- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: costituzione
Uscito il numero 52 di Indipendenza
Indipendenza (rivista cartacea) n. 52 maggio/giugno 2022 Editoriale/ Mario Draghi, il commissario (liquidatore) atlantico Iuncturae/ – “Liceo breve”. – Nuove picconate dal ministero dell’Istruzione. – Draghi, trent’anni dopo. – Draghi, un premio di vassallaggio. – I malumori e le preoccupazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alit, alitalia, ambiente, antisemitismo, arditi del popolo, comunismo, costituzione, dario romeo, ddl concorrenza, debito pubblico, dnepr, droga di stato, francesco labonia, giorgio battisti, grecia, istruzione, ita airways, laura bredariol, liceo breve, lidia riboli, lufthansa, mario draghi, marxismo, meccanismo europeo stabilita, mes, missisipi, neofascismo, neonazismo, operazione blue moon, pandemia, questione nazionale, riforme costituzionali, stati uniti america, stato nazionale, trattato del quirinale, unione europea
Lascia un commento
25 aprile: quante sono le strade che partono dai nidi di ragno
Antifascismo, giustizia sociale e anticapitalismo: senso e prospettive del 25 aprile 25 aprile: il filo della storia, ogni contrada è patria del ribelle! 25 aprile 1945 – 25 aprile 2018: una Liberazione incompiuta Liberazione: corsi e ricorsi storici ass.indipendenza.info@gmail.com *** info@rivistaindipendenza.org
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 25 aprile, antifascismo, costituzione, dario romeo, diritti sociali, fascismo, giustizia sociale, liberazione, mercato, neoliberismo, partigiani, pasolini, resistenza, suffragio universale, torino, unione europea
Lascia un commento
Questione ambientale e questione nazionale
“Eppure, mai come adesso, risulta chiaro che vincerà la partita chi capirà prima degli altri e si attrezzerà prima. Perché non è vero che, siccome la crisi è globale, bisogna agire tutti insieme o non ne vale la pena. È … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato #noncomeprima, agrobusiness, alberto leoncini, ambiente, costituzione, energia nucleare, essere animali, fmi, fondo monetario internazionale, il manifesto, influenza aviaria, lobby, mario draghi, michele fumagallo, modello di sviluppo, nato, pandemia, paolo maddalena, peste suina, politica agricola comune, riforma, sfera biotica, trasporto animali vivi, treviso, tutela animali, wto
Lascia un commento
Ambiente in Costituzione: la necessità di un approccio critico
Il Parlamento ha approvato una modifica della Costituzione inserendo la tutela dell’ambiente e degli animali fra i beni di rilievo costituzionale (artt.9-41). In un’Italia dove dilagano la peste suina e l’influenza aviaria, in particolare nel Nord Italia, ciò già provoca … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato #noncomeprima, agrobusiness, ambiente, costituzione, energia nucleare, essere animali, fmi, fondo monetario internazionale, influenza aviaria, lobby, mario draghi, modello di sviluppo, nato, pandemia, paolo maddalena, peste suina, politica agricola comune, riforma, sfera biotica, trasporto animali vivi, tutela animali, wto
Lascia un commento
Draghi al Colle? Dalla certezza all’incognita
Fino a pochi mesi fa la strada di Draghi al Quirinale sembrava spianata, inarrestabile, indiscussa. Un europeista atlantico di ferro a dirigere tutto dal Colle più alto. Oggi, quantunque le possibilità restino alte, qualcosa si è incrinato. Lo si percepisce … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, bce, cossiga, costituzione, mario draghi, mario monti, palazzo chigi, piano nazionale ripresa resilienza, pnrr, quirinale, riforme, sergio mattarella, unione europea, vile affarista
Lascia un commento
I due Mario: attenti a quei due!
Nel video, alcune perle dell’ineffabile Mario Monti, degno sodale (stessa ‘scuola’) di Mario Draghi. La differenza è che il primo, sovente, ha un parlare diretto, senza giri di parole, andando dritto al punto. Il secondo è mellifluo, lezioso, manierato. Nessuna … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato atlantismo, costituzione, mario draghi, mario monti, neoliberismo, pandemia, piano nazionale ripresa resilienza, pnrr, unione europea
Lascia un commento
Italia/balcanizzazione autonomista e neoliberismo reale
In un’Italia in cui si scaricano ‘contatori’ dal referendum ‘autonomista’ e si ripropongono boicottaggi al ‘nordico’ panettone da accantonare a favore dei tradizionali dolci natalizi della tradizione meridionale si appresta a essere nuovamente introdotta, in concomitanza con la legge di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alberto leoncini, autonomia differenziata, carteinregola, casa delle donne, cobas, coordinamento democrazia costituzionale, costituzione, diem25, documento economia e finanza, federalismo europeo, flc cgil, forum italiano movimenti acqua, giuristi democratici, giuseppe d ippolito, governo draghi, integrazione europea, lavoro e salute, left, legge di bilancio, liberta e giustizia, luca zaia, nadef, partito del sud, pci, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, piave, piazza ss apostoli, pnrr, possibile, presidenzialismo, referendum autonomia, regionalismo, regionalismo differenziato, rete citta in comune, rete numeri pari, rifondazione comunista, roma, secessione dei ricchi, sinistra italiana, taglio parlamentari, titolo quinto, treviso, unione degli studenti, unione degli studienti, usb, veneto, volerelaluna
Lascia un commento
Contro l’autonomia differenziata in piazza il 21 dicembre 2021
Il 21 dicembre 2021 saremo in piazza per manifestare contro il DDL in collegato alla legge di bilancio. Presidio dalle h. 14,00 a Piazza SS. Apostoli- Roma La mozione finale del 31 ottobre contro ogni ipotesi di autonomia regionale differenziata Enti … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, carteinregola, casa delle donne, cobas, coordinamento democrazia costituzionale, costituzione, diem25, documento economia e finanza, flc cgil, forum italiano movimenti acqua, giuristi democratici, giuseppe d ippolito, lavoro e salute, left, legge di bilancio, liberta e giustizia, nadef, partito del sud, pci, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, piazza ss apostoli, possibile, regionalismo, regionalismo differenziato, rete citta in comune, rete numeri pari, rifondazione comunista, roma, secessione dei ricchi, sinistra italiana, titolo quinto, unione degli studenti, unione degli studienti, usb, volerelaluna
Lascia un commento
Sui licenziamenti alla Whirlpool di Napoli
Ieri i circa 320 lavoratori dello stabilimento Whirlpool di Napoli già ricevevano le lettere di licenziamento. Questa mattina, poco prima delle 8, la sentenza della giudice del lavoro, Maria Rosaria Lombardi (Tribunale di Napoli), che ha respinto il ricorso delle … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato aiuti di stato, commissione europea, costituzione, governo draghi, liberismo, licenziamenti, napoli, pnrr, stati uniti america, unione europea, Whirlpool
Lascia un commento