- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- Indipendenza forum il forum di ‘Indipendenza’: iniziative, discussioni, notizie…
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: titolo quinto
No al regionalismo differenziato: la dichiarazione dell’Esecutivo Nazionale del 28 dicembre 2020
“Comitato per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, l’unità della Repubblica, la rimozione delle diseguaglianze” Dichiarazione dell’Esecutivo Nazionale – 28 dicembre 2020 Il DDL sull’Autonomia Differenziata stralciato dalla Legge di Bilancio! Più che mai: ritiro di qualunque progetto di Autonomia … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, coronavirus, covid 19, ddl boccia, diritti sociali, divario nord sud, pandemia, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, questione meridionale, regionalismo, regionalismo differenziato, rete, rete numeri pari, titolo quinto
Lascia un commento
Regionalismo differenziato/Stralciato il DDL Boccia: vittoria di tappa!
Per ora non passa! Il ddl Boccia collegato alla Legge di Bilancio è stato stralciato. La notizia era cominciata a girare in piazza già venerdì 18 dicembre 2020, nel corso della mobilitazione promossa in decine di città e a Roma … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, costituzione, ddl boccia, federalismo europeo, integrazione europea, lega, neoliberismo, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, regionalismo, regionalismo differenziato, rete numeri pari, secessione dei ricchi, societa della cura, titolo quinto, unione europea
Lascia un commento
Per una società della cura: bilancio di una giornata di mobilitazioni popolari
La giornata di sabato 21 novembre 2020 ha visto una grande mobilitazione nazionale in tante città e paesi per «una sanità pubblica, gratuita, universale e di qualità», assunzioni di personale infermieristico-medico, riapertura degli ospedali, e altro di similare su scuola, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, coronavirus, costituzione, covid 19, diritti sociali, integrazione europea, pandemia, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, regionalismo differenziato, regionalizzazione, societa della cura, titolo quinto
Lascia un commento
Sabato 21 novembre: tante mobilitazioni cittadine per una stessa mobilitazione nazionale
Nessuno deve restare indietro: uniti per la fuoriuscita dall’economia del profitto. Sabato 21 novembre 2020, giornata di mobilitazione nazionale: si manifesterà in molte città d’Italia contro il regionalismo (“autonomia”) differenziato, per la sanità, la scuola, il trasporto pubblici, per il … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, coronavirus, costituzione, covid 19, diritti sociali, integrazione europea, pandemia, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, regionalismo differenziato, regionalizzazione, societa della cura, titolo quinto
Lascia un commento
Sanità in Calabria e disvelamenti del ‘caso Cotticelli’
Un caso tragicomico, surreale ma estremamente istruttivo. Saverio Cotticelli, generale dei carabinieri in pensione, viene nominato due anni fa commissario straordinario regionale per il rientro del debito sanitario della Calabria. La nomina sotto il Governo Conte 1 (M5S-Lega) è poi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato bersani, calabria, cotticelli, covid, covid 19, diritti sociali, Giuseppe Zuccatelli, governo conte, leu, pandemia, partito democratico, regione calabria, sars cov2, servizio sanitario nazionale, ssn, titolo quinto
Lascia un commento
Sui posti letto nella sanità italiana dal 1980
… o del “vivere (e morire) in un mondo dominato dalla barbarie, ma con l’aggiunta di un carico di briscola tutto italiano” Notare il crollo verticale tra il 1996 e il 2000, quando al governo c’era Berlus… ah, no! (Dario … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato asl, coronavirus, costituzione, covid, covid 19, dario romeo, ernesto burgio, pandemia, posti letto, radio onda rossa, regionalismo differenziato, sanità, servizio sanitario nazionale, ssn, terapie intensive, titolo quinto, torino, unione europea, urss
Lascia un commento
Oltre il NO al referendum sul taglio dei parlamentari
È auspicabile la vittoria del NO alla modifica costituzionale che vorrebbe ridurre il numero dei parlamentari della Repubblica. Nei mesi, nelle settimane e fino a ieri anche Indipendenza ha fatto la sua parte per sviscerarne le ragioni. Ma è bene … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 20 settembre, banca centrale europea, bruxelles, camera deputati, costituzione, covid 19, euroregioni, fondo monetario internazionale, francoforte, fratelli d'italia, lega, movimento cinque stelle, parlamento, parlamento europeo, partito democratico, pd, referendum taglio parlamentari, regionalismo, regionalismo differenziato, roma, senato, stato, taglio parlamentari, titolo quinto, troika, unione europea
Lascia un commento
Taglio dei parlamentari: perché al referendum votiamo NO
REFERENDUM SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI: PERCHÉ NO! Accorpato alle amministrative e regionali si terrà il 20 e il 21 settembre 2020 il referendum sulla riforma costituzionale per il taglio dei parlamentari. La pessima riforma relativa al taglio dei parlamentari che … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 20 settembre, bruxelles, camera deputati, costituzione, euroregioni, francoforte, fratelli d'italia, lega, movimento cinque stelle, parlamento, parlamento europeo, partito democratico, pd, referendum taglio parlamentari, regionalismo, regionalismo differenziato, roma, senato, stato, taglio parlamentari, titolo quinto
Lascia un commento
Secessione dei ricchi: una conclamata fandonia
Alcune sere fa, durante la videoconferenza di Indipendenza sul regionalismo differenziato, citavo il fatto che la retorica della ‘secessione dei ricchi’ rispetto al Nord Italia fosse una enorme bugia. Evidenziavo il fatto che sarebbe sufficiente andare in un centro della … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alberto leoncini, caritas, integrazione europea, reggio calabria, regionalismo, regionalismo differenziato, sat2000, secessione dei ricchi, tg2000, titolo quinto, treviso, unione europea, veneto
Lascia un commento