Draghi, politica estera: un anno dopo


Febbraio 2021 – febbraio 2022: bilancio di un anno di politica estera del governo Draghi. L’atlantismo dichiarato ed inflessibile. L’Italia piattaforma degli Stati Uniti in chiave anti tedesca. La crisi ucraina. L’Italia in Mali e Niger. Il “Trattato del Quirinale” (o dell’Eliseo?).
Al link l’intervista di Mario Michele Pascale a Francesco Labonia, dell’associazione e rivista “Indipendenza”.

Draghi al Colle? Dalla certezza all’incognita

Ucraina/ Ripresa del conflitto. Perché.

Ucraina e ‘valori europei’: cronache dall’euroatlantismo reale


Draghi, trent’anni dopo

Draghi al Colle?

Il ‘why not?’ europeista di Salvini

Trattato ‘del Quirinale’…o ‘dell’Eliseo’?

Sui conti pubblici la Commissione Europea avverte l’Italia

‘Pizzini’ europei ai sudditi

Draghi all’assalto dei servizi pubblici locali

L’anno del Dragone?

2011-2021. A dieci anni dai ‘quattro referendum’: commissariati e contenti

Draghi-Mattarella: Italia in amministrazione controllata

Veto e disvelamento euroatlantico di Mattarella

Gli avvertimenti euroatlantici del Quirinale

Mattarella: nella NATO e nella UE senza ‘se’ e senza ‘ma’

Dopo la disfatta militare USA in Afghanistan. Quali scenari?

Aquisgrana: metamorfosi o fine dell’Unione Europea?

Francesco Labonia intervistato su Unione Europea e scenari attuali

Indipendenza su crudiezine

Ascarismo atlantico in Niger: quali prospettive e possibili evoluzioni

Missione italiana in Niger: il pacco natalizio di Gentiloni

UE contro USE e due luoghi comuni euroatlantici

ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org

Informazioni su associazioneindipendenza

Rivista patriottica e sovranista italiana impegnata in una battaglia di liberazione sociale dall'egemonia euroatlantica rifacendosi ai valori della Resistenza
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...