Archivi tag: piu europa

Convergenze atlantiche sulla Giustizia

La riforma della giustizia è una delle condizionalità contenute nel PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per ottenere la strombazzata ‘pioggia di miliardi’ europei. Non è questa la sede per decostruire questa penosa narrazione con la quale siamo quotidianamente … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Conte sì, Conte no: baruffe e affinità

Ora ‘a caldo’, dopo che dalla fase-‘thriller’ sul ‘se’ e ‘come’ il governo Conte potesse andare avanti, è uscito al Senato un voto ristretto di fiducia e una maggioranza fragile che spera di irrobustirsi strada facendo, cosa rimane? Molta comunanza … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’eurovirus che non perdona

I sintomi sono indicativi della malattia. Nella ricerca dei «responsabili» o «costruttori» per la conta (resa dei conti?) sulla fiducia al governo oggi alla Camera e soprattutto domani al Senato, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per convincere «anche i … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Uscito il numero 48 di Indipendenza

– Editoriale/ I disvelamenti e le opportunità del CV-19 – Iuncturae (ventuno brevi articoli sull’attualità politica) – CV-19 e sanità italiana, tra tagli e smantellamento. Proposte per una rifondazione della sanità pubblica e del Servizio Sanitario Nazionale. I paragrafi: Italia. … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ovvietà banali nell’era del coronavirus

Ad un bilancio provvisorio della pandemia da coronavirus in corso possiamo fissare alcuni punti fermi: – ci vuole più Stato italiano (e di ben altra ‘sostanza’ e indirizzo) e non meno; – l’Unione Europea con i suoi vincoli di bilancio … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Referendum Atac: dopo la decisione del TAR Lazio, quali prospettive per la lotta

Il Tar del Lazio ha deciso di considerare valido il referendum proposto dai Radicali per la privatizzazione del servizio di trasporto pubblico a Roma, svoltosi l’11 novembre 2018. Alla consultazione vinsero i sì (74-75%, quasi 300mila voti su 2.363.989 iscritti … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Unione Europea “nazionalista”?!?

A sinistra ed anche nel ‘composito campo sovranista’ capita non di rado di vedere accostato sprezzantemente il termine “nazionalista” all’Unione Europea. Lo si fa in maniera disinvolta, che ci si riferisca all’attuale entità confederale a trazione franco-tedesca (carolingia) o a … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

L’atlantismo golpista di Della Vedova (+Europa) contro il Venezuela bolivariano

Nella prima conferenza stampa da primo segretario di +Europa divenuto partito, Benedetto Della Vedova critica la posizione del governo italiano (“contraddittoria, ondivaga e connivente con Maduro”) che avrebbe costretto l’Unione Europea (UE) a prendere una posizione meno netta di quella … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Roma, 15 novembre: le prospettive d’azione dopo il referendum su Atac

Un grosso risultato politico l’esito del voto al referendum consultivo su Atac. Un’enorme soddisfazione. L’affluenza alle urne di circa 386.900 cittadini su 2.363.989 iscritti al voto (il 16,3% degli aventi diritto) parla di un fallimento clamoroso per il fronte del … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Brasile/ L’estrema destra dei ‘Chicago boys’ al potere

Con Jair Bolsonaro, neo eletto presidente in Brasile, ritorna l’estrema destra dopo la fine della dittatura nel 1985. Un programma politico, il suo, che coniuga politiche economiche liberiste, ammirazioni sperticate per la passata dittatura militare e ricerca di un’intesa forte … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento