- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: sovranita nazionale
Orlando e Patuanelli sulla dipendenza euro-unionista
Orlando e Patuanelli sono figure che non brillano, per storia e percorsi politici, per senso della sovranità nazionale. Particolarmente, a nostro avviso, il ruolo di Draghi andrebbe ‘letto’ in maniera più complessiva e robusta di quanto faccia Patuanelli. Pur tuttavia … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato andrea orlando, antenna 3, banca centrale europea, bonus 110, cessione crediti, conte bis, draghi, governo conte, governo draghi, mario draghi, moneta fiscale, partito democratico, patuanelli, sovranita, sovranita nazionale, stefano patuanelli, superbonus 110, vincolo esterno
Lascia un commento
Aldo Moro e il crepuscolo della Repubblica a sovranità limitata
16 marzo 1978: le Brigate Rosse rapiscono Aldo Moro, presidente della DC, figura ritenuta la più autorevole del sistema politico italiano di allora, da molti indicato come prossimo Presidente della Repubblica. Quella vicenda si rivelerà uno spartiacque politico con effetti … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato aldo moro, ansa, banca d'italia, dc, democrazia cristiana, giulio andreotti, henry kissinger, imperialismo usa, l'ultima notte di aldo moro, la democrazia incompiuta, lodo moro, massimo franco, morte di un presidente, paolo cucchiarelli, prima repubblica, sistema monetario europeo, sme, sovranita, sovranita nazionale, stati uniti america
Lascia un commento
Orientamenti per la liberazione nazionale e sociale
La prima volta che, come “Indipendenza”, si è incontrato Paolo Maddalena, risale a 20 anni fa. Avevamo letto suoi articoli sulla questione dell’alienazione dei beni demaniali con estensione all’ambiente e sulla penetrazione nel diritto nazionale italiano degli istituti giuridici di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato beni comuni, cassa depositi e prestiti, comitato beni comuni, corte costituzionale, danno pubblico ambientale, donzelli editore, elusione fiscale, evasione fiscale, il territorio bene comune degli italiani, integrazione europea, nazionalizzazione, paolo maddalena, sovranita monetaria, sovranita nazionale, unione europea
Lascia un commento
Ottobre rosso. Il giorno dell’assalto al cielo
Il 7 novembre (25 ottobre secondo il Calendario Gregoriano) del 1917 aveva inizio una rivoluzione destinata a lasciare un segno importante nella storia del Novecento: i bolscevichi, guidati da Lenin, assaltavano il Palazzo d’Inverno a San Pietroburgo, mettendo in atto … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 7 novembre, antonio gramsci, bolscevichi, grande guerra, il capitale, incrociatore aurora, lenin, marx, materialismo storico, palazzo d'inverno, prima guerra mondiale, rapporti di produzione, repubblica dei soviet, rivoluzione russa, san pietroburgo, socialismo, soviet, sovranita nazionale
Lascia un commento
Grandi opere e partito degli affari, Governo Conte e cancellerie estere
Un’intervista che deve far riflettere. Rilasciata con richiesta di anonimato da un parlamentare del M5S a VicenzaPiù (14 agosto) ci sembra importante rilanciarla ed invitiamo chiunque a farlo a sua volta. Due i punti principali, decisamente degni di attenzione, che … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca d'italia, debito pubblico, giovanni tria, governo conte, grandi opere, israele, italia, m5s, movimento cinque stelle, nato, sergio mattarella, sovranita nazionale, unione europea, usa, vicenzapiu
Lascia un commento
Roma, 14 settembre: assemblea nazionale dell’associazione Indipendenza
VIII^ assemblea nazionale dell’associazione Indipendenza A Roma, sabato 14 settembre 2019, dalle 9,30 alle 17,00 via Nomentana, 54 (vicino Porta Pia) Ore 9.30 / 10.00 – Accoglienza. Ore 10.00 / 10.30 – Il filo della Storia: ad Est (Cina 1949, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato associazione indipendenza, cina, cuba, federalismo europeo, integrazione europea, le origini del sovranismo, muro di berlino, nato, nicaragua, politica estera, politica internazionale, porta pia, regionalismo differenziato, roma, scuola, scuola pubblica, sovranita nazionale, stati uniti america, stefano mularoni, unione europea, uranio impoverito, via nomentana
Lascia un commento
Roma 22 gennaio: presentazione di Indipendenza 45
La presentazione del n. 45 di “Indipendenza” fungerà da cornice e spunto per un confronto con chi ci sarà. A Roma, martedì 22 gennaio 2019, alle ore 19,00 via Pullino 1 (fermata Metro B “Garbatella”) ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato acqua pubblica, alberto leoncini, alleanza atlantica, altiero spinelli, arci arcobaleno, arci garbatella, atac, atlantismo, dario romeo, debito pubblico, domenico losurdo, federalismo europeo, francesco labonia, francesco schino, garbatella, grecia, hezbollah, integrazione europea, israele, italia, kennedy, libano, lidia riboli, manifesto ventotene, marxismo, matteo salvini, metro b, mobilita urbana, mobilitiamo roma, neoliberismo, Netanyahu, odissea, partito socialista italiano, pasquale setola, psi, questione nazionale, referendum atac, roma, sanzioni europee, sovranita nazionale, stati uniti europa, trasporto pubblico locale, via pullino 1
Lascia un commento
Uscito il numero 45 di Indipendenza
Indipendenza n. 45 novembre/dicembre 2018 – Editoriale 1/ Italia, verso una normalizzazione UE “alla greca”? – Editoriale 2/ Quale sovranità per l’Italia? Atlantica, carolingia o nazionale? – Su Israele ed Hezbollah: il ‘nuovo’ corso atlantico trumpiano di Matteo Salvini – … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alleanza atlantica, altiero spinelli, atac, atlantismo, dario romeo, debito pubblico, domenico losurdo, federalismo europeo, francesco labonia, francesco schino, grecia, hezbollah, integrazione europea, israele, italia, kennedy, libano, lidia riboli, manifesto ventotene, marxismo, matteo salvini, mobilita urbana, mobilitiamo roma, neoliberismo, Netanyahu, odissea, partito socialista italiano, pasquale setola, psi, questione nazionale, referendum atac, roma, sanzioni europee, sovranita nazionale, stati uniti europa, trasporto pubblico locale
Lascia un commento
‘Beni pubblici sovrani’: una questione di sovranità nazionale e sovranità popolare
Ieri, 30 novembre 2018, all’Accademia dei Lincei, si è tenuto il convegno “A dieci anni dai lavori della Commissione Rodotà: quale futuro per i beni pubblici?”, finalizzato a far ripartire il “progetto Rodotà” di dieci anni fa. Mai trasformato in … Continua a leggere
Roma 1 febbraio: sovranità nazionale, Costituzione del ’48 e Unione Europea
Sovranità nazionale, Costituzione del ’48 e Unione Europea, dentro ed oltre le elezioni A Roma, giovedì 1 febbraio 2018, ore 20,30 via Pullino 1 (fermata Metro B “Garbatella”) ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1948, arci arcobaleno, arci garbatella, costituzione, garbatella, metro b, rivista indipendenza, roma, sovranita, sovranita nazionale, unione europea
Lascia un commento