- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: mec
Coronavirus, eurovirus e nuovi scenari
Pochi fondi (taluni finanziati e garantiti dagli Stati membri stessi), tutti di entità modesti, in prestito e condizionati. È quanto deciderà martedì 7 aprile l’Eurogruppo, l’organismo dell’Unione Europea (UE) che riunisce i ministri dell’Economia dei Paesi membri. Poi il tutto … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato acue, cee, coronabond, coronavirus, covid 19, eurobond, fondo monetario europeo, francia, germania, imperialismo usa, integrazione europea, liberazione nazionale, mec, meccanismo europeo stabilita, mes, pandemia, stati uniti america, sure, trattato aquisgrana, unione europea, washington consensus
Lascia un commento
Pandemia da Covid-19 e pandemonio euro-unionista
Per la rilevanza del punto, riporto il commento sollecitatomi da Lidia Riboli ad un suo scritto che, per completezza in/formativa, troverete a seguire. Concordo sull’analisi. Evidenzierei solo un passaggio, sempre per l’imperativo categorico di prestare attenzione all’azione, alla pratica politica. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, banca centrale europea, cee, coronavirus, covid 19, integrazione europea, lidia riboli, mec, mercato comune, oms, pandemia, privatizzazioni, quantitative easing, regionalismo differenziato, servizio sanitario nazionale, ssn, stati uniti america, titolo quinto, trattato di roma, ue, unione europea
Lascia un commento
Prima Repubblica: la genesi della razionalità strategica della crisi
Ogni qualvolta si sentono decantare i ‘meriti’ (ve ne furono, come tanti e ben più pesanti furono i ‘demeriti’ –diciamo eufemisticamente così– politici e sociali) della Prima Repubblica, e quindi della sua classe dirigente e dei suoi partiti, al di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato andreotti, craxi, mec, prima repubblica, trattato di roma, unione europea
Lascia un commento
Verso le elezioni: alter-europeismo immaginifico ed euroriformismo reale
Sul combinato disposto UE-euro, a sentir dichiarazioni e a leggere i programmi dei partiti che si presentano alle elezioni, pressoché tutti, a vario livello, sono eurocritici. Si punta a raccogliere, in termini di voti, il malessere crescente tra la popolazione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato altra europa, Böge-Beres, Bresso-Brok, cee, comunita economia europea, euro, europa, europa federale, federalismo europeo, grecia, Guy Verhofstadt, mec, ue, unione europea
Lascia un commento
I critici della UE, nostalgici della CEE
La CEE, Trattato dall’impianto neoliberista firmato a Roma nel marzo del 1957, ha funto da battistrada dell’Unione Europea, ne ha posto le premesse creando un groviglio di interdipendenze, di interessi, di dinamiche che ad integrazioni più strette avrebbe necessariamente portato. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato cee, mec, mercato comune, mercato comune europeo, unione europea
Lascia un commento