- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- Indipendenza forum il forum di ‘Indipendenza’: iniziative, discussioni, notizie…
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: matteo renzi
Conte sì, Conte no: baruffe e affinità
Ora ‘a caldo’, dopo che dalla fase-‘thriller’ sul ‘se’ e ‘come’ il governo Conte potesse andare avanti, è uscito al Senato un voto ristretto di fiducia e una maggioranza fragile che spera di irrobustirsi strada facendo, cosa rimane? Molta comunanza … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato conte, europa, europeismo, federalismo europeo, giorgia meloni, giuseppe conte, giuseppi, integrazione europea, mario monti, matteo renzi, matteo salvini, neoliberismo, per ferdinando casini, piu europa, recovery fund, sovranismi, sovranismo, tabacci
Lascia un commento
L’eurovirus che non perdona
I sintomi sono indicativi della malattia. Nella ricerca dei «responsabili» o «costruttori» per la conta (resa dei conti?) sulla fiducia al governo oggi alla Camera e soprattutto domani al Senato, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per convincere «anche i … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato emma bonino, giorgia meloni, governo monti, il riformista, mario monti, matteo renzi, matteo salvini, meccanismo europeo stabilita, mes, movimento cinque stelle, partito democratico, patrimoniale, pd, piu europa, recovery fund, sovranismo, troika
Lascia un commento
Decreto semplificazioni, grandi opere e Unione Europea
Il governo dice di aver stilato un elenco di centinaia di opere da sbloccare, per la somma di duecento miliardi, in gran parte già finanziate, per cui basterebbe aprire i cassetti dove i soldi sarebbero custoditi (e bloccati) e tirarli … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato grandi opere, lidia riboli, matteo renzi, recovery fund, TAV, unione europea
Lascia un commento
Draghi, why not? Il ‘sovranista’ Salvini riapre alla troika
Il punto non è interrogarsi se Mario Draghi, ex governatore della Banca Centrale Europea, uno degli uomini apicali della Troika (FMI-BCE-UE), raccoglierà l’investitura di una delle frazioni neo-liberiste in parlamento, la Lega, che l’ha proposto poche ore fa come presidente … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, banca centrale europea, bce, costituzione, fmi, fondo monetario internazionale, forza italia, giancarlo giorgetti, giuseppe conte, italia viva, liberi e uguali, m5s, mario draghi, matteo renzi, movimento cinque stelle, partito democratico, regionalismo, regionalismo differenziato, unione europea
Lascia un commento
Il ‘why not?’ europeista di Salvini
Salvini apre a Draghi, governatore uscente della Banca Centrale Europea. “Why not?” (“Perché no?”): così ha risposto il massimo dirigente della Lega, nel corso della trasmissione “Fuori dal coro” su rete4, alla domanda di Mario Giordano (“lei voterebbe Mario Draghi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, commissione europea, enel, eni, euro, federalismo europeo, fuori dal coro, giancarlo giorgetti, integrazione europea, lega, lega nord, m5s, mario draghi, mario giordano, mattarella, matteo renzi, matteo salvini, presidente repubblica, romano prodi, sergio mattarella, terna, Ursula Von Der Leyen, von der leyen, walter veltroni
Lascia un commento
PD addio?
La scissione che sta maturando nel Partito Democratico (PD) è di per sé una buona notizia, visto il ruolo nefasto pluridecennale svolto da questo partito (non il solo) ai danni dello Stato e degli strati popolari. La rottura sul ritorno … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alitalia, antiberlusconismo, antisalvinismo, azione civile, carlo calenda, commissione europea, delrio, franceschini, governo conte, ilva, lega, m5s, matteo renzi, matteo salvini, movimento cinque stelle, nicola zingaretti, no tap, no tav, orfini, partito democratico, pd, regionalismo differenziato, sovranismo, tap, TAV, von der leyen
Lascia un commento
Toh, il nuovo simbolo del PD
Eccolo qua, il nuovo simbolo del Partito Democratico (PD) per le elezioni europee di maggio. A presentarlo due figure che ben simboleggiano la continuità dell’impianto liberista e +europeista del PD: da un lato il nuovo segretario del partito, Nicola Zingaretti, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Calenda, gentiloni, letta, matteo renzi, partito democratico, partito socialista italiano, pd, riccardo nencini, troika, verdi, zingaretti
Lascia un commento
Procedura d’infrazione contro l’Italia: un’operazione punitiva della UE
La procedura per disavanzo (in realtà debito, come vedremo) eccessivo che la Commissione Europea (CE) ha aperto contro l’Italia ha una valenza intimidatoria e in prospettiva, in assenza di sottomissione ai suoi desiderata, punitiva per le conseguenze che innescherebbe. È … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato austerity, bruxelles, commissione europea, def, documento economia finanza, gentiloni, governo conte, governo gentiloni, indipendenza, italia, maastricht, matteo renzi, neoliberismo, recessione, unione europea
Lascia un commento
Elezioni politiche 2018: i nodi e lo scenario
Proponiamo l’editoriale uscito nel numero 43 di Indipendenza Due dati su tutti, per una fotografia sociale dell’Italia. 1. Secondo l’Istat, nel 2016, un italiano su sei viveva in condizioni di povertà. Il triplo rispetto a dieci anni fa. In crescita … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 4 dicembre, 4 marzo, altiero spinelli, anpal, bersani, censis, d'alema, elezioni legislative, elezioni politiche, grasso, inail, inps, istat, laura boldrini, liberi e uguali, m5s, marco rizzo, matteo renzi, pd, pietro grasso, referendum costituzione, troika, unione europea
Lascia un commento
LA LEZIONE DI DEMOCRAZIA DEL VENEZUELA A TUTTO L’OCCIDENTE
In Italia la Costituzione è stata modificata dalle Camere, senza mai passare per il voto popolare. Quando si è votato, come per la riforma promossa da Renzi elaborata da un parlamento incostituzionale, le modifiche non sono state approvate. Il Venezuela … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato costituzione, hugo chavez, maduro, matteo renzi, matteo volpe, psuv, riforme costituzionali, termoli, titolo quinto, venezuela
Lascia un commento