- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: integrazione europea
21 settembre: dal debito pubblico al debito estero UE, come uscirne?
Italia/Dal debito pubblico al debito estero ‘made in UE’. Note su come uscirne Incontro telematico Mercoledì 21 settembre 2022 alle ore 21:00 (info e registrazione gratuita in privato) ass.indipendenza.info@gmail.com *** info@rivistaindipendenza.org
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato associazione indipendenza, debito estero, debito pubblico, federalismo europeo, integrazione europea, unione europea
Lascia un commento
DDL Concorrenza: promuovere l’opposizione, operare per la rottura dell’ordine giuridico comunitario (UE)
L’art. 6 del DDL Concorrenza s’inscrive nella marcia a tappe forzate lungo le linee d’indirizzo europee/mercatiste per asfissiare gli enti locali che mai volessero ipotizzare alternative nella gestione dei servizi pubblici, che sarebbero gravati ai sensi della lettera f) di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato agcm, alessandra algostino, altreconomia, autorita garante m, autorita garante mercato, ddl concorrenza, enti locali, federalismo europeo, forum convergenza, integrazione europea, mario draghi, referendum 2011, referendum acqua, societa della cura, unione europea
Lascia un commento
Incontro telematico: la politica estera del governo Draghi un anno dopo
Incontro telematico Mercoledì 23 febbraio 2022 alle ore 21:00 (info in privato) DRAGHI, POLITICA ESTERA: UN ANNO DOPO Febbraio 2021 – febbraio 2022: bilancio di un anno di politica estera del governo Draghi. L’atlantismo dichiarato ed inflessibile. L’Italia piattaforma degli … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato atlantismo, crisi russo ucraina, federalismo europeo, geopolitica, germania, governo draghi, integrazione europea, italia, mali, mario draghi, niger, politica estera, politica internazionale, trattato del quirinale, ucraina
Lascia un commento
Draghi, politica estera: un anno dopo
Febbraio 2021 – febbraio 2022: bilancio di un anno di politica estera del governo Draghi. L’atlantismo dichiarato ed inflessibile. L’Italia piattaforma degli Stati Uniti in chiave anti tedesca. La crisi ucraina. L’Italia in Mali e Niger. Il “Trattato del Quirinale” … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato eliseo, francesco labonia, geopolitica, governo draghi, integrazione europea, mali, mario draghi, mario michele pascale, niger, politica estera, politica internazionale, quirinale, stati uniti, stati uniti america, trattato del quirinale, ucraina, unione europea
Lascia un commento
Toh!, rispunta il MES
“Un amichevole promemoria”. In tali termini, filtrata alla stampa da Bruxelles, è stata presentata la convocazione lunedì scorso, da parte dell’Eurogruppo, del ministro dell’Economia, Daniele Franco. Motivo? Chiarimenti sul ritardo nella firma del MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) a fronte … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, bce, berlino, daniele franco, diritti sociali, euro, grecia, integrazione europea, meccanismo europeo stabilita, memorandum, mes, parigi, patto di stabilita, piano nazionale ripresa relienza, pnrr, trattato aquisgrana, trattato del quirinale, unione monetaria
Lascia un commento
Draghi, trent’anni dopo
«Un’ampia privatizzazione è una grande, direi straordinaria, decisione politica che scuote le fondamenta dell’ordine socio-economico, riscrive confini tra pubblico e privato che non sono stati messi in discussione per quasi 50 anni, induce un ampio processo di deregolamentazione, indebolisce un … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato britannia, governo draghi, integr, integrazione europea, italia, mario draghi, piano nazionale ripresa relienza, pnrr, privatizzazioni, tesoro
Lascia un commento
Italia/balcanizzazione autonomista e neoliberismo reale
In un’Italia in cui si scaricano ‘contatori’ dal referendum ‘autonomista’ e si ripropongono boicottaggi al ‘nordico’ panettone da accantonare a favore dei tradizionali dolci natalizi della tradizione meridionale si appresta a essere nuovamente introdotta, in concomitanza con la legge di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alberto leoncini, autonomia differenziata, carteinregola, casa delle donne, cobas, coordinamento democrazia costituzionale, costituzione, diem25, documento economia e finanza, federalismo europeo, flc cgil, forum italiano movimenti acqua, giuristi democratici, giuseppe d ippolito, governo draghi, integrazione europea, lavoro e salute, left, legge di bilancio, liberta e giustizia, luca zaia, nadef, partito del sud, pci, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, piave, piazza ss apostoli, pnrr, possibile, presidenzialismo, referendum autonomia, regionalismo, regionalismo differenziato, rete citta in comune, rete numeri pari, rifondazione comunista, roma, secessione dei ricchi, sinistra italiana, taglio parlamentari, titolo quinto, treviso, unione degli studenti, unione degli studienti, usb, veneto, volerelaluna
Lascia un commento
1921-2021, cento anni di Partito Comunista Italiano e l’integrazione europea
Lunedì 13 dicembre 2021, ore 21:00. Incontro telematico. Integrazione europea e ‘mutazione genetica’ del Partito Comunista Italiano a cento anni dalla fondazione Dario Romeo: quale sovranità per Indipendenza? ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato altiero spinelli, federalismo europeo, integrazione europea, partito comunista italiano, pci, sovranita, unione europea
Lascia un commento
Esercito e politica estera comune europea. Romano, Canfora, Prodi…
Sergio Romano, Luciano Canfora e Romano Prodi: tre nomi (potremmo aggiungerne altri) che in queste ore dallo scacco politico e militare in Afghanistan di USA e NATO convergono, qualche differenza a parte, sulla necessità di un’unione politico-militare europea. Quindi: un … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato afghanistan, ced, comunita europea difesa, federalismo europeo, il messaggero, il riformista, integrazione europea, luciano canfora, nato, politica estera, politica internazionale, romano prodi, sergio romano, stati uniti america, unione europea, usa
Lascia un commento
Sud Italia, Recovery Fund e agricoltura. Manifestazione a Roma
Sindaci, agricoltori e associazioni in piazza Montecitorio mercoledì 21 luglio 2021, alle ore 15.00, su Pnrr e Politica Agricola Comune (PAC). Il governo Draghi ha assegnato al Meridione solo 35 miliardi di euro; altri 47 saranno messi a gara in … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato agricoltura, integrazione europea, meridione, pac, piano nazionale ripresa relienza, pnrr, politica agricola comune, questione meridionale, recovery fund, sud italia
Lascia un commento