- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: pci
30 novembre: omicidio Moro fra ricostruzioni artistiche e analisi dei fatti con Paolo Cucchiarelli
Dalle ricostruzioni artistiche (“Esterno notte”) all’analisi dei fatti (“Non è un caso, Moro”) Ne parliamo con Paolo Cucchiarelli Incontro telematico Mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 21:00 (info e registrazione gratuita in privato) ass.indipendenza.info@gmail.com *** info@rivistaindipendenza.org Non è un caso Moro … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato aldo moro, altiero spinelli, atlantismo, brigate rosse, capaci, carlo digilio, delitto moro, democrazia cristiana, doppio livello, enrico mattei, esterno notte, fanfani, gronchi, il caso moro, la nave di teseo, lodo moro, nato, non è un caso moro, nuclei armati rivoluzionari, ordine nuovo, organizzazione liberazione palestina, paolo cucchiarelli, partito comunista italiano, pci, politica estera, PORTELLA DELLA GINESTRA, prima repubblica, sandro pertini, sequestro moro, servizi segreti, sistema monetario europeo, sme, sovranita, stati uniti america, strage di capaci, tommaso minniti, ustica, via fani
Lascia un commento
Tesi su marxismo e comunismo
Quest’anno ricorre il centenario della nascita del Partito Comunista d’Italia, una ricorrenza che offre più di uno spunto utile per un bilancio storico del movimento comunista italiano, nonché per una riflessione critica riguardante più in generale il marxismo, non solo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato ambiente, antimperialismo, bordighismo, borghesia, capitalismo, chruscev, colonialismo, corsica, Costanzo Preve, cuba, Dimitrov, domenico losurdo, engels, fidel castro, gianfranco la grassa, Giovanni Arrighi, hegel, ho chi minh, Immanuel Wallernstein, Karl Polanyi, lenin, leninismo, lotta di classe, lukacs, luxemburghismo, mao, maoismo, marx, marxismo, massimo bontempelli, mercato comune, mercato comune europeo, operaismo, paesi baschi, partito comunista italiano, pci, questione ambientale, questione nazionale, questione sociale, sankara, socialismo reale, soggetto rivoluzionario, stalin, stato, terza internazionale, trozkismo
Lascia un commento
Italia/balcanizzazione autonomista e neoliberismo reale
In un’Italia in cui si scaricano ‘contatori’ dal referendum ‘autonomista’ e si ripropongono boicottaggi al ‘nordico’ panettone da accantonare a favore dei tradizionali dolci natalizi della tradizione meridionale si appresta a essere nuovamente introdotta, in concomitanza con la legge di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alberto leoncini, autonomia differenziata, carteinregola, casa delle donne, cobas, coordinamento democrazia costituzionale, costituzione, diem25, documento economia e finanza, federalismo europeo, flc cgil, forum italiano movimenti acqua, giuristi democratici, giuseppe d ippolito, governo draghi, integrazione europea, lavoro e salute, left, legge di bilancio, liberta e giustizia, luca zaia, nadef, partito del sud, pci, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, piave, piazza ss apostoli, pnrr, possibile, presidenzialismo, referendum autonomia, regionalismo, regionalismo differenziato, rete citta in comune, rete numeri pari, rifondazione comunista, roma, secessione dei ricchi, sinistra italiana, taglio parlamentari, titolo quinto, treviso, unione degli studenti, unione degli studienti, usb, veneto, volerelaluna
Lascia un commento
Contro l’autonomia differenziata in piazza il 21 dicembre 2021
Il 21 dicembre 2021 saremo in piazza per manifestare contro il DDL in collegato alla legge di bilancio. Presidio dalle h. 14,00 a Piazza SS. Apostoli- Roma La mozione finale del 31 ottobre contro ogni ipotesi di autonomia regionale differenziata Enti … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, carteinregola, casa delle donne, cobas, coordinamento democrazia costituzionale, costituzione, diem25, documento economia e finanza, flc cgil, forum italiano movimenti acqua, giuristi democratici, giuseppe d ippolito, lavoro e salute, left, legge di bilancio, liberta e giustizia, nadef, partito del sud, pci, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, piazza ss apostoli, possibile, regionalismo, regionalismo differenziato, rete citta in comune, rete numeri pari, rifondazione comunista, roma, secessione dei ricchi, sinistra italiana, titolo quinto, unione degli studenti, unione degli studienti, usb, volerelaluna
Lascia un commento
1921-2021, cento anni di Partito Comunista Italiano e l’integrazione europea
Lunedì 13 dicembre 2021, ore 21:00. Incontro telematico. Integrazione europea e ‘mutazione genetica’ del Partito Comunista Italiano a cento anni dalla fondazione Dario Romeo: quale sovranità per Indipendenza? ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato altiero spinelli, federalismo europeo, integrazione europea, partito comunista italiano, pci, sovranita, unione europea
Lascia un commento
La mozione finale del 31 ottobre contro ogni ipotesi di autonomia regionale differenziata
dopo l’assemblea del 31 ottobre, di cui diamo resoconto qui Resoconto assemblea nazionale contro ogni autonomia differenziata sono giunte numerose adesioni alla mozione finale, tra le quali la nostra a testimonianza del fattivo impegno sul fronte dell’opposizione al regionalismo differenziato come … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato anna falcone, autonomia differenziata, bianca laura granato, giovanni russo spena, giuseppe d ippolito, giuseppe d'ippolit, gregorio de falco, liberta e giustizia, nadef, pci, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, regionalismo, regionalismo differenziato, rete citta in comune, rete numeri pari, saverio de bonis, secessione dei ricchi, titolo quinto, usb
Lascia un commento
Non è un caso Moro
Segnaliamo il film Non è un caso, Moro visibile dall’apposito sito Aldo Moro e il crepuscolo della Repubblica a sovranità limitata (parte III) Aldo Moro e il crepuscolo della Repubblica a sovranità limitata (parte II) Aldo Moro e il crepuscolo della Repubblica … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato aldo moro, altiero spinelli, atlantismo, brigate rosse, delitto moro, democrazia cristiana, enrico mattei, fanfani, gronchi, il caso moro, nato, non è un caso moro, paolo cucchiarelli, partito comunista italiano, pci, politica estera, prima repubblica, sequestro moro, sistema monetario europeo, sme, sovranita, stati uniti america, tommaso minniti, via fani
Lascia un commento
Aldo Moro e il crepuscolo della Repubblica a sovranità limitata (parte III)
Sulla vicenda Moro tendono a prevalere tre atteggiamenti. Il primo è da celebrazione rituale: un atto strumentale, ‘politicamente corretto’, con annesso vuoto esercizio di retorica, scandito negli anniversari del sequestro e del ritrovamento del corpo dello statista democristiano. Il secondo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato aldo moro, altiero spinelli, atlantismo, brigate rosse, democrazia cristiana, enrico mattei, fanfani, gronchi, il caso moro, nato, paolo cucchiarelli, partito comunista italiano, pci, politica estera, prima repubblica, sequestro moro, sistema monetario europeo, sme, sovranita, stati uniti america, via fani
Lascia un commento
Statuto dei lavoratori: una riflessione sul passato, una sul presente di fase
50 anni fa, il 20 maggio 1970, diventava legge in Italia lo “Statuto dei lavoratori”. Più di vent’anni di lotte, di sofferenze, di sangue, per giungere al riconoscimento di diritti e tutele fino ad allora inesistenti, nonostante princìpi fondamentali previsti … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autunno caldo, costituzione, diritto del lavoro, partito comunista italiano, pci, sindacato, sindacato di base, statuto lavoratori
Lascia un commento