- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: liberismo
Ricette ‘liberal’ allo sfascio ‘liberal’
La situazione economica si fa sempre più difficile per le famiglie? Per i ‘liberal’ di destra la causa non sta nelle politiche austeritarie neoliberali pluridecennali della UE, nella dissennata gestione pandemica dei governi Conte e Draghi, nelle conseguenze della guerra … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato austerity, carlo lottieri, concorrenza, governo conte, governo draghi, governo meloni, guerra, guerra russo ucraina, il giornale, liberal, liberalizzazioni, liberismo, neoliberismo, pandemia, pressione fiscale, spesa pubblica, tassazione, tasse, trasporto pubblico locale
Lascia un commento
14 dicembre: Draghi-Meloni staffetta euro-atlantica e lotta di liberazione
Staffetta euro-atlantica Draghi-Meloni e ‘nodi’ per la lotta di liberazione Incontro telematico Mercoledì 14 dicembre 2022 alle ore 21:00 (info e registrazione gratuita in privato) ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org Elezioni 2022. Note per un’analisi del voto Meloni-Monti: un siparietto istruttivo Giorgia Meloni e Mario … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato atlantismo, governo draghi, governo meloni, liberismo, mario draghi, meloni, nato
Lascia un commento
Truss a Downing Street: “Pronta a premere il pulsante nucleare”
Liz Truss da oggi è leader del Partito conservatore britannico. Domani subentrerà come primo ministro della Gran Bretagna al dimissionario Boris Johnson. Come fu Margaret Thatcher cui s’ispira, la Truss è ultraliberista, fautrice dello Stato minimo e del taglio delle … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato boris johnson, crimea, donbass, g7, giorgia meloni, goldman sachs, gran bretagna, irlanda del nord, liberismo, liz truss, mario draghi, nato, regno unito, russia, sanita, spesa sanitaria, tagli, thatcher, ucraina, unione europea
Lascia un commento
Mario Monti: modalità meno democratiche nell’informazione
Monti è uno incline a dire le cose papali papali. Forse l’unico. Anche quando era al governo. Sovente gli capita di parlare senza filtri, fronzoli, omissioni. Si ricordi sulle pensioni, sulla Grecia sprofondata nella crisi con il combinato disposto politico … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato censura, europeismo, grecia, in onda, liberismo, mario monti
Lascia un commento
Sui licenziamenti alla Whirlpool di Napoli
Ieri i circa 320 lavoratori dello stabilimento Whirlpool di Napoli già ricevevano le lettere di licenziamento. Questa mattina, poco prima delle 8, la sentenza della giudice del lavoro, Maria Rosaria Lombardi (Tribunale di Napoli), che ha respinto il ricorso delle … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato aiuti di stato, commissione europea, costituzione, governo draghi, liberismo, licenziamenti, napoli, pnrr, stati uniti america, unione europea, Whirlpool
Lascia un commento
Viva la Brexit, ma oltre i suoi limiti
In un contesto di crisi economica, concomitante con una sovrabbondanza di produzione ed efficienza dei trasporti, è evidente come nel rapporto tra venditore e compratore sia il secondo ad avere il coltello dalla parte del manico. Tra Unione Europea e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato brexit, calais, covid, covid 19, darwinismo sociale, erasmus, grecia, liberismo, no deal, regno unito, sovranita
Lascia un commento
Unione Europea e cura dell’ambiente: una contrapposizione di fatto
Obbligazioni al carbone della BCE, Politica Agricola Comune (PAC) approvata con il voto determinante del gruppo socialista S&D e negoziato UE/Mercosur (un formidabile sostegno a Bolsonaro e al suo comitato d’affari di devastatori (vedasi ad esempio e qui ) questi, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato agrobusiness, banca centrale europea, fff, fridays for future, green economy, green new deal, green washing, greenpeace, Jair Bolsonaro, liberismo, mercosur, obbligazioni bce, pac, parlamento europeo, partito socialista europeo, politica agricola comune, riccardo salles, S&D, terranuova, ue mercorsur
Lascia un commento
Giorgia Meloni e Mario Monti: convergenze liberiste
Giorgia Meloni, in poco più di un minuto (si veda il video allegato), è un fenomeno: palesa un’ignoranza sul tema del debito pubblico proprio nell’abc –non nuova in questo– risultando imbarazzante nel suo cincischiare, ed inanella una serie di affermazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, bce, bruxelles, debito pubblico, destra, giancarlo giorgetti, giorgia meloni, liberismo, mario monti, matteo salvini, neoliberismo, popolo libertà, unione europea
Lascia un commento