- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: germania
Petrolio russo, sanzioni e sudditanza tricolore
Le forniture di petrolio russo all’Europa sono scese già ad aprile a solo 1 milione di barili al giorno. Ma il greggio siberiano, che nel frattempo è aumentato notevolmente di prezzo, in Cina arriva in quantità di quasi 2 milioni … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato baviera, cina, genova, germania, isab, italia, luca deperi, petrolio, priolo gargallo, repubblica ceca, russia, sanzioni russia, transalpine pipeline, trieste, ungheria
Lascia un commento
Francesco Labonia a Circolo Agorà, Reggio Calabria
Francesco Labonia, componente della redazione della rivista (cartacea) “Indipendenza” e del direttivo dell’omonima associazione, nel corso del suo intervento (registrato il 25 gennaio 2022) ha affrontato in linea generale i punti apicali dello scenario geopolitico dal secondo dopoguerra alla Guerra … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, bielorussia, brics, circolo agora reggio calabria, cortina di ferro, diritti sociali, francesco labonia, germania, guerra fredda, kazakistan, meccanismo europeo stabilita, mes, nord stream 2, reggio calabria, secolo americano, sistema monetario europeo, sme, trattato del quirinale, trattato lisbona, trattato maastricht, ttip, washington
Lascia un commento
Gas, swift e un pro memoria
1 marzo. Gas. Siglato tra Russia e Cina il contratto per il nuovo gasdotto Soyuz Vostok. Firmatari Gazprom (compagnia energetica russa fortemente controllata dallo Stato) e Cnpc (compagnia energetica cinese). Passerà per la Mongolia, connettendo l’estremo Oriente russo con la … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato altiero spinelli, cina, cnpc, consiglio di sicurezza, diario europeo, francia, gas, gas naturale liquefatto, gazprom, germania, italia, medvedev, nord stream 2, power of siberia, soyuz vostok, spfs, swift
Lascia un commento
Incontro telematico: la politica estera del governo Draghi un anno dopo
Incontro telematico Mercoledì 23 febbraio 2022 alle ore 21:00 (info in privato) DRAGHI, POLITICA ESTERA: UN ANNO DOPO Febbraio 2021 – febbraio 2022: bilancio di un anno di politica estera del governo Draghi. L’atlantismo dichiarato ed inflessibile. L’Italia piattaforma degli … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato atlantismo, crisi russo ucraina, federalismo europeo, geopolitica, germania, governo draghi, integrazione europea, italia, mali, mario draghi, niger, politica estera, politica internazionale, trattato del quirinale, ucraina
Lascia un commento
Genova e Indipendenza
Oggi a Genova, alle 15:00, comizi in piazza De Ferrari (interverrà anche Indipendenza) e corteo. Cogliamo l’opportunità per segnalare, tra le varie manifestazioni della prossima settimana, i tre giornali parlati del 21, 23 e 25 febbraio (lunedì, mercoledì e venerdì, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato acue, berlino, casa bianca, donbass, francia, genova, germania, lockdown, maastricht, mario draghi, nord stream 2, piano nazionale ripresa relienza, piazza matteotti genova, pnrr, roma, russia, trattato maastricht, ucraina, unione europea, washington, washington consensus
Lascia un commento
Enti locali, autonomia differenziata e taglio dei servizi pubblici
Un pesantissimo buco nelle casse degli enti locali italiani: 22,8 miliardi. È questa la stima del Comitato delle Regioni UE su un’analisi dei conti del 2020 in cui, per la crisi, le entrate sono crollate e si è speso di … Continua a leggere
Colonizzazione tedesca in Grecia. Il caso Fraport
La tedesca Fraport lamenta un crollo dei trasporti in Grecia del 90% e presenta il conto dei mancati profitti al governo di Atene. Si tratta del primo semestre 2020 e la somma richiesta ai contribuenti greci è di 175 milioni … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato atene, covid 19, fraport, germania, grecia, italia, meccanismo europeo stabilita, mes, mytsotakis, nuova democrazia, recovery fund, troika
Lascia un commento
Coronavirus, eurovirus e nuovi scenari
Pochi fondi (taluni finanziati e garantiti dagli Stati membri stessi), tutti di entità modesti, in prestito e condizionati. È quanto deciderà martedì 7 aprile l’Eurogruppo, l’organismo dell’Unione Europea (UE) che riunisce i ministri dell’Economia dei Paesi membri. Poi il tutto … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato acue, cee, coronabond, coronavirus, covid 19, eurobond, fondo monetario europeo, francia, germania, imperialismo usa, integrazione europea, liberazione nazionale, mec, meccanismo europeo stabilita, mes, pandemia, stati uniti america, sure, trattato aquisgrana, unione europea, washington consensus
Lascia un commento
Zanda (PD): per la ricostruzione dell’Italia ‘impegnare’ il patrimonio di proprietà statale
Oggi, 28 marzo 2020, “la Repubblica” pubblica un’intervista al senatore del Partito Democratico (PD), Luigi Zanda, che ben sintetizza e rilancia l’orizzonte ideologico liberista che orienta questo partito di sedicente “sinistra”. Si tratta di un partito, il PD, che, in … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alberto leoncini, alexis tsipras, ansa, atto unico europeo, austria, berlino, bruxelles, bundestag, coronavirus, covid 19, europa, financial times, finlandia, fondo monetario europeo, francoforte, germania, giuseppe conte, giuseppi, goldman sachs, grecia, guerra fredda, integrazione europea, legge fornero, luigi zanda, maastricht, mario draghi, mes, neoliberismo, palazzo chigi, partito democratico, pd, prima repubblica, regionalismo differenziato, troika, unione europea, usa
Lascia un commento