- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- Indipendenza forum il forum di ‘Indipendenza’: iniziative, discussioni, notizie…
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: neoliberismo
Regionalismo differenziato/Stralciato il DDL Boccia: vittoria di tappa!
Per ora non passa! Il ddl Boccia collegato alla Legge di Bilancio è stato stralciato. La notizia era cominciata a girare in piazza già venerdì 18 dicembre 2020, nel corso della mobilitazione promossa in decine di città e a Roma … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, costituzione, ddl boccia, federalismo europeo, integrazione europea, lega, neoliberismo, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, regionalismo, regionalismo differenziato, rete numeri pari, secessione dei ricchi, societa della cura, titolo quinto, unione europea
Lascia un commento
Stati ‘frugali’ e ideologia europeista
L’ideologia è incorporata anche nell’uso delle parole. Sempre. Non è una brutta parola “ideologia”. Trattasi di un sistema, di un complesso di idee, di modi di vedere, di mentalità che accomuna –e ‘distingue’– un gruppo, una società, un partito, uno … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato bruxelles, consiglio europeo, europa, huffington post, integrazione europea, mattia feltri, meccanismo europeo stabilita, mes, neoliberismo, paesi frugali, paradigma neoliberista, recovery fund, unione europea
Lascia un commento
Associazione Nazionale Presidi: dentro la cinghia di trasmissione del liberismo euroatlantico nella scuola
I colleghi che non provano orrore verso questa idea di scuola e che, in linea con quanto mostrato negli ultimi decenni, ingoieranno senza colpo ferire anche queste “innovazioni” (qualora dovessero essere effettivamente attuate) per quanto mi riguarda dovrebbero cambiare mestiere, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alternanza scuola lavoro, associazione nazionale presidi, dario romeo, didattica delle competenze, insegnamento, neoliberismo, pubblica istruzione, roars, scuola, scuola pubblica, torino
Lascia un commento
Antifascismo, giustizia sociale e anticapitalismo: senso e prospettive del 25 aprile
Non esiste libertà senza uguaglianza. Non esiste democrazia senza giustizia sociale. Non esiste antifascismo senza antimperialismo e anticapitalismo. L’antifascismo in cui mi riconosco è quello dell’ultimo Pasolini, che in “Salò o le 120 giornate di Sodoma” utilizzò il fascismo storico … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 25 aprile, antifascismo, costituzione, dario romeo, diritti sociali, fascismo, giustizia sociale, liberazione, mercato, neoliberismo, partigiani, pasolini, resistenza, suffragio universale, torino, unione europea
Lascia un commento
Zanda (PD): per la ricostruzione dell’Italia ‘impegnare’ il patrimonio di proprietà statale
Oggi, 28 marzo 2020, “la Repubblica” pubblica un’intervista al senatore del Partito Democratico (PD), Luigi Zanda, che ben sintetizza e rilancia l’orizzonte ideologico liberista che orienta questo partito di sedicente “sinistra”. Si tratta di un partito, il PD, che, in … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alberto leoncini, alexis tsipras, ansa, atto unico europeo, austria, berlino, bruxelles, bundestag, coronavirus, covid 19, europa, financial times, finlandia, fondo monetario europeo, francoforte, germania, giuseppe conte, giuseppi, goldman sachs, grecia, guerra fredda, integrazione europea, legge fornero, luigi zanda, maastricht, mario draghi, mes, neoliberismo, palazzo chigi, partito democratico, pd, prima repubblica, regionalismo differenziato, troika, unione europea, usa
Lascia un commento
Brexit e Labour di Coryn. Il lascito del voto britannico
Da tre anni e mezzo –dal referendum (giugno 2016) sulla Brexit– media, politologi, economisti e compagnia di giro, tutti oltranzisti pro UE, hanno raccontato che della Brexit gli inglesi si erano pentiti subito, anche non pochi di coloro che l’avevano … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato boris johnson, brexit, corbyn, dollaro, donald trump, euro, globalizzazione, iran, labour, libia, neoliberismo, ordoliberismo, partito conservatore, partito laburista, questione nazionale, questione sociale, siria, stati uniti america, ucraina, unione europea, usa, venezuela
Lascia un commento
Giorgia Meloni e Mario Monti: convergenze liberiste
Giorgia Meloni, in poco più di un minuto (si veda il video allegato), è un fenomeno: palesa un’ignoranza sul tema del debito pubblico proprio nell’abc –non nuova in questo– risultando imbarazzante nel suo cincischiare, ed inanella una serie di affermazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, bce, bruxelles, debito pubblico, destra, giancarlo giorgetti, giorgia meloni, liberismo, mario monti, matteo salvini, neoliberismo, popolo libertà, unione europea
Lascia un commento
Indipendenza nelle lotte: l’opposizione al regionalismo differenziato e le manifestazioni del 5 e 12 ottobre
Nelle prossime settimane si terranno a Roma due manifestazioni contro il secondo governo Conte e le politiche economiche neoliberiste imposte dai Trattati europei, cui da sempre i governi di questo Paese aderiscono ideologicamente e fattivamente in modo più o meno … Continua a leggere
Landini: tra massimalismo ed euroliberismo
«A nostro avviso questo Governo non va da nessuna parte e ci porta semplicemente a sbattere un’altra volta (…) perché quando le cose sono complesse, così come accade adesso, si deve avere l’umiltà di capire che da soli non ce … Continua a leggere
Roma, 29 gennaio: da Aquisgrana a Caracas!
Trattato di Aquisgrana: metamorfosi o fine dell’Unione Europea? Venezuela: socialismo bolivariano contro golpismo neoliberista U.S.A. A Roma, martedì 29 gennaio 2019, alle ore 19,00 via Pullino 1 (fermata Metro B “Garbatella”) Venezuela/ Golpismo ‘made in U.S.A.’ e sua grottesca architettura … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Angela Merkel, arci, arci arcobaleno, arci garbatella, associazione indipendenza, garbatella, golpe, Jair Bolsonaro, Juan Guaidò, macron, maduro, metro b, neoliberismo, roma, trattato aquisgrana, via pullino 1
Lascia un commento