- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: russia
28 dicembre: autonomia differenziata, MES, Ita e sguardo sul mondo
Italia/ Autonomia differenziata, MES, ITA…Notizie dal mondo/ Stati Uniti, Germania, Giappone, Russia, Ucraina, Iran… Incontro telematicoMercoledì 28 dicembre 2022 alle ore 21:00 (info e registrazione gratuita in privato) ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org ITA, Lufthansa e lo scenario greco CAI, SAI e ITA: Alitalia … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alitalia, autonomia differenziata, esm, giappone, iran, ita, lufthansa, meccanismo europeo stabilita, mes, regionalismo differenziato, russia, stati uniti america, ucraina
Lascia un commento
21 dicembre: autonomia differenziata, derivati e servizi pubblici locali. Notizie dal mondo
Italia/ Autonomia differenziata, derivati, servizi pubblici locali, tassi d’interesse della BCE…Notizie dal mondo/ Germania, Russia, Stati Uniti, Bosnia… Incontro telematicoMercoledì 21 dicembre 2022 alle ore 21:00 (info e registrazione gratuita in privato) ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org Roma, 21 dicembre presidio contro l’autonomia … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, banca centrale europea, bce, bosnia, derivati, germania, regionalismo differenziato, russia, stati uniti america, tassi interesse, usa
Lascia un commento
5 ottobre: gasdotti sotto attacco, price cap e conflitto Russia-Ucraina
– Gasdotti sotto attacco nel Baltico: dalle implicazioni alla regia. – Limite al prezzo del gas: la Germania si smarca dalla UE. – Ucraina/Sui referendum pro Russia. Incontro telematico (info e registrazione gratuita in privato) Mercoledì 5 ottobre 2022 alle … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato baltico, donbass, gasdotto, nord stream 2, price cap, russia, ucraina
Lascia un commento
I tassi della BCE e la guerra in Ucraina
La Banca Centrale Europea (BCE), su pressioni di Paesi del ‘Fronte del Nord europeo’, ha alzato i tassi d’interesse dello 0.75%, facendo così salire il tasso principale a 1.25%. Nella relativa nota vien detto che «nei prossimi incontri [ottobre, dicembre, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, bce, biden, cina, cremlino, federal reserve, guerr, guerra, guerra ucraina, inflazione, iraq, jugoslavia, lagarde, mutui, pandemia, recessione, russia, siria, somalia, stati uniti america, ucraina
Lascia un commento
2/Tra i lasciti di Draghi: gas e debito estero
Gli stoccaggi di gas in Italia, ai primi di agosto, hanno superato il 74%, tra i livelli più alti nell’Unione Europea (UE), con l’obiettivo del 90% prefigurato per l’autunno. Il dato è stato salutato come uno dei fiori all’occhiello del … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato corriere della sera, debito estero, debito pubblico, gas, governo draghi, gse, italia, mario draghi, roberto cingolani, russia, snam, stati uniti america, unione europea, usa
Lascia un commento
Truss a Downing Street: “Pronta a premere il pulsante nucleare”
Liz Truss da oggi è leader del Partito conservatore britannico. Domani subentrerà come primo ministro della Gran Bretagna al dimissionario Boris Johnson. Come fu Margaret Thatcher cui s’ispira, la Truss è ultraliberista, fautrice dello Stato minimo e del taglio delle … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato boris johnson, crimea, donbass, g7, giorgia meloni, goldman sachs, gran bretagna, irlanda del nord, liberismo, liz truss, mario draghi, nato, regno unito, russia, sanita, spesa sanitaria, tagli, thatcher, ucraina, unione europea
Lascia un commento
Effetti della guerra per procura degli USA e della NATO in Ucraina
1. SUL PETROLIO, IL G7 VUOLE IMPORRE IL PREZZO. Il G7 (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti d’America) ha deciso ieri sera di introdurre un tetto massimo al prezzo del petrolio russo. Da Mosca hanno già … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, blindati lince, caro energia, cina, conad, confcommercio, copasir, donbass, droni, federdistribuzione, finanza pubblica locale, francia, g7, gazprom, guerra fredda, guerra russo ucraina, india, inflazione, lorenzo guerini, mosca, nato, ospedali, russia, sanzioni russia, scostamento di bilancio, spese militari, stati uniti america, tetto prezzo gas, ucraina, unione europea
Lascia un commento
7 agosto: manovre elettorali in Italia e crisi internazionali
Manovre elettorali in Italia e crisi internazionali. Una riflessione collettiva. Incontro telematico Domenica 7 agosto 2022 alle ore 18:00 ass.indipendenza.info@gmail.com *** info@rivistaindipendenza.org
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato elezioni politiche, governo draghi, guerra russo ucraina, israele, italia, russia, taiwan, ucraina
Lascia un commento
15 giugno: Gran Bretagna, Moldavia, Italia, il punto sulla guerra in Ucraina
Notizie dal mondo/ Gran Bretagna, Moldavia, Italia… Ucraina/ Il punto della situazione. Incontro telematico Mercoledì 15 giugno 2022 alle ore 21:00 (info e registrazione gratuita in privato) ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato geopolitica, gran bretagna, italia, moldavia, politica internazionale, russia, ucraina, videoconferenze
Lascia un commento
Petrolio russo, sanzioni e sudditanza tricolore
Le forniture di petrolio russo all’Europa sono scese già ad aprile a solo 1 milione di barili al giorno. Ma il greggio siberiano, che nel frattempo è aumentato notevolmente di prezzo, in Cina arriva in quantità di quasi 2 milioni … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato baviera, cina, genova, germania, isab, italia, luca deperi, petrolio, priolo gargallo, repubblica ceca, russia, sanzioni russia, transalpine pipeline, trieste, ungheria
Lascia un commento