- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- Indipendenza forum il forum di ‘Indipendenza’: iniziative, discussioni, notizie…
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: federalismo europeo
Conte sì, Conte no: baruffe e affinità
Ora ‘a caldo’, dopo che dalla fase-‘thriller’ sul ‘se’ e ‘come’ il governo Conte potesse andare avanti, è uscito al Senato un voto ristretto di fiducia e una maggioranza fragile che spera di irrobustirsi strada facendo, cosa rimane? Molta comunanza … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato conte, europa, europeismo, federalismo europeo, giorgia meloni, giuseppe conte, giuseppi, integrazione europea, mario monti, matteo renzi, matteo salvini, neoliberismo, per ferdinando casini, piu europa, recovery fund, sovranismi, sovranismo, tabacci
Lascia un commento
Regionalismo differenziato/Stralciato il DDL Boccia: vittoria di tappa!
Per ora non passa! Il ddl Boccia collegato alla Legge di Bilancio è stato stralciato. La notizia era cominciata a girare in piazza già venerdì 18 dicembre 2020, nel corso della mobilitazione promossa in decine di città e a Roma … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, costituzione, ddl boccia, federalismo europeo, integrazione europea, lega, neoliberismo, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, regionalismo, regionalismo differenziato, rete numeri pari, secessione dei ricchi, societa della cura, titolo quinto, unione europea
Lascia un commento
Il sovranismo europeista del federalista David Sassoli
C’è chi ha definito le sue dichiarazioni “sovraniste” (alludendovi in senso “italiano”). Parliamo di David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, che pochi giorni fa ha dichiarato che l’Europa deve cancellare i debiti accumulati dai governi per fare fronte alla pandemia, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato atlantismo, commissione europea, david sassoli, documento programmatico bilancio, eurobond, federalismo europeo, financial times, fondo monetario europeo, fondo monetario internazionale, george soros, giorgia meloni, Guy Verhofstadt, leu, martina, mes, provenzano, sovranismo, sovranismo costituzionale, stati uniti america, STEFANO FASSINA, usa
Lascia un commento
Il recovery fund è come il MES
Adriana Cerretelli è per il MES. Paventa l’isolamento politico dell’Italia in Europa se non lo si accetta. Lo scrive chiaramente, da editorialista, sul Sole 24 ore del 2 luglio 2020. Non le interessano l’opacità dello strumento, le verifiche e condizionalità … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato adriana cerretelli, europa, federalismo europeo, fondo monetario europeo, fratelli d'italia, integrazione europea, lega, meccanismo europeo stabilita, mes, recovery fund, sole 24 ore
Lascia un commento
Meloni-Monti: un siparietto istruttivo
Affinità elettive europeiste-atlantiche! Sul Corriere della Sera di ieri Francesco Verderami, in un servizio sulla corsa alla presidenza della Repubblica, snocciola una serie di nomi, dai probabili agli azzardati. Tra questi Mario Monti, il falco austeritario ex presidente del Consiglio … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, corriere della sera, euro, federalismo europeo, fratelli d'italia, giorgia meloni, integrazione europea, italia, mario monti, pareggio di bilancio, sovranismo, unione europea, verderami
Lascia un commento
Supermercati vuoti e terrorismo europeista
Senza i provvedimenti dell’Unione Europea “gli scaffali dei supermercati sarebbero vuoti”. Lo dichiara l’ineffabile Paolo Gentiloni in un’intervista al quotidiano viennese Die Presse, come riferisce l’Ansa. Siamo ampiamente abituati al terrorismo mediatico come metodo di governo; d’altro canto un sistema, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alberto leoncini, ansa, die presse, europa, federalismo europeo, fondo monetario europeo, gentiloni, integrazione europea, italexit, mes, spiegel, treviso, unione europea
Lascia un commento
Gli eurovirus del Consiglio Europeo
Fuffa! È questo l’esito del Consiglio Europeo, per chi si aspettava mirabolanti decisioni salvifiche. La palla per le ultime definizioni passa ora alla Commissione Europea, il 6 maggio. Quindi il MES per i costi diretti e indiretti della sanità è … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, banca europea investimenti, bei, commissione europea, consiglio europeo, coronabond, coronavirus, euro, eurobond, federalismo europeo, fondo monetario europeo, integrazione europea, lagarde, mes, moody's, prima repubblica, recovery fund, troika
Lascia un commento
“Egoismi e sovranismi nazionali”
I Trattati sono europei, le modifiche degli stessi via via apportate in senso sempre più neo/ordo/liberista, cioè anti-sociali e anti-nazionali, sono europee, i parametri, le regole, le direttive, le sanzioni sono europee, la moneta è europea, le politiche monetarie sono … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, covid 19, direttive, federalismo europeo, integrazione europea, nazionalismo, sovranismo
Lascia un commento
Oltre il ‘NO’ al MES
MES no oppure MES sì? NO a prescindere, oppure SÌ ma solo a “condizionalità” leggere (“light”) e meglio ancora se del tutto assenti? Non è surreale che su questo si stiano contrapponendo tutti i partiti dell’arco parlamentare (con affini schiere … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, commissione europea, euro, federalismo europeo, fondo monetario europeo, integrazione europea, mes, prima repubblica, troika
Lascia un commento