- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- Indipendenza forum il forum di ‘Indipendenza’: iniziative, discussioni, notizie…
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: macron
Covid-19, pandemia euro-unionista e MES: Italia sotto attacco
Nel linguaggio algido e tecnico da burocrate d’alto bordo della finanza, le parole due giorni fa della francese Christine Lagarde (“Non siamo qui per ridurre gli spread”), presidente della Banca Centrale Europea (BCE), hanno sortito l’effetto di mandare le borse … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, bce, christine lagarde, conad 19, coronavirus, covid, eurogruppo, fabio tamburini, fondo monetario internazionale, francia, giuseppe conte, giuseppi, integrazione europea, macron, meccanismo europeo stabilita, mes, sergio mattarella, servizio sanitario nazionale, sole 24 ore, ssn, ue, unione europea
Lascia un commento
L’ineffabile Conte al G7
L’ex primo ministro Giuseppe Conte al G7 di Biarritz (24-26 agosto) ha parlato come da riconfermato primo ministro. Dai suoi stessi resoconti è forte l’impressione –diciamo così– che il suo ultimo discorso in Senato abbia anticipato la fuffa ‘politicamente corretta’ … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato aids, Angela Merkel, biarritz, canada, g7, giappone, giuseppe conte, governo conte, green economy, italia, macron, meccanismo europeo stabilita, mes, miarritze, regno unito, senato, stati uniti america, usa
Lascia un commento
Le responsabilità di Parigi e i silenzi di Rackete
A Parigi, le autorità politiche della città hanno insignito di un’onorificenza (la cittadinanza onoraria) la capitana della Sea Watch, Carola Rackete, e conferito un contributo di 100mila euro a Sos Méditerranée per il salvataggio in mare di vite umane. Emigranti, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato carola rackete, cfa, euro, europa, francia, franco cfa, john carlos, macron, Marital Ze Belinga, messico, parigi, sea watch, sos mediterranee, stati uniti america, tommie smith, unione europea, ventimiglia
Lascia un commento
Il patriottismo atlantico di Giorgia Meloni
La cornice è atlantica, quella della Conservative Political Action Conference (Cpac), edizione 2019, a Washington. È la più grande manifestazione al mondo dei conservatori, organizzata dall’American Conservative Union (ogni anno, dal 1973). Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia, iscritta insieme … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato altiero spinelli, american coneservative union, Angela Merkel, bannon, cpac, europa, fratelli d'italia, giorgia meloni, Juan Guaidò, macron, maduro, stati uniti america, stati uniti europa, steve bannon, the movement, trattato aquisgrana, unione europea, usa, venezuela
Lascia un commento
Roma, 29 gennaio: da Aquisgrana a Caracas!
Trattato di Aquisgrana: metamorfosi o fine dell’Unione Europea? Venezuela: socialismo bolivariano contro golpismo neoliberista U.S.A. A Roma, martedì 29 gennaio 2019, alle ore 19,00 via Pullino 1 (fermata Metro B “Garbatella”) Venezuela/ Golpismo ‘made in U.S.A.’ e sua grottesca architettura … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Angela Merkel, arci, arci arcobaleno, arci garbatella, associazione indipendenza, garbatella, golpe, Jair Bolsonaro, Juan Guaidò, macron, maduro, metro b, neoliberismo, roma, trattato aquisgrana, via pullino 1
Lascia un commento
Aquisgrana: metamorfosi o fine dell’Unione Europea?
Il 22 gennaio 2019 è destinato a passare alla Storia. Che il “Trattato di amicizia” franco-tedesca, firmato ad Aquisgrana, sia attuato o meno, implicherà ovviamente differenze profonde di scenario, pur tuttavia il messaggio che arriva è già dirompente per il suo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato africa, altiero spinelli, Angela Merkel, aquisgrana, bruxelles, cina, consiglio sicurezza, danimarca, francia, francoforte, germania, italia, macron, malta, onu, pesco, seggio permanente, stati uniti america, unione europea, usa, washington
Lascia un commento
Salvini e il nuovo corso atlantico trumpiano
Il ministro degli Interni (non degli Esteri) Matteo Salvini si reca in Israele, esalta questo Paese come «il baluardo della democrazia in questa regione» (sorvolando sulle discriminazioni interne contro gli arabi e sulle sue aggressioni militari), bolla Hezbollah come «terroristi» … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato abu mazen, al nusra, arabia saudita, bannon, damasco, donald trump, elisabetta trenta, europa, francia, germania, gerusalemme, gilet gialli, golan, hezbollah, isis, israele, Jamal Khashoggi, jihad, lega, libano, likud, macron, manlio di stefano, matteo salvini, medio oriente, Mohammed bin Salman, Netanyahu, onu, petromonarchie, russia, sanzioni russia, siria, steve bannon, strasburgo, the movement, turchia, unifil
Lascia un commento
Parigi chiama ma Roma non risponde. Per ora, almeno
L’Unione Europea (UE) continua a negare al governo italiano il varo della modestissima manovra di bilancio per il prossimo triennio che nemmeno sfora il deficit. Bruxelles e Francoforte premono. Sono minacciate sanzioni se non ci saranno “cambiamenti considerevoli”. Così il … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato commissione europea, deficit, deficit pubblico, gilet gialli, governo conte, governo del cambiamento, jlet jaune, macron, manovra del popolo, moscovici, neoliberismo, parigi, pierre moscovici, procedura infrazione, unione europea, Valdis Dombrovskis
Lascia un commento
Repressione transalpina: due pesi e due misure per la stampa di regime
Non è il Cile del 1973 o l’Argentina del 1976, è la Francia 2018. Se immagini del genere fossero arrivate dalla Russia, dalla Cina o dal Venezuela a quest’ora dovremmo sorbirci un’orda di indignati da tastiera eterodiretti, gli ineffabili editorialisti … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alexis tsipras, argentina, cile, cina, dario romeo, emma bonino, il fatto quotidiano, la repubblica, macron, regime change, roberto saviano, russia, torino, venezuela
Lascia un commento
Le ambiguità del ‘patriottismo costituzionale’
Il ‘patriottismo costituzionale’ è storicamente una rivendicazione ed un concetto politico liberale. Nell’età contemporanea il filosofo Jürgen Habermas (nella foto a destra, con il presidente francese Emmanuel Macron), strenuo fautore di un’Unione Europea federale, ne è stato un grande sostenitore … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato carlo azeglio ciampi, costituzione, costituzione europea, habermas, italia, macron, patriottismo costituzionale, prima repubblica, stati uniti america, usa
Lascia un commento