- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- Indipendenza forum il forum di ‘Indipendenza’: iniziative, discussioni, notizie…
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: prima repubblica
Gli eurovirus del Consiglio Europeo
Fuffa! È questo l’esito del Consiglio Europeo, per chi si aspettava mirabolanti decisioni salvifiche. La palla per le ultime definizioni passa ora alla Commissione Europea, il 6 maggio. Quindi il MES per i costi diretti e indiretti della sanità è … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, banca europea investimenti, bei, commissione europea, consiglio europeo, coronabond, coronavirus, euro, eurobond, federalismo europeo, fondo monetario europeo, integrazione europea, lagarde, mes, moody's, prima repubblica, recovery fund, troika
Lascia un commento
Oltre il ‘NO’ al MES
MES no oppure MES sì? NO a prescindere, oppure SÌ ma solo a “condizionalità” leggere (“light”) e meglio ancora se del tutto assenti? Non è surreale che su questo si stiano contrapponendo tutti i partiti dell’arco parlamentare (con affini schiere … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, commissione europea, euro, federalismo europeo, fondo monetario europeo, integrazione europea, mes, prima repubblica, troika
Lascia un commento
Zanda (PD): per la ricostruzione dell’Italia ‘impegnare’ il patrimonio di proprietà statale
Oggi, 28 marzo 2020, “la Repubblica” pubblica un’intervista al senatore del Partito Democratico (PD), Luigi Zanda, che ben sintetizza e rilancia l’orizzonte ideologico liberista che orienta questo partito di sedicente “sinistra”. Si tratta di un partito, il PD, che, in … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alberto leoncini, alexis tsipras, ansa, atto unico europeo, austria, berlino, bruxelles, bundestag, coronavirus, covid 19, europa, financial times, finlandia, fondo monetario europeo, francoforte, germania, giuseppe conte, giuseppi, goldman sachs, grecia, guerra fredda, integrazione europea, legge fornero, luigi zanda, maastricht, mario draghi, mes, neoliberismo, palazzo chigi, partito democratico, pd, prima repubblica, regionalismo differenziato, troika, unione europea, usa
Lascia un commento
M5S al capolinea?
Il crollo del Movimento 5 Stelle (M5S) stavolta alle regionali in Emilia-Romagna e in Calabria è un dato non inatteso e nient’affatto infausto. Sin dai suoi esordi ci siamo sempre sentiti distanti da chi criticava il M5S perché lo voleva … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato bonaccini, emilia romagna, italia, m5s, movimento cinque stelle, partito democratico, pd, prima repubblica, sardine, troika
Lascia un commento
Le ambiguità del ‘patriottismo costituzionale’
Il ‘patriottismo costituzionale’ è storicamente una rivendicazione ed un concetto politico liberale. Nell’età contemporanea il filosofo Jürgen Habermas (nella foto a destra, con il presidente francese Emmanuel Macron), strenuo fautore di un’Unione Europea federale, ne è stato un grande sostenitore … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato carlo azeglio ciampi, costituzione, costituzione europea, habermas, italia, macron, patriottismo costituzionale, prima repubblica, stati uniti america, usa
Lascia un commento
Pro-euro e no-euro: curiose convergenze sull’«errore dell’euro» e verità inconfessabili
Alcuni, tra le ‘alte sfere’ (economisti, politici, intellettuali, ecc.), affermano pubblicamente che entrare nell’euro è stato un errore, ma che –visto che ci siamo– non è più possibile tornare indietro. Sempre più numerosi, questi fautori dell’euro parlano in tali termini … Continua a leggere
Prima Repubblica: la genesi della razionalità strategica della crisi
Ogni qualvolta si sentono decantare i ‘meriti’ (ve ne furono, come tanti e ben più pesanti furono i ‘demeriti’ –diciamo eufemisticamente così– politici e sociali) della Prima Repubblica, e quindi della sua classe dirigente e dei suoi partiti, al di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato andreotti, craxi, mec, prima repubblica, trattato di roma, unione europea
Lascia un commento
Trentennio glorioso, prima repubblica e altre magiche creature: per una critica ragionata al bestiario sovranista
Ci sono almeno tre argomenti, da ‘grande narrazione’, che vanno per la maggiore nell’area “sovranista”: 1. che per il riscatto politico e sociale dell’Italia sia possibile e bastevole tornare alla Prima Repubblica, che qualcuno arriva addirittura a definire “socialista”; 2. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato costituzione, crisi petrolifera, geopolitica, prima repubblica, trentennio glorioso, usa
Lascia un commento
ANPI, riforma costituzionale e Indipendenza
Sulla “riforma costituzionale” la ministra Boschi, dopo aver (pochi giorni fa) paragonato ai fascisti di CasaPound chi è per il “no”, se n’è uscita con l’affermazione che i “veri partigiani” sono per il “sì”. Bene ha fatto l’Anpi a ricordare … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1948, anpi, costituzione, maria elena boschi, matteo renzi, nato, partigiani, patria indipendente, prima repubblica, tfue, trattati europei, ue
Lascia un commento