La difesa della patria contro ogni ambiguità: i conti con la Storia

Se si vuole recuperare l’idea di patria nazionale e, in particolare, di patria italiana – un’idea indispensabile contro l’avanzare della globalizzazione e del cosmopolitismo capitalistico – bisogna anche fare i conti con la storia. Bisogna denunciare coloro che hanno usato questa idea per cercare di affermare altri interessi. Non bisogna tacere delle persecuzioni contro gli slavi ad opera dell’irredentismo (oscuro e frainteso capitolo della storia nazionale su cui occorrerebbe far luce) e del fascismo, così come le contraddizioni del Risorgimento, con il processo di unificazione per via annessionistica, attraverso la depredazione coloniale del Meridione, o la sciagurata decisione, sostenuta purtroppo anche da alcuni socialisti, di partecipare al primo conflitto bellico mondiale, per arrivare alle enormi responsabilità del regime mussoliniano e, infine, allo sfruttamento coloniale operato dalla nostra industria e all’adesione alle guerre imperialiste.
Ogni omissione, ogni reticenza, ogni giustificazionismo, lavorano contro l’idea che si vorrebbe difendere. La propria patria può esistere solo nel rispetto delle altrui patrie; altrimenti lo scopo non sarebbe la difesa della nazione, ma la costruzione di un impero, il quale è per l’appunto distruzione e asservimento di nazioni.
“Nemo patriam quia magna est amat, sed quia sua” diceva Seneca. Non si ama la patria perché è grande, ma perché ci appartiene. (Matteo Volpe, Indipendenza, Termoli)

Informazioni su associazioneindipendenza

Rivista patriottica e sovranista italiana impegnata in una battaglia di liberazione sociale dall'egemonia euroatlantica rifacendosi ai valori della Resistenza
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...