I Trattati sono europei, le modifiche degli stessi via via apportate in senso sempre più neo/ordo/liberista, cioè anti-sociali e anti-nazionali, sono europee, i parametri, le regole, le direttive, le sanzioni sono europee, la moneta è europea, le politiche monetarie sono europee, la banca centrale è europea (quelle degli Stati sono sue filiali), la gabbia è europea, però di fronte alla crisi economica e allo sfacelo sociale in essere già prima del CV-19 e adesso aggravatisi con l’emergenza sanitaria, i problemi e l’assenza di soluzioni sono da imputare “agli egoismi e ai sovranismi nazionali”. Parola di politici, economisti, giornalisti euro-unionisti ed euro-atlantici, e compagnia di giro al seguito.
Pro-euro e no-euro: curiose convergenze sull’«errore dell’euro» e verità inconfessabili
Il cosiddetto sovranismo di destra italiano: un’antitesi fattiva
Sovranisti costituzionali italiani… allo stesso tempo spinelliani/europei?
I critici della UE, nostalgici della CEE
Il messaggio atlantico-federalista di Sassoli, neo presidente del parlamento UE
Cavalli di Troika: Moscovici, CETA e Unione Europea
Barroso, dalla Commissione Europea a Goldman Sachs: i miracoli delle porte girevoli made in UE
Il messaggio atlantico-federalista di Sassoli, neo presidente del parlamento UE
Prima Repubblica: la genesi della razionalità strategica della crisi