- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- Indipendenza forum il forum di ‘Indipendenza’: iniziative, discussioni, notizie…
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: mario draghi
Tav e Recovery Fund, tra affarismi e cessioni di sovranità
Oscurata in generale sui media dalla pandemia nonostante le fibrillazioni nel governo, sulla TAV (l’alta velocità Torino-Lione) si è palesato ancora una volta l’intreccio tra affarismo e ceti subdirigenti di questo Paese da un lato e subalternità dall’altro ad uno … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato ferrovie, francia, green economy, m5s, mario draghi, movimento cinque stelle, no tav, pandemia, partito democratico, pilota automatico, questione ambientale, recovery fund, susa bussoleno, TAV, TAV TORINO LIONE, telt, val di susa
Lascia un commento
Maastricht: ventisette anni fa…
Novembre 1993 – novembre 2020: 27 anni fa, con il Trattato di Maastricht, nasceva l’Unione Europea (UE). Fu punto d’approdo degli altri Trattati che l’avevano preceduto e fungerà da snodo per gli altri che lo seguiranno: un momento importante di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, euro, europa, guido carli, maastricht, mario draghi, pasquale setola, stati uniti america, tratt, trattato maastricht, unione europea, vincolo esterno
Lascia un commento
Dopo Salvini, ‘endorsement’ anche di Papa Francesco per Mario Draghi
Papa Francesco nomina Mario Draghi come membro ordinario nella pontificia Accademia delle Scienze Sociali.. Si tratta di una scelta (geo)politica che nulla ha a che vedere con la sfera religiosa o culturale. Giunge non inaspettata e nemmeno improvvisata. Nel novembre … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, bce, civilta cattolica, euroscetticismo, francoforte, gesuiti, giancarlo giorgetti, lega, mario draghi, matteo salvini, papa francesco, pontificia Accademia delle Scienze Sociali., segreteria stato vaticana, vaticano
Lascia un commento
Zanda (PD): per la ricostruzione dell’Italia ‘impegnare’ il patrimonio di proprietà statale
Oggi, 28 marzo 2020, “la Repubblica” pubblica un’intervista al senatore del Partito Democratico (PD), Luigi Zanda, che ben sintetizza e rilancia l’orizzonte ideologico liberista che orienta questo partito di sedicente “sinistra”. Si tratta di un partito, il PD, che, in … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alberto leoncini, alexis tsipras, ansa, atto unico europeo, austria, berlino, bruxelles, bundestag, coronavirus, covid 19, europa, financial times, finlandia, fondo monetario europeo, francoforte, germania, giuseppe conte, giuseppi, goldman sachs, grecia, guerra fredda, integrazione europea, legge fornero, luigi zanda, maastricht, mario draghi, mes, neoliberismo, palazzo chigi, partito democratico, pd, prima repubblica, regionalismo differenziato, troika, unione europea, usa
Lascia un commento
Collasso finanziario da coronavirus: è l’Unione Europea!
UE: niente prestiti senza condizioni! È la risposta di Germania, Austria, Olanda, Finlandia al Consiglio Europeo riunito ieri in video-conferenza, alla richiesta di nove Paesi dell’Unione Europea (UE), Italia in testa, di prestiti senza condizionalità per fronteggiare la crisi economica … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alexis tsipras, ansa, austria, berlino, bruxelles, bundestag, coronavirus, covid 19, europa, financial times, finlandia, fondo monetario europeo, francoforte, germania, giuseppe conte, giuseppi, goldman sachs, grecia, integrazione europea, lega, lega nord, legge fornero, mario draghi, mes, olanda, palazzo chigi, partito democratico, pd, trichet, troika, unione europea
Lascia un commento
Draghi, why not? Il ‘sovranista’ Salvini riapre alla troika
Il punto non è interrogarsi se Mario Draghi, ex governatore della Banca Centrale Europea, uno degli uomini apicali della Troika (FMI-BCE-UE), raccoglierà l’investitura di una delle frazioni neo-liberiste in parlamento, la Lega, che l’ha proposto poche ore fa come presidente … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, banca centrale europea, bce, costituzione, fmi, fondo monetario internazionale, forza italia, giancarlo giorgetti, giuseppe conte, italia viva, liberi e uguali, m5s, mario draghi, matteo renzi, movimento cinque stelle, partito democratico, regionalismo, regionalismo differenziato, unione europea
Lascia un commento
Il ‘why not?’ europeista di Salvini
Salvini apre a Draghi, governatore uscente della Banca Centrale Europea. “Why not?” (“Perché no?”): così ha risposto il massimo dirigente della Lega, nel corso della trasmissione “Fuori dal coro” su rete4, alla domanda di Mario Giordano (“lei voterebbe Mario Draghi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, commissione europea, enel, eni, euro, federalismo europeo, fuori dal coro, giancarlo giorgetti, integrazione europea, lega, lega nord, m5s, mario draghi, mario giordano, mattarella, matteo renzi, matteo salvini, presidente repubblica, romano prodi, sergio mattarella, terna, Ursula Von Der Leyen, von der leyen, walter veltroni
Lascia un commento
Sui minibot
Prima l’agenzia di “rating” (valutazione) USA, Moody’s, li boccia (la loro emissione “sarebbe considerata un primo passo verso la creazione di una valuta parallela e una mossa preparatoria all’uscita dell’Italia dall’Eurozona”), minaccia (“il semplice fatto che la proposta sia tornata … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, banca d'italia, bce, bot, buoni ordinari tesoro, euro, ignazio visco, mario draghi, mini bot, minibot, moody's, stati uniti america, tria, troika
Lascia un commento