Archivi tag: sovranita

Orlando e Patuanelli sulla dipendenza euro-unionista

Orlando e Patuanelli sono figure che non brillano, per storia e percorsi politici, per senso della sovranità nazionale. Particolarmente, a nostro avviso, il ruolo di Draghi andrebbe ‘letto’ in maniera più complessiva e robusta di quanto faccia Patuanelli. Pur tuttavia … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

30 novembre: omicidio Moro fra ricostruzioni artistiche e analisi dei fatti con Paolo Cucchiarelli

Dalle ricostruzioni artistiche (“Esterno notte”) all’analisi dei fatti (“Non è un caso, Moro”) Ne parliamo con Paolo Cucchiarelli Incontro telematico Mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 21:00 (info e registrazione gratuita in privato) ass.indipendenza.info@gmail.com *** info@rivistaindipendenza.org Non è un caso Moro … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

1921-2021, cento anni di Partito Comunista Italiano e l’integrazione europea

Lunedì 13 dicembre 2021, ore 21:00. Incontro telematico. Integrazione europea e ‘mutazione genetica’ del Partito Comunista Italiano a cento anni dalla fondazione Dario Romeo: quale sovranità per Indipendenza? ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

“Beni comuni”, una dizione ambigua di Paolo Maddalena

“BENI COMUNI”, UNA DIZIONE AMBIGUA*di Paolo Maddalena[*titolo redazionale] La dizione “beni comuni” ha avuto una diffusione senza precedenti ed è entrata nel linguaggio corrente per indicare un bene il cui uso è in qualche modo indispensabile per soddisfare le esigenze … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Non è un caso Moro

Segnaliamo il film Non è un caso, Moro visibile dall’apposito sito Aldo Moro e il crepuscolo della Repubblica a sovranità limitata (parte III) Aldo Moro e il crepuscolo della Repubblica a sovranità limitata (parte II) Aldo Moro e il crepuscolo della Repubblica … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Aldo Moro e il crepuscolo della Repubblica a sovranità limitata (parte III)

Sulla vicenda Moro tendono a prevalere tre atteggiamenti. Il primo è da celebrazione rituale: un atto strumentale, ‘politicamente corretto’, con annesso vuoto esercizio di retorica, scandito negli anniversari del sequestro e del ritrovamento del corpo dello statista democristiano. Il secondo … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Aldo Moro e il crepuscolo della Repubblica a sovranità limitata (parte II)

“Un attacco che puntava a destabilizzare la vita democratica italiana”. Questo un passaggio della dichiarazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il 16 marzo scorso, a quarantatré anni dal sequestro (1978) di Aldo Moro. “Attacco” di chi? Del “folle delirio … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Aldo Moro e il crepuscolo della Repubblica a sovranità limitata

16 marzo 1978: le Brigate Rosse rapiscono Aldo Moro, presidente della DC, figura ritenuta la più autorevole del sistema politico italiano di allora, da molti indicato come prossimo Presidente della Repubblica. Quella vicenda si rivelerà uno spartiacque politico con effetti … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Tesi sulla sanità

PER UNA SANITÀ PUBBLICA E UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DA RICOSTRUIRE L’impatto pandemico da Covid-19 (coronavirus) in Italia ha confermato in modo eclatante il fallimento di qualsivoglia sistema che intenda fondare la tutela della salute pubblica sull’iniziativa privata (attenta all’utilizzo … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Viva la Brexit, ma oltre i suoi limiti

In un contesto di crisi economica, concomitante con una sovrabbondanza di produzione ed efficienza dei trasporti, è evidente come nel rapporto tra venditore e compratore sia il secondo ad avere il coltello dalla parte del manico. Tra Unione Europea e … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento