- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: politica estera
Schlein è la nuova segretaria del PD. Schlein o Bonaccini?
Prodi, “Cosa cambia in politica estera se vince Schlein o Bonaccini? Niente. Nessuno ha margini di scelta. Le vie sono obbligate”. E ancora, “La Meloni è stata obbligata ad avere un ministro degli Esteri ‘americano’ e uno dell’economia ‘bruxellese’”. Intervista … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato berlusconi, bonaccini, corriere della sera, elly schlein, luca deperi, partito democratico, pd, politica estera, politica internazionale, romano prodi, sanremo, zelensky
Lascia un commento
30 novembre: omicidio Moro fra ricostruzioni artistiche e analisi dei fatti con Paolo Cucchiarelli
Dalle ricostruzioni artistiche (“Esterno notte”) all’analisi dei fatti (“Non è un caso, Moro”) Ne parliamo con Paolo Cucchiarelli Incontro telematico Mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 21:00 (info e registrazione gratuita in privato) ass.indipendenza.info@gmail.com *** info@rivistaindipendenza.org Non è un caso Moro … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato aldo moro, altiero spinelli, atlantismo, brigate rosse, capaci, carlo digilio, delitto moro, democrazia cristiana, doppio livello, enrico mattei, esterno notte, fanfani, gronchi, il caso moro, la nave di teseo, lodo moro, nato, non è un caso moro, nuclei armati rivoluzionari, ordine nuovo, organizzazione liberazione palestina, paolo cucchiarelli, partito comunista italiano, pci, politica estera, PORTELLA DELLA GINESTRA, prima repubblica, sandro pertini, sequestro moro, servizi segreti, sistema monetario europeo, sme, sovranita, stati uniti america, strage di capaci, tommaso minniti, ustica, via fani
Lascia un commento
Incontro telematico: la politica estera del governo Draghi un anno dopo
Incontro telematico Mercoledì 23 febbraio 2022 alle ore 21:00 (info in privato) DRAGHI, POLITICA ESTERA: UN ANNO DOPO Febbraio 2021 – febbraio 2022: bilancio di un anno di politica estera del governo Draghi. L’atlantismo dichiarato ed inflessibile. L’Italia piattaforma degli … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato atlantismo, crisi russo ucraina, federalismo europeo, geopolitica, germania, governo draghi, integrazione europea, italia, mali, mario draghi, niger, politica estera, politica internazionale, trattato del quirinale, ucraina
Lascia un commento
Draghi, politica estera: un anno dopo
Febbraio 2021 – febbraio 2022: bilancio di un anno di politica estera del governo Draghi. L’atlantismo dichiarato ed inflessibile. L’Italia piattaforma degli Stati Uniti in chiave anti tedesca. La crisi ucraina. L’Italia in Mali e Niger. Il “Trattato del Quirinale” … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato eliseo, francesco labonia, geopolitica, governo draghi, integrazione europea, mali, mario draghi, mario michele pascale, niger, politica estera, politica internazionale, quirinale, stati uniti, stati uniti america, trattato del quirinale, ucraina, unione europea
Lascia un commento
Esercito e politica estera comune europea. Romano, Canfora, Prodi…
Sergio Romano, Luciano Canfora e Romano Prodi: tre nomi (potremmo aggiungerne altri) che in queste ore dallo scacco politico e militare in Afghanistan di USA e NATO convergono, qualche differenza a parte, sulla necessità di un’unione politico-militare europea. Quindi: un … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato afghanistan, ced, comunita europea difesa, federalismo europeo, il messaggero, il riformista, integrazione europea, luciano canfora, nato, politica estera, politica internazionale, romano prodi, sergio romano, stati uniti america, unione europea, usa
Lascia un commento
Non è un caso Moro
Segnaliamo il film Non è un caso, Moro visibile dall’apposito sito Aldo Moro e il crepuscolo della Repubblica a sovranità limitata (parte III) Aldo Moro e il crepuscolo della Repubblica a sovranità limitata (parte II) Aldo Moro e il crepuscolo della Repubblica … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato aldo moro, altiero spinelli, atlantismo, brigate rosse, delitto moro, democrazia cristiana, enrico mattei, fanfani, gronchi, il caso moro, nato, non è un caso moro, paolo cucchiarelli, partito comunista italiano, pci, politica estera, prima repubblica, sequestro moro, sistema monetario europeo, sme, sovranita, stati uniti america, tommaso minniti, via fani
Lascia un commento
Aldo Moro e il crepuscolo della Repubblica a sovranità limitata (parte III)
Sulla vicenda Moro tendono a prevalere tre atteggiamenti. Il primo è da celebrazione rituale: un atto strumentale, ‘politicamente corretto’, con annesso vuoto esercizio di retorica, scandito negli anniversari del sequestro e del ritrovamento del corpo dello statista democristiano. Il secondo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato aldo moro, altiero spinelli, atlantismo, brigate rosse, democrazia cristiana, enrico mattei, fanfani, gronchi, il caso moro, nato, paolo cucchiarelli, partito comunista italiano, pci, politica estera, prima repubblica, sequestro moro, sistema monetario europeo, sme, sovranita, stati uniti america, via fani
Lascia un commento
Tesi di ‘Indipendenza’ sulla politica estera
Tesi di “Indipendenza” su princìpi generali e orientamenti per una politica estera autonoma dell’Italia Princìpi generali 1. Rifiuto di quel paradigma delle relazioni internazionali (formulato in maniera compiuta per la prima volta dall’amministrazione Bush senior) che, anziché gli Stati, considera … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato africa, balcani, cedu, controlimiti, corte giustizia ue, federalismo europeo, fmi, fondo monetario internazionale, geopolitica, imperialismo, iraq, libia, nazionalismo, neoatlantismo, onu, politica estera, politica internazionale, questione nazionale, sovranismo, stati uniti america, unione europea, urss, washington
Lascia un commento
Roma, 14 settembre: assemblea nazionale dell’associazione Indipendenza
VIII^ assemblea nazionale dell’associazione Indipendenza A Roma, sabato 14 settembre 2019, dalle 9,30 alle 17,00 via Nomentana, 54 (vicino Porta Pia) Ore 9.30 / 10.00 – Accoglienza. Ore 10.00 / 10.30 – Il filo della Storia: ad Est (Cina 1949, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato associazione indipendenza, cina, cuba, federalismo europeo, integrazione europea, le origini del sovranismo, muro di berlino, nato, nicaragua, politica estera, politica internazionale, porta pia, regionalismo differenziato, roma, scuola, scuola pubblica, sovranita nazionale, stati uniti america, stefano mularoni, unione europea, uranio impoverito, via nomentana
Lascia un commento