- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: nazione
L’origine semicoloniale dell’Italia repubblicana e gli snodi della questione nazionale
Incontro telematicoMercoledì 9 novembre 2022 alle ore 21:00 (info e registrazione gratuita in privato) – Appunti sull’origine semicoloniale dell’Italia repubblicana (prima parte) * Dopo il 25 luglio, da Badoglio a De Gasperi.* I socialisti contro la continuità dello Stato.* Il … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 25 aprile, 25 luglio, badoglio, de gasperi, defascistizzazione, internazionalismo, liberazione nazionale, nazionalismo, nazione, patriottismo, questione nazionale, resistenza, socialismo, togliatti
Lascia un commento
Nazione e patria, stella polare di ogni liberazione/rivoluzione
Di questi giorni da Covid-19, inediti nella storia d’Italia, tra le cose che entreranno nella memoria storica non mancheranno le reiterate manifestazioni di appartenenza nazionale espresse (principalmente) con tricolori alle finestre, ai balconi e inno nazionale fatto risuonare tra i … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato coronavirus, costituzione, covid 19, italia, nazione, patriottismo, questione nazionale, questione sociale
Lascia un commento
Le tesi sulla questione nazionale
Tesi Indipendenza Questione Nazionale (in pdf) Per lo specifico e caratterizzante valore –nel percorso politico di Indipendenza– della ‘questione nazionale’, si utilizza il termine ‘tesi’ anziché ‘documento tematico’ proprio per dar conto di quel lavoro di sintesi e consolidamento concettuale che … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato albania, allogenia, alto adige, america latina, anticapitalismo, autodeterminazione, beni comuni, cina, cuba, documento indipendenza, etiopia, fascismo, francia, giacobini, grecia, guerre etniche, imperialismo, imperialismo usa, istria, italia, nazionalismo, nazionalità, nazione, neoliberismo, patria, questione nazionale, questione sociale, rivoluzione francese, rivoluzione russa, russia, sciovinismo, socialismo, stato, stato nazione, vietnam
Lascia un commento
25 aprile 1945 – 25 aprile 2018: una Liberazione incompiuta
« “Nazione” e “patria” appartengono alla categoria delle non poche contraddizioni culturali di fondo irrisolte che hanno reso divisa, incerta, inconcludente e –alla prova dei fatti– perdente l’intera sinistra italiana, sebbene essa –all’indomani dell’insurrezione del 25 aprile– avesse dimostrato di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 25 aprile, ambiente, associazione indipendenza, banche d'affari, beni comuni, classe operaia, francoforte, indipendenza nazionale, italia, nazione, patria, piccole imprese, res communes omnium, rivista indipendenza, sinistra, troika, washington, yankee
Lascia un commento
Verso l’assemblea del 26 marzo: esce il nuovo supplemento di Indipendenza
Uscito il nuovo supplemento a Indipendenza (foglio di lotta) per distribuzione militante e diffusione capillare, disponibile anche all’assemblea del 26. Tra i temi: sessantennale dei trattati di Roma, crisi della UE, protesta dei taxisti e Uber/NCC, lavoro/referendum sui voucher, orientamenti … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alternanza scuola lavoro, cgil, dissesto idrogeologico, flessibilita, foglio di lotta, generazione voucher, indipendenza, nazione, ncc, patria, precarieta, referendum lavoro, responsabilità solidale appalti, scuola, sms solidali, taxi, taxisti, trattato di roma, uber, ue, voucher
Lascia un commento
Fogno europeo e internazionalismo degli imbecilli
Poveri e disoccupati, ma il Fogno europeo dei sinistrati (che siano piddini, ex sellini, eurocomunisti o socialconfusionari) deve continuare. Così quando andranno in giro per il globo non dovranno dire di essere italiani (che vergogna!), ma europei. Senza lavoro, senza … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato internazionalismo, jacques sapir, napoli, nazione, pasquale setola, rifondazione comunista, sel
Lascia un commento
Orientamenti preliminari all’idea di patria e di nazione
Patria è di per sé un concetto politico-giuridico e rimanda all’idea di Stato. Dal nostro punto di vista, semplificando, ci sono Stati e Stati, Patrie e Patrie, patrie “buone” e patrie “cattive”, patriottismi “buoni” e patriottismi “cattivi”. Realtà storiche, quindi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato colonialismo, corsica, fascismo, imperialismo, irlanda del nord, nazionalismo, nazione, patria, sciovinismo, stato
Lascia un commento
Fra subalternità e scenari in evoluzione: anatomia del fenomeno Ciampi
Undici anni fa, su “Indipendenza”, nel numero 18 (luglio/agosto 2005) usciva “Abusi di patria. Il «patriottismo della costituzione»”. Questi i paragrafi: 1) Italia. Dalla demonizzazione della nazione al «patriottismo della Costituzione»; 2) Nuovo scenario mondiale geopolitico e riorientamento imperiale strategico … Continua a leggere
Roma 6 maggio: classe, classi, nazione e patria
Incontro di formazione politica (II): “Classe, classi, nazione e patria” Associati, simpatizzanti e curiosi sono invitati. A Roma, venerdì 6 maggio 2016, alle ore 19,30 in via Luigi Barzini senior, 38 (tra metro Quintiliani e Monti Tiburtini; traversa di via … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato associazione indipendenza, classe, lotta di classe, nazione, patria, questione nazionale, roma
Lascia un commento