- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- Indipendenza forum il forum di ‘Indipendenza’: iniziative, discussioni, notizie…
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: recovery fund
Conte sì, Conte no: baruffe e affinità
Ora ‘a caldo’, dopo che dalla fase-‘thriller’ sul ‘se’ e ‘come’ il governo Conte potesse andare avanti, è uscito al Senato un voto ristretto di fiducia e una maggioranza fragile che spera di irrobustirsi strada facendo, cosa rimane? Molta comunanza … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato conte, europa, europeismo, federalismo europeo, giorgia meloni, giuseppe conte, giuseppi, integrazione europea, mario monti, matteo renzi, matteo salvini, neoliberismo, per ferdinando casini, piu europa, recovery fund, sovranismi, sovranismo, tabacci
Lascia un commento
L’eurovirus che non perdona
I sintomi sono indicativi della malattia. Nella ricerca dei «responsabili» o «costruttori» per la conta (resa dei conti?) sulla fiducia al governo oggi alla Camera e soprattutto domani al Senato, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per convincere «anche i … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato emma bonino, giorgia meloni, governo monti, il riformista, mario monti, matteo renzi, matteo salvini, meccanismo europeo stabilita, mes, movimento cinque stelle, partito democratico, patrimoniale, pd, piu europa, recovery fund, sovranismo, troika
Lascia un commento
Marattin, Babbo Natale e le condizionalità di Recovery e MES
Luigi Marattin è fuori di sé e non trova pace. Il deputato ex del Partito Democratico (PD), ora in Italia Viva, da tempo non si capacita sul perché il governo non proceda subito all’attivazione dei fondi MES, il solidaristico e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato condizionalita, debito, europa, fondo monetario internazionale, grecia, italia viva, marattin, meccanismo europeo stabilita, mes, partito democratico, pd, recovery fund, unione europea
Lascia un commento
Tav e Recovery Fund, tra affarismi e cessioni di sovranità
Oscurata in generale sui media dalla pandemia nonostante le fibrillazioni nel governo, sulla TAV (l’alta velocità Torino-Lione) si è palesato ancora una volta l’intreccio tra affarismo e ceti subdirigenti di questo Paese da un lato e subalternità dall’altro ad uno … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato ferrovie, francia, green economy, m5s, mario draghi, movimento cinque stelle, no tav, pandemia, partito democratico, pilota automatico, questione ambientale, recovery fund, susa bussoleno, TAV, TAV TORINO LIONE, telt, val di susa
Lascia un commento
MES, Monti e M5S
Peggio del MES c’è sicuramente il Recovery Fund, e altro ancora. L’atlantico Mario Monti si è complimentato con il M5S per il suo voto in Parlamento favorevole (salvo poche eccezioni) alla risoluzione di riforma del MES: “questa forza politica aveva … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato m5s, mario monti, meccanismo europeo stabilita, mes, movimento cinque stelle, recovery fund, scatoletta tonno
Lascia un commento
Italia/Bombe nucleari, dominio USA e Recovery Fund
Italia sempre più coinvolta nell’aggressiva strategia della NATO.Il Pentagono dà per riuscito il test (25 agosto, poligono di Tonopah, deserto del Nevada) di un attacco nucleare tramite caccia a velocità supersonica e in assetto stealth. Un video, reso pubblico il … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato euro, f-35, great reset, il manifesto, imperialismo usa, manlio dinucci, nato, no f 35, recovery fund, stati uniti america, tonpah, trattato non proliferazione, trump, unione europea, usa, washington
Lascia un commento
Manovra finanziaria, pubblico impiego e sciopero generale
Scontro tra governo e sindacati sulla legge di bilancio approvata ieri in Consiglio dei ministri. I sindacati lamentano metodo e merito. Sul metodo: la mancata concertazione, l’essere stati chiamati al confronto solo dopo l’approvazione. Lo riconosce il presidente del Consiglio, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato covid, covid 19, decreto ristori, euro, giuseppe conte, italexit, lavoro, legge di bilancio, massimo cacciari, moneta parallela, pandemia, partite iva, pubblico impiego, recovery fund, regionalismo differenziato, roberto gualtieri, sciopero, sindacati, sindacato, sovranita monetaria
Lascia un commento
BCE e certo ‘sovranismo’: i disvelamenti del PEPP
La BCE (Banca Centrale Europea) ha lanciato nei mesi scorsi il PEPP (Pandemic Emergency Purchase Programme), un programma temporaneo di acquisti di Titoli di Stato. Per fronteggiare la crisi “straordinaria” del coronavirus, dice. In realtà per tenere in piedi l’Unione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, bce, covid 19, debito pubblico, fondo monetario europeo, fondo monetario internazionale, mes, pandemia, Pandemic Emergency Purchase Programme, pepp, recovery fund, spread, sure, troika, unione europea
Lascia un commento
Uscito il numero 49 di Indipendenza
Settembre-Ottobre 2020, 12 pagine – Editoriale – La scuola al tempo del CV-19 – Come distruggere la sanità pubblica. Qui Liguria di Ponente – Mascherine, FCA e schermature politiche – Partite IVA: tra CV-19 e gabbia euro-unionista. Come uscirne? – … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato associazione indipendenza, ceta, coronavirus, covid, covid 19, fca italy, liguria, liguria ponente, mascherine, meccanismo europeo stabilita, mes, pandemia, partite iva, recovery fund, regionalismo, regionalismo differenziato, rivista indipendenza, sanità, scuola, scuola pubblica, servizio sanitario nazionale, stop ceta, troika, ttip
Lascia un commento