- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: costituzione
25 aprile: per riconquistar la pace, per liberar l’Italia!
Antifascismo, giustizia sociale e anticapitalismo: senso e prospettive del 25 aprile 25 aprile: il filo della storia, ogni contrada è patria del ribelle! 25 aprile 1945 – 25 aprile 2018: una Liberazione incompiuta Liberazione: corsi e ricorsi storici ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 25 aprile, antifascismo, costituzione, diritti sociali, fascismo, genova, giustizia sociale, liberazione, mercato, neoliberismo, partigiani, pasolini, resistenza, suffragio universale, torino, unione europea
Lascia un commento
A Sanremo, Genova e ovunque in Italia contro la guerra USA-NATO!
Fuori l’Italia dalla guerra USA-NATO in Ucraina Indipendenza, sabato 11 febbraio 2023 Giornali parlati, volantinaggio e manifestazione No a Zelensky al festival di Sanremo! Indipendenza si mobilita a Genova: – via S. Vincenzo (Confindustria), ore 10:00-12:30 – Piazza Ranco (Sestri Ponente) … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato costituzione, euromaidan, festival sanremo, genova, guerra russia ucraina, joe biden, liguria, nato, pace, pian di nave, piazza ranco, sanremo, sestri ponente, strategia della tensione, ucraina, washington, zelenski, zelensky
Lascia un commento
No a Zelensky al festival di Sanremo! Indipendenza si mobilita
Sabato 11 febbraio 2023 è previsto un intervento, per via telematica, del presidente ucraino Zelensky al festival di Sanremo. Indipendenza sarà presente a Genova (mattina e pomeriggio) e a Sanremo (dal primo pomeriggio), in forma statica ed itinerante, per tenere … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato cina, costituzione, euromaidan, guerra russia ucraina, joe biden, nato, pace, strategia della tensione, ucraina, vaticano, washington, zelenski, zelensky
Lascia un commento
‘Autonomia differenziata’: contro l’unità nazionale, della Repubblica e l’uguaglianza dei diritti
Il testo del disegno di legge sull’autonomia differenziata è stato trasmesso alla presidenza del Consiglio e «con l’ok alla manovra di bilancio c’è il via libera anche per la costituzione della cabina di regia per la determinazione dei livelli essenziali … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, contratto nazionale lavoro, costituzione, diritti sociali, governo meloni, legge calderoli, legge di bilancio, lep, livelli essenziali prestazioni, parlamento, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, regionalismo, regionalismo differenziato, roberto calderoli, roma, tavolo no autonomia differenziata, titolo quinto
Lascia un commento
Roma, 21 dicembre presidio contro l’autonomia differenziata
PRESIDIO A ROMA PER L’UNITÀ DELLA REPUBBLICA CONTRO L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA 21 dicembre 2022, Roma, dalle 16 alle 19 in Piazza della Rotonda, di fronte al Pantheon Per il ritiro della bozza di legge Calderoli! Per il ritiro dell’art. 143 della … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, costituzione, diritti sociali, governo meloni, legge calderoli, legge di bilancio, lep, livelli essenziali prestazioni, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, regionalismo, regionalismo differenziato, roma, tavolo no autonomia differenziata, titolo quinto
Lascia un commento
Uscito il numero 52 di Indipendenza
Indipendenza (rivista cartacea) n. 52 maggio/giugno 2022 Editoriale/ Mario Draghi, il commissario (liquidatore) atlantico Iuncturae/ – “Liceo breve”. – Nuove picconate dal ministero dell’Istruzione. – Draghi, trent’anni dopo. – Draghi, un premio di vassallaggio. – I malumori e le preoccupazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alit, alitalia, ambiente, antisemitismo, arditi del popolo, comunismo, costituzione, dario romeo, ddl concorrenza, debito pubblico, dnepr, droga di stato, francesco labonia, giorgio battisti, grecia, istruzione, ita airways, laura bredariol, liceo breve, lidia riboli, lufthansa, mario draghi, marxismo, meccanismo europeo stabilita, mes, missisipi, neofascismo, neonazismo, operazione blue moon, pandemia, questione nazionale, riforme costituzionali, stati uniti america, stato nazionale, trattato del quirinale, unione europea
Lascia un commento
25 aprile: quante sono le strade che partono dai nidi di ragno
Antifascismo, giustizia sociale e anticapitalismo: senso e prospettive del 25 aprile 25 aprile: il filo della storia, ogni contrada è patria del ribelle! 25 aprile 1945 – 25 aprile 2018: una Liberazione incompiuta Liberazione: corsi e ricorsi storici ass.indipendenza.info@gmail.com *** info@rivistaindipendenza.org
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 25 aprile, antifascismo, costituzione, dario romeo, diritti sociali, fascismo, giustizia sociale, liberazione, mercato, neoliberismo, partigiani, pasolini, resistenza, suffragio universale, torino, unione europea
Lascia un commento
Questione ambientale e questione nazionale
“Eppure, mai come adesso, risulta chiaro che vincerà la partita chi capirà prima degli altri e si attrezzerà prima. Perché non è vero che, siccome la crisi è globale, bisogna agire tutti insieme o non ne vale la pena. È … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato #noncomeprima, agrobusiness, alberto leoncini, ambiente, costituzione, energia nucleare, essere animali, fmi, fondo monetario internazionale, il manifesto, influenza aviaria, lobby, mario draghi, michele fumagallo, modello di sviluppo, nato, pandemia, paolo maddalena, peste suina, politica agricola comune, riforma, sfera biotica, trasporto animali vivi, treviso, tutela animali, wto
Lascia un commento
Ambiente in Costituzione: la necessità di un approccio critico
Il Parlamento ha approvato una modifica della Costituzione inserendo la tutela dell’ambiente e degli animali fra i beni di rilievo costituzionale (artt.9-41). In un’Italia dove dilagano la peste suina e l’influenza aviaria, in particolare nel Nord Italia, ciò già provoca … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato #noncomeprima, agrobusiness, ambiente, costituzione, energia nucleare, essere animali, fmi, fondo monetario internazionale, influenza aviaria, lobby, mario draghi, modello di sviluppo, nato, pandemia, paolo maddalena, peste suina, politica agricola comune, riforma, sfera biotica, trasporto animali vivi, tutela animali, wto
Lascia un commento