- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- Indipendenza forum il forum di ‘Indipendenza’: iniziative, discussioni, notizie…
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: referendum autonomia
Sulla Lega salviniana, tutt’altro che ‘sovranista’ e ‘nazionalista’
C’è chi, in Italia, propone terze vie rispetto a due entità viste come tra loro opposte, e nei confronti delle quali ci si vorrebbe contrapporre: da un lato la “globalizzazione neoliberista” di cui la UE è un’espressione e dall’altro la … Continua a leggere →
Pubblicato in Senza categoria
|
Contrassegnato germania, lega, lega nord, lombardia, matteo salvini, referendum autonomia, regionalismo differenziato, sovranismo, stati uniti america, unione europea, veneto
|
Lascia un commento
Senza critica all’Unione Europea, nessuna critica al regionalismo differenziato ha senso
Tra le voci critiche del regionalismo differenziato e del conseguente processo disgregativo in atto, condivisibilmente si rimarca la necessaria centralità della normativa statale nel fissare princìpi e criteri fondamentali nelle prestazioni e nei servizi in maniera uniforme su base nazionale. … Continua a leggere →
Pubblicato in Senza categoria
|
Contrassegnato costituzione, referendum autonomia, regionalismo, regionalismo differenziato, sanità, titolo quinto, unione europea
|
Lascia un commento
Il lato oscuro del regionalismo differenziato
Nella retorica delle forze politiche –tutte– che a vario titolo hanno sostenuto le iniziative referendarie autonomiste in Veneto e Lombardia (22 ottobre 2017) era sotteso un messaggio che si può riassumere in questi termini: “sostenere il referendum autonomista è comunque … Continua a leggere →
Pubblicato in Senza categoria
|
Contrassegnato 2014, basta euro tour, bce, claudio borghi, costituzione, ddl pittoni, fondo monetario internazionale, forza italia, gilda, huffington post, lombardia, luca zaia, m5s, mario draghi, movimento cinque stelle, nato, organizzazione mondiale commercio, partito democratico, pd, pedemontana, plebiscito.eu, referendum autonomia, regionalismo differenziato, regione lombardia, regione veneto, rivista indipendenza, roars, scuola, scuola pubblica, secessione dei ricchi, servizi pubblici essenziali, statuto differenziato, titolo quinto, treviso, troika, ue, unione europea, usb, veneto, wto, zaia
|
Lascia un commento
Regionalismo differenziato, questione settentrionale e puntini sulle “i”
Indipendenza è stata, fin dalle prime battute della campagna referendaria (estate 2017), una delle pochissime organizzazioni apertamente schieratesi per il NO al referendum autonomista in Veneto e Lombardia, così come all’analogo processo avviato dall’Emilia Romagna, promuovendo una campagna di controinformazione … Continua a leggere →
Pubblicato in Senza categoria
|
Contrassegnato bce, costituzione, ddl pittoni, fondo monetario internazionale, forza italia, gilda, huffington post, lombardia, luca zaia, m5s, mario draghi, movimento cinque stelle, nato, organizzazione mondiale commercio, partito democratico, pd, pedemontana, referendum autonomia, regionalismo differenziato, regione lombardia, regione veneto, rivista indipendenza, roars, scuola, scuola pubblica, secessione dei ricchi, servizi pubblici essenziali, statuto differenziato, titolo quinto, troika, ue, unione europea, usb, veneto, wto, zaia
|
Lascia un commento
Referendum autonomista in Veneto: quali evoluzioni per la scuola pubblica
Per noi di Rivista Indipendenza la scuola e tutto il sistema della formazione è un asse fondamentale per il riorientamento politico/economico del Paese e per l’articolazione di un’alternativa di società (si veda al proposito ‘Capitalismo globalizzato e scuola’, secondo titolo della nostra … Continua a leggere →
Pubblicato in Senza categoria
|
Contrassegnato capitalismo globalizzato e scuola, costituzione, ddl pittoni, europa, fabio bentivoglio, fmi, fondo monetario internazionale, formigoni, lombardia, massimo bontempelli, organizzazione mondiale commercio, referendum autonomia, regione lombardia, regione veneto, scuola pubblica, statuto differenziato, titolo quinto, unione europea, unione sindacale di base, usb, usb scuola, veneto, wto
|
Lascia un commento
Indipendenza 43: il sommario del numero
A giorni partirà il nuovo numero (43, novembre/dicembre) di “Indipendenza” (rivista di approfondimento), ribadiamo l’invito a sottoscrivere per sostenere l’attività redazionale e a prenotare le copie necessarie per la diffusione militante nei territori. Questo il sommario: – Editoriale/ Elezioni politiche 2018. … Continua a leggere →
Pubblicato in Senza categoria
|
Contrassegnato alleanza atlantica, altiero spinelli, ambientalismo, animalismo, antispecismo, associazione indipendenza, atlantismo, barcellona, best practice, catalogna, cee, corporate crime, emigrazione, euratom, green washing, immigrazione, indignados, indipendenza, lavoro, lombardia, manifesto ventotene, marketing, mercato comune, movimenti, no tap, no tav, no triv, occupy wall street, questione catalana, referendum autonomia, regimi alimentare, regione lombardia, regione veneto, responsabilità sociale impresa, rete 29 aprile, rivista indipendenza, rivoluzione d'ottobre, rivoluzione russa, sovranita del consumatore, spagna, unione europea, vegano, vegetariano, veneto
|
Lascia un commento
Roma 26 ottobre: dopo i referendum autonomisti in Lombardia e Veneto
Dopo i referendum in Lombardia e Veneto A Roma, giovedì 26 ottobre 2017, alle ore 19,30 in via Luigi Barzini senior, 38 (tra metro Quintiliani e Monti Tiburtini; traversa di via Filippo Meda) qui l’analisi post voto e le prospettive … Continua a leggere →
Pubblicato in Senza categoria
|
Contrassegnato gentiloni, lombardia, luca zaia, metro b, monti tiburtini, quintiliani, referendum autonomia, roberto maroni, roma, veneto, via barzini, via filippo meda
|
Lascia un commento
Dopo il referendum in Veneto e Lombardia: quali prospettive
Il comunicato dalla pagina che Indipendenza ha creato per il NO Una battaglia è giusta perché è giusta, non perché la si vince: questo referendum-bidone ha oggettivamente rinsaldato il partito unico euroatlantico ma ha anche dimostrato, specialmente in Veneto, il … Continua a leggere →
Pubblicato in Senza categoria
|
Contrassegnato lombardia, referendum autonomia, unione europea, veneto
|
Lascia un commento
Al referendum sull’autonomia in Lombardia e Veneto vota “NO”
L’Italia ha il pareggio di bilancio (art. 81) inserito in Costituzione. Fu ispirato dall’Unione Europea e recepito in modo zelante dal parlamento, pressoché all’unanimità, nell’aprile 2012 (governo Monti). Parallelamente si procedette alla modifica degli articoli 97, 117 e 119 della … Continua a leggere →
Pubblicato in Senza categoria
|
Contrassegnato 22 ottobre, autonomie locali, costituzione, federalismo fiscale, governo monti, lombardia, pareggio di bilancio, patto di stabilita, patto di stabilita interno, referendum autonomia, regione lombardia, regione veneto, unione europea, veneto
|
Lascia un commento
Roma, 5 ottobre: Spagna/Catalogna: perché interessa l’Italia
Spagna / Catalogna: perché interessa l’Italia. Con notazioni critiche ad alcune posizioni d’area sovranista italiana Roma, giovedì 5 ottobre 2017, ore 19,30 in via Luigi Barzini senior, 38 (tra metro Quintiliani e Monti Tiburtini; traversa di via Filippo Meda) ass.indipendenza.info@gmail.com … Continua a leggere →
Pubblicato in Senza categoria
|
Contrassegnato catalogna, metro b, monti tiburtini, quintiliani, referendum autonomia, roma, spagna, via barzini
|
Lascia un commento