Enti locali, autonomia differenziata e taglio dei servizi pubblici

Un pesantissimo buco nelle casse degli enti locali italiani: 22,8 miliardi. È questa la stima del Comitato delle Regioni UE su un’analisi dei conti del 2020 in cui, per la crisi, le entrate sono crollate e si è speso di più. Si tratta in termini assoluti della perdita più alta d’Europa dopo la Germania (qui un rosso, tra Laender e città, di quasi 112 miliardi). La prospettiva, rileva detto Comitato, è di un taglio dei servizi pubblici che dipendono da dette amministrazioni.

In questo scenario è ancora più grave che il governo Draghi stia marciando a tappe forzate, sulla spinta del PD, di Salvini e dei governatori del Nord, verso la realizzazione dell’autonomia differenziata i cui negativi effetti, resisi già manifesti in questi anni, si sono aggravati in questo periodo di ‘emergenza sanitaria’ e sono destinati ad accrescere le disuguaglianze oltre che trasformare l’Italia in tanti staterelli. Nella notte fra il 29 e il 30 settembre, nella Nota Aggiuntiva al Documento di Economia e Finanza 2021 (Nadef) approvata dal Governo il 29.09.2021, ha fatto poi seguito nella notte, per poi apparire sul sito ufficiale del Ministero di Economia e Finanza il 30 settembre, la comparsa –nell’elenco dei DDL Collegati alla prossima legge di bilancio– il DDL “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata di cui all’articolo 116, comma 3, Cost.”.

Si noti che questo risulta al primo posto fra i DDL collegati al Nadef.

Il 31 ottobre 2021, alle 10:00, in presenza, ci sarà a Roma l’assemblea nazionale dei comitati Per il Ritiro di ogni Autonomia Differenziata, che deciderà le iniziative da intraprendere. Invitiamo a partecipare.

Sud Italia, Recovery Fund e agricoltura. Manifestazione a Roma

Mobilitazione nazionale contro il DDL Boccia e per il ritiro di qualunque autonomia differenziata

Regionalismo differenziato/Stralciato il DDL Boccia: vittoria di tappa!

Sergio Mattarella su regionalismo e integrazione europea: confessioni di un anti italiano

Il lato oscuro del regionalismo differenziato

Lega e regionalismo differenziato

Integrazione europea e regionalismo differenziato: dentro la decostruzione dello Stato nazionale

Sergio Mattarella a Belluno: regionalismo differenziato

Senza critica all’Unione Europea, nessuna critica al regionalismo differenziato ha senso

Paolo Maddalena in opposizione al regionalismo differenziato

Regionalismo differenziato, questione settentrionale e puntini sulle “i”

Dopo il referendum in Veneto e Lombardia: quali prospettive

ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org

Informazioni su associazioneindipendenza

Rivista patriottica e sovranista italiana impegnata in una battaglia di liberazione sociale dall'egemonia euroatlantica rifacendosi ai valori della Resistenza
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...