- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: patria
Sa vida pro sa patria…storie di Corsica, storie d’Italia
…storie di Corsica, storie d’Italia, storie di… Tante lingue, analoghi i valori, identiche le strade: lotta di liberazione nazionale e inter-nazionalismo. Un’effettiva fratellanza dei popoli vive nelle specifiche sovranità e indipendenze, nelle plurali vie nazionali al socialismo, nei socialismi comunque … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato arcusgi, corsica, eugalitarismo, internazionalismo, italia, liberazione nazionale, matria, patria, questione nazionale, sa vida pro sa patria, socialismo
Lascia un commento
Pandemia: folgorazione o opportunismo?
Non si contano gli europeisti italo-parlanti che, indignati, sostengono il ritorno alla sanità “pubblica e nazionale”. Colpisce leggerli, sentirli. Li troviamo trasversalmente all’arco neo-liberale da sinistra a destra passando per il centro. Tutti questi confederalisti e federalisti sino a prima … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato coronavirus, covid 19, europeismo, patria, servizio sanitario nazionale, sovranita popolare, ssn, unione europea
Lascia un commento
Venezuela/Perché Guaidò minaccia l’intervento militare USA nel Paese
Juan Guaidò, l’auto-proclamato presidente del Venezuela ad interim, nonché membro del piccolo e violento partito di estrema destra Voluntad Popular, non esclude di richiedere l’intervento militare degli Stati Uniti nel Paese se lo ritenesse necessario. Intervistato dalla France Press ha … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato america latina, bruxelles, caracas, donald trump, europa, france press, francoforte, hugo chavez, imperialismo usa, Juan Guaidò, libia, maduro, matteo salvini, Mesa de la Unidad Democrática, patria, privatizzazioni, sergio mattarella, siria, stati uniti america, telesur, Tribunale Supremo di Giustizia, ucraina, unione europea, venezuela, Voluntad Popular, washington
Lascia un commento
Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo
Indipendenza (associazione e rivista) apre questa pagina (“Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo”) non solo per informare, ma anche per essere parte attiva e crocevia di iniziative, manifestazioni e quant’altro, a fianco della Repubblica bolivariana. Invitiamo ad … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alleanza bolivariana americhe, associazione indipendenza, bolivar, hugo chavez, italia, maduro, patria, repubblica bolivariana venezuela, venezuela
Lascia un commento
Le tesi sulla questione nazionale
Tesi Indipendenza Questione Nazionale (in pdf) Per lo specifico e caratterizzante valore –nel percorso politico di Indipendenza– della ‘questione nazionale’, si utilizza il termine ‘tesi’ anziché ‘documento tematico’ proprio per dar conto di quel lavoro di sintesi e consolidamento concettuale che … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato albania, allogenia, alto adige, america latina, anticapitalismo, autodeterminazione, beni comuni, cina, cuba, documento indipendenza, etiopia, fascismo, francia, giacobini, grecia, guerre etniche, imperialismo, imperialismo usa, istria, italia, nazionalismo, nazionalità, nazione, neoliberismo, patria, questione nazionale, questione sociale, rivoluzione francese, rivoluzione russa, russia, sciovinismo, socialismo, stato, stato nazione, vietnam
Lascia un commento
25 aprile 1945 – 25 aprile 2018: una Liberazione incompiuta
« “Nazione” e “patria” appartengono alla categoria delle non poche contraddizioni culturali di fondo irrisolte che hanno reso divisa, incerta, inconcludente e –alla prova dei fatti– perdente l’intera sinistra italiana, sebbene essa –all’indomani dell’insurrezione del 25 aprile– avesse dimostrato di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 25 aprile, ambiente, associazione indipendenza, banche d'affari, beni comuni, classe operaia, francoforte, indipendenza nazionale, italia, nazione, patria, piccole imprese, res communes omnium, rivista indipendenza, sinistra, troika, washington, yankee
Lascia un commento
Laura Boldrini: patria e nazione, fra equivoci e declinazioni manichee
Mumble, mumble, mumble… Partiamo da questo estratto da un discorso vedremo a breve tenuto da chi: “Il concetto di patria non ha niente a che vedere con le ideologie nazionaliste. Il nazionalismo esclude, la patria è inclusiva; il nazionalismo è … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato camera deputati, fili spinati, laura boldrini, montecitorio, movimento federalista europeo, nazionalismo, patria, patriottismo, servizio civile
Lascia un commento
Verso l’assemblea del 26 marzo: esce il nuovo supplemento di Indipendenza
Uscito il nuovo supplemento a Indipendenza (foglio di lotta) per distribuzione militante e diffusione capillare, disponibile anche all’assemblea del 26. Tra i temi: sessantennale dei trattati di Roma, crisi della UE, protesta dei taxisti e Uber/NCC, lavoro/referendum sui voucher, orientamenti … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alternanza scuola lavoro, cgil, dissesto idrogeologico, flessibilita, foglio di lotta, generazione voucher, indipendenza, nazione, ncc, patria, precarieta, referendum lavoro, responsabilità solidale appalti, scuola, sms solidali, taxi, taxisti, trattato di roma, uber, ue, voucher
Lascia un commento
Orientamenti preliminari all’idea di patria e di nazione
Patria è di per sé un concetto politico-giuridico e rimanda all’idea di Stato. Dal nostro punto di vista, semplificando, ci sono Stati e Stati, Patrie e Patrie, patrie “buone” e patrie “cattive”, patriottismi “buoni” e patriottismi “cattivi”. Realtà storiche, quindi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato colonialismo, corsica, fascismo, imperialismo, irlanda del nord, nazionalismo, nazione, patria, sciovinismo, stato
Lascia un commento