- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: questione nazionale
Uscito il numero 52 di Indipendenza
Indipendenza (rivista cartacea) n. 52 maggio/giugno 2022 Editoriale/ Mario Draghi, il commissario (liquidatore) atlantico Iuncturae/ – “Liceo breve”. – Nuove picconate dal ministero dell’Istruzione. – Draghi, trent’anni dopo. – Draghi, un premio di vassallaggio. – I malumori e le preoccupazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alit, alitalia, ambiente, antisemitismo, arditi del popolo, comunismo, costituzione, dario romeo, ddl concorrenza, debito pubblico, dnepr, droga di stato, francesco labonia, giorgio battisti, grecia, istruzione, ita airways, laura bredariol, liceo breve, lidia riboli, lufthansa, mario draghi, marxismo, meccanismo europeo stabilita, mes, missisipi, neofascismo, neonazismo, operazione blue moon, pandemia, questione nazionale, riforme costituzionali, stati uniti america, stato nazionale, trattato del quirinale, unione europea
Lascia un commento
8 giugno: questioni nazionali e rivoluzione anticolonialista mondiale
Scenari globali, questioni nazionali e “rivoluzione anticolonialista mondiale” Incontro telematico Mercoledì 8 giugno 2022 alle ore 21:00 (info e registrazione gratuita in privato) ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato anticolonialismo, cina, marxismo, questione nazionale
Lascia un commento
Sa vida pro sa patria…storie di Corsica, storie d’Italia
…storie di Corsica, storie d’Italia, storie di… Tante lingue, analoghi i valori, identiche le strade: lotta di liberazione nazionale e inter-nazionalismo. Un’effettiva fratellanza dei popoli vive nelle specifiche sovranità e indipendenze, nelle plurali vie nazionali al socialismo, nei socialismi comunque … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato arcusgi, corsica, eugalitarismo, internazionalismo, italia, liberazione nazionale, matria, patria, questione nazionale, sa vida pro sa patria, socialismo
Lascia un commento
Nazione e patria, stella polare di ogni liberazione/rivoluzione
Di questi giorni da Covid-19, inediti nella storia d’Italia, tra le cose che entreranno nella memoria storica non mancheranno le reiterate manifestazioni di appartenenza nazionale espresse (principalmente) con tricolori alle finestre, ai balconi e inno nazionale fatto risuonare tra i … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato coronavirus, costituzione, covid 19, italia, nazione, patriottismo, questione nazionale, questione sociale
Lascia un commento
Per il ritiro di qualunque autonomia differenziata: verso l’incontro con il ministro Boccia
COMUNICATO dell’ Esecutivo del Comitato nazionale per il Ritiro di ogni autonomia differenziata, per l’unità della Repubblica e la rimozione delle diseguaglianzedel 15 febbraio L’Esecutivo del Comitato Nazionale per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata si è riunito a Roma … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, boccia, lep, livelli essenziali prestazioni, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, questione meridionale, questione nazionale, questione settentrionale, regionalismo, regionalismo differenziato, roma, titolo quinto
Lascia un commento
Brexit e Labour di Coryn. Il lascito del voto britannico
Da tre anni e mezzo –dal referendum (giugno 2016) sulla Brexit– media, politologi, economisti e compagnia di giro, tutti oltranzisti pro UE, hanno raccontato che della Brexit gli inglesi si erano pentiti subito, anche non pochi di coloro che l’avevano … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato boris johnson, brexit, corbyn, dollaro, donald trump, euro, globalizzazione, iran, labour, libia, neoliberismo, ordoliberismo, partito conservatore, partito laburista, questione nazionale, questione sociale, siria, stati uniti america, ucraina, unione europea, usa, venezuela
Lascia un commento
Tesi di ‘Indipendenza’ sulla politica estera
Tesi di “Indipendenza” su princìpi generali e orientamenti per una politica estera autonoma dell’Italia Princìpi generali 1. Rifiuto di quel paradigma delle relazioni internazionali (formulato in maniera compiuta per la prima volta dall’amministrazione Bush senior) che, anziché gli Stati, considera … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato africa, balcani, cedu, controlimiti, corte giustizia ue, federalismo europeo, fmi, fondo monetario internazionale, geopolitica, imperialismo, iraq, libia, nazionalismo, neoatlantismo, onu, politica estera, politica internazionale, questione nazionale, sovranismo, stati uniti america, unione europea, urss, washington
Lascia un commento
Roma 22 gennaio: presentazione di Indipendenza 45
La presentazione del n. 45 di “Indipendenza” fungerà da cornice e spunto per un confronto con chi ci sarà. A Roma, martedì 22 gennaio 2019, alle ore 19,00 via Pullino 1 (fermata Metro B “Garbatella”) ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato acqua pubblica, alberto leoncini, alleanza atlantica, altiero spinelli, arci arcobaleno, arci garbatella, atac, atlantismo, dario romeo, debito pubblico, domenico losurdo, federalismo europeo, francesco labonia, francesco schino, garbatella, grecia, hezbollah, integrazione europea, israele, italia, kennedy, libano, lidia riboli, manifesto ventotene, marxismo, matteo salvini, metro b, mobilita urbana, mobilitiamo roma, neoliberismo, Netanyahu, odissea, partito socialista italiano, pasquale setola, psi, questione nazionale, referendum atac, roma, sanzioni europee, sovranita nazionale, stati uniti europa, trasporto pubblico locale, via pullino 1
Lascia un commento
Uscito il numero 45 di Indipendenza
Indipendenza n. 45 novembre/dicembre 2018 – Editoriale 1/ Italia, verso una normalizzazione UE “alla greca”? – Editoriale 2/ Quale sovranità per l’Italia? Atlantica, carolingia o nazionale? – Su Israele ed Hezbollah: il ‘nuovo’ corso atlantico trumpiano di Matteo Salvini – … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alleanza atlantica, altiero spinelli, atac, atlantismo, dario romeo, debito pubblico, domenico losurdo, federalismo europeo, francesco labonia, francesco schino, grecia, hezbollah, integrazione europea, israele, italia, kennedy, libano, lidia riboli, manifesto ventotene, marxismo, matteo salvini, mobilita urbana, mobilitiamo roma, neoliberismo, Netanyahu, odissea, partito socialista italiano, pasquale setola, psi, questione nazionale, referendum atac, roma, sanzioni europee, sovranita nazionale, stati uniti europa, trasporto pubblico locale
Lascia un commento