- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: referendum 2011
DDL Concorrenza: promuovere l’opposizione, operare per la rottura dell’ordine giuridico comunitario (UE)
L’art. 6 del DDL Concorrenza s’inscrive nella marcia a tappe forzate lungo le linee d’indirizzo europee/mercatiste per asfissiare gli enti locali che mai volessero ipotizzare alternative nella gestione dei servizi pubblici, che sarebbero gravati ai sensi della lettera f) di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato agcm, alessandra algostino, altreconomia, autorita garante m, autorita garante mercato, ddl concorrenza, enti locali, federalismo europeo, forum convergenza, integrazione europea, mario draghi, referendum 2011, referendum acqua, societa della cura, unione europea
Lascia un commento
2011-2021. A dieci anni dai ‘quattro referendum’: commissariati e contenti
A distanza di un decennio è il caso di ripensare, non senza un po’ di commossa nostalgia, al voto referendario del giugno 2011 che, in particolare in materia di servizi pubblici a rilevanza economica (non solo acqua, quindi), ha segnato … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato acqua bene comune, acqua pubblica, banca centrale europea, beni comuni, lettera bce, mario draghi, mario monti, referendum 2011, referendum acqua
Lascia un commento
Referendum ATAC del 3 giugno: Indipendenza per il NO
Indipendenza invita a votare NO al referendum consultivo romano sul trasporto pubblico locale dell’11 novembre 2018 promosso dai Radicali e dal blocco politico liberista. È pertanto necessario contrastare nel merito il quesito che concreta il più tipico schema formulare liberista, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato atac, atac bene comune, austerity, campidoglio, contratto di lavoro, costituzione, deregulation, jobs act, mejo de no, mobilitiamo roma, privatizzazioni, referendum 2011, referendum cittadino, roma, roma capitale, sindacato, spezzatino, tpl, trasporto pubblico locale, unione europea
Lascia un commento
Sovranità alimentare, scelte di consumo e organizzazione politica: che fare? Note per un dibattito
Cambiare il mondo: in queste parole può sintetizzarsi l’agenda politica, economica e sociale che necessita di essere messa in atto. Ciò che potrebbe apparire una velleitaria e donchisciottesca petizione di principio è in realtà l’ineludibile urgenza con la quale occorre … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato agricoltura biodinamica, agricoltura biologica, alberto leoncini, alfredo fasola, andreatta/van miert, isde medici per l'ambiente, l'altrapagina, macrobiotico, marsciano, maurizio fratta, naomi klein, paesi baschi, referendum 2011, referendum acqua, san biagio della valle, servizi pubblici essenziali, sovranita alimentare, torre colombaia, una rivoluzione ci salvera, vegano, vegetariano
Lascia un commento