- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: ue
Pandemia da Covid-19 e pandemonio euro-unionista
Per la rilevanza del punto, riporto il commento sollecitatomi da Lidia Riboli ad un suo scritto che, per completezza in/formativa, troverete a seguire. Concordo sull’analisi. Evidenzierei solo un passaggio, sempre per l’imperativo categorico di prestare attenzione all’azione, alla pratica politica. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, banca centrale europea, cee, coronavirus, covid 19, integrazione europea, lidia riboli, mec, mercato comune, oms, pandemia, privatizzazioni, quantitative easing, regionalismo differenziato, servizio sanitario nazionale, ssn, stati uniti america, titolo quinto, trattato di roma, ue, unione europea
Lascia un commento
Covid-19, pandemia euro-unionista e MES: Italia sotto attacco
Nel linguaggio algido e tecnico da burocrate d’alto bordo della finanza, le parole due giorni fa della francese Christine Lagarde (“Non siamo qui per ridurre gli spread”), presidente della Banca Centrale Europea (BCE), hanno sortito l’effetto di mandare le borse … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, bce, christine lagarde, conad 19, coronavirus, covid, eurogruppo, fabio tamburini, fondo monetario internazionale, francia, giuseppe conte, giuseppi, integrazione europea, macron, meccanismo europeo stabilita, mes, sergio mattarella, servizio sanitario nazionale, sole 24 ore, ssn, ue, unione europea
Lascia un commento
Roma 12 marzo: la politica italiana e gli scenari UE, l’analisi e le prospettive organizzative di Indipendenza
– Il punto sulla situazione politica italiana. – Verso la recessione nella UE. Scenari. – Convegno di Indipendenza (a maggio) su quale sovranità in Italia: relazioni e organizzazione. Chi è andato a sentire, effettuerà un resoconto sulla presentazione del Manifesto … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato arci arcobaleno, arci garbatella, associazione indipendenza, garbatella, manifesto sovranita costituzionale, metro b, roma, STEFANO FASSINA, teatro dei servi, ue, unione europea, via pullino 1
Lascia un commento
Verso le elezioni: alter-europeismo immaginifico ed euroriformismo reale
Sul combinato disposto UE-euro, a sentir dichiarazioni e a leggere i programmi dei partiti che si presentano alle elezioni, pressoché tutti, a vario livello, sono eurocritici. Si punta a raccogliere, in termini di voti, il malessere crescente tra la popolazione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato altra europa, Böge-Beres, Bresso-Brok, cee, comunita economia europea, euro, europa, europa federale, federalismo europeo, grecia, Guy Verhofstadt, mec, ue, unione europea
Lascia un commento
Migranti/Emigranti: dietro una lettera la rimozione del conflitto sociale
L’IMPORTANZA DI UNA LETTERA… “Migrazioni” / “migranti” sono termini politicamente corretti, leggeri, fluidi, labili. Una scelta lessicale che non casualmente si è andata imponendo, a sostituire “emigrazioni” / “emigranti”, concetti (e non solo termini) più imbarazzanti per il loro significato … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato conflitto sociale, emigranti, flussi migratori, immigrazione, migranti, migranti economici, politiche migratorie, ue, vincoli ue
Lascia un commento
Verso l’assemblea del 26 marzo: esce il nuovo supplemento di Indipendenza
Uscito il nuovo supplemento a Indipendenza (foglio di lotta) per distribuzione militante e diffusione capillare, disponibile anche all’assemblea del 26. Tra i temi: sessantennale dei trattati di Roma, crisi della UE, protesta dei taxisti e Uber/NCC, lavoro/referendum sui voucher, orientamenti … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alternanza scuola lavoro, cgil, dissesto idrogeologico, flessibilita, foglio di lotta, generazione voucher, indipendenza, nazione, ncc, patria, precarieta, referendum lavoro, responsabilità solidale appalti, scuola, sms solidali, taxi, taxisti, trattato di roma, uber, ue, voucher
Lascia un commento