- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: parlamento europeo
Unione Europea e cura dell’ambiente: una contrapposizione di fatto
Obbligazioni al carbone della BCE, Politica Agricola Comune (PAC) approvata con il voto determinante del gruppo socialista S&D e negoziato UE/Mercosur (un formidabile sostegno a Bolsonaro e al suo comitato d’affari di devastatori (vedasi ad esempio e qui ) questi, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato agrobusiness, banca centrale europea, fff, fridays for future, green economy, green new deal, green washing, greenpeace, Jair Bolsonaro, liberismo, mercosur, obbligazioni bce, pac, parlamento europeo, partito socialista europeo, politica agricola comune, riccardo salles, S&D, terranuova, ue mercorsur
Lascia un commento
Oltre il NO al referendum sul taglio dei parlamentari
È auspicabile la vittoria del NO alla modifica costituzionale che vorrebbe ridurre il numero dei parlamentari della Repubblica. Nei mesi, nelle settimane e fino a ieri anche Indipendenza ha fatto la sua parte per sviscerarne le ragioni. Ma è bene … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 20 settembre, banca centrale europea, bruxelles, camera deputati, costituzione, covid 19, euroregioni, fondo monetario internazionale, francoforte, fratelli d'italia, lega, movimento cinque stelle, parlamento, parlamento europeo, partito democratico, pd, referendum taglio parlamentari, regionalismo, regionalismo differenziato, roma, senato, stato, taglio parlamentari, titolo quinto, troika, unione europea
Lascia un commento
Taglio dei parlamentari: perché al referendum votiamo NO
REFERENDUM SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI: PERCHÉ NO! Accorpato alle amministrative e regionali si terrà il 20 e il 21 settembre 2020 il referendum sulla riforma costituzionale per il taglio dei parlamentari. La pessima riforma relativa al taglio dei parlamentari che … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 20 settembre, bruxelles, camera deputati, costituzione, euroregioni, francoforte, fratelli d'italia, lega, movimento cinque stelle, parlamento, parlamento europeo, partito democratico, pd, referendum taglio parlamentari, regionalismo, regionalismo differenziato, roma, senato, stato, taglio parlamentari, titolo quinto
Lascia un commento
Taglio dei parlamentari e retorica euro-unionista
Abbiamo già circostanziato le motivazioni che ci vedono attivamente impegnati nella campagna referendaria per il NO al taglio dei parlamentari alla consultazione che si terrà il 29 marzo 2020. Questa esiziale riforma porterà a una riduzione della rappresentanza di circa … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato bruxelles, diritto di tribuna, euroregionalismo, francoforte, legge elettorale, parlamento europeo, referendum costituzione, regionalismo, roma, taglio parlamentari, titolo quinto, unione europea
1 commento
“Yes, yes, alalà”, ovvero sovranismo atlantico di destra
Nel suo discorso conclusivo e parlando con la stampa nella cornice della festa annuale (“Atreju”) di Fratelli d’Italia (FdI) a Roma, la presidente Giorgia Meloni ha lanciato la proposta della costruzione di un grande partito “dei conservatori e dei sovranisti”. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato atlantismo, atreju, bannon, casa bianca, commissione europea, donald trump, euroatlantico, fratelli d'italia, giorgia meloni, matteo salvini, meloni, orban, parlamento europeo, sovranismo, stati uniti america, steve bannon, the movement, usa
Lascia un commento
Premio Sacharov all’opposizione venezuelana: l’Unione Europea al fianco delle classi dominanti
Assegnato ‘all’opposizione venezuelana’, autrice di atti vandalici, violenze, sabotaggi contro un governo legittimamente eletto e riconosciuto dalla comunità internazionale, il Premio Sacharov del Parlamento Europeo , esso costituisce il più alto riconoscimento per chi si batta per le ‘libertà civili’ ovunque … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato donald trump, mud, opposizione venezuelana, parlamento europeo, premio sacharov, stati uniti america, tajani, ucraina, venezuela
Lascia un commento
Catalogna: il corteo unionista di domenica 29 novembre, “Sociedad Civil Catalana” e la UE
Domenica scorsa gli «unionisti» sono scesi in piazza a Barcellona per una manifestazione a sostegno dell’applicazione dell’articolo 155 della Costituzione per difendere l’unità della Spagna. In piazza bandiere catalane, spagnole ed europee. Diffusissima sulle magliette dei partecipanti un adesivo raffigurante … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Blas Piñar, catalogna, francisco franco, Fuerza Nueva, Generalitat de Catalunya, george soros, Iniciativa per Catalunya Verds, movimento sociale repubblicano, parlamento europeo, scc, sociedad civil catalan, soros, spagna, unione europea, xenofobia
Lascia un commento
Stop CETA: Indipendenza in prima linea nella mobilitazione
Mercoledì 15 febbraio 2017 il parlamento europeo voterà sul CETA, il trattato tra Canada e Unione Europea (UE), sorta di gemello del TTIP. Un “sì” equivarrebbe all’assenso definitivo da parte della UE. A fine gennaio scorso la commissione Commercio internazionale … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato canada, ceta, parlamento europeo, rivista indipendenza, stop ceta, ttip, ue
Lascia un commento