si manifesterà in molte città d’Italia contro il regionalismo (“autonomia”) differenziato, per la sanità, la scuola, il trasporto pubblici, per il … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, coronavirus, costituzione, covid 19, diritti sociali, integrazione europea, pandemia, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, regionalismo differenziato, regionalizzazione, societa della cura, titolo quinto
Lascia un commento
Cultura contadina e cultura sanitaria
Sono un piccolo produttore di vino e olio, vi dico come si proteggono le piante dai patogeni (con una parentesi di umana attualità). C’è un punto di partenza imprescindibile: bisogna agire per prevenire e non aspettare per curare. Chi attende … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato coronavirus, covid, covid 19, fitosanitari, liguria, luca deperi, olio, pandemia, sanità, sarchiatura, servizio sanitario nazionale, ssn, verderame, vino, zolfo agricolo
Lascia un commento
Sui posti letto nella sanità italiana dal 1980
… o del “vivere (e morire) in un mondo dominato dalla barbarie, ma con l’aggiunta di un carico di briscola tutto italiano” Notare il crollo verticale tra il 1996 e il 2000, quando al governo c’era Berlus… ah, no! (Dario … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato asl, coronavirus, costituzione, covid, covid 19, dario romeo, ernesto burgio, pandemia, posti letto, radio onda rossa, regionalismo differenziato, sanità, servizio sanitario nazionale, ssn, terapie intensive, titolo quinto, torino, unione europea, urss
Lascia un commento