- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: lega
Elezioni 2022. Note per un’analisi del voto
Malessere e speranza di cambiamento appaiono i vincitori di questa tornata elettorale: – Il malessere si è espresso nell’astensione, sopra il 36%, come mai nella storia della Repubblica. Vi sono confluiti non solo disinteresse civico e rassegnazione, ma anche una … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Antony Blinken, banca centrale europea, bruxelles, casa bianca, fratelli d'italia, giorgia meloni, italexit, italia sovrana popolare, lega, mattarella, matteo renzi, matteo salvini, movimento cinque stelle, partito democratico, pilota automatico, sergio mattarella, unione popolare, Ursula Von Der Leyen
Lascia un commento
referendum sulla giustizia, analisi e orientamento
12 giugno: referendum sulla giustizia.Analisi e orientamento Incontro telematicoVenerdì 10 giugno 2022alle ore 21:00(info e registrazione gratuita in privato) Referendum giustizia: rifiutare il garantismo di cartone Convergenze atlantiche sulla Giustizia ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato csm, custodia cautelare, giustizia, indagini a discarico, lega, legge severino, magistratura, piano nazionale ripresa relienza, pnrr, radicali, referendum giustizia, riforma cartabia, riforma giustizia
Lascia un commento
Referendum giustizia: rifiutare il garantismo di cartone
Il 12 giugno 2022 si voterà su cinque quesiti referendari abrogativi (dunque con quorum per la validità ai sensi dell’art. 75 Costituzione) in materia di giustizia. La matrice culturale dell’iniziativa (Lega e Radicali) dice molto e fa sorridere che il … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato csm, custodia cautelare, giustizia, indagini a discarico, lega, legge severino, magistratura, piano nazionale ripresa relienza, pnrr, radicali, referendum giustizia, riforma cartabia, riforma giustizia
Lascia un commento
Governo Draghi: alla corte dell’uomo della provvidenza
Un murale fotografato a Roma, a Trastevere, agli inizi dello scorso dicembre e tenuto da parte per questi giorni. Si vedono Renzi (IV), Zingaretti (PD), Di Maio (M5S) e ‘Lui’, il novello ‘Uomo della Provvidenza’, il liquidatore contoterzista dell’industria pubblica … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato aspen institute, di ma, fratelli d'italia, giorgia meloni, giuliano amato, giulio tremonti, john elkann, lega, luigi di maio, mario draghi, matteo renzi, paolo mieli, paolo savona, partito democratico, roma, TRASTEVERE, zingaretti
Lascia un commento
Regionalismo differenziato/Stralciato il DDL Boccia: vittoria di tappa!
Per ora non passa! Il ddl Boccia collegato alla Legge di Bilancio è stato stralciato. La notizia era cominciata a girare in piazza già venerdì 18 dicembre 2020, nel corso della mobilitazione promossa in decine di città e a Roma … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, costituzione, ddl boccia, federalismo europeo, integrazione europea, lega, neoliberismo, per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, regionalismo, regionalismo differenziato, rete numeri pari, secessione dei ricchi, societa della cura, titolo quinto, unione europea
Lascia un commento
Oltre il NO al referendum sul taglio dei parlamentari
È auspicabile la vittoria del NO alla modifica costituzionale che vorrebbe ridurre il numero dei parlamentari della Repubblica. Nei mesi, nelle settimane e fino a ieri anche Indipendenza ha fatto la sua parte per sviscerarne le ragioni. Ma è bene … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 20 settembre, banca centrale europea, bruxelles, camera deputati, costituzione, covid 19, euroregioni, fondo monetario internazionale, francoforte, fratelli d'italia, lega, movimento cinque stelle, parlamento, parlamento europeo, partito democratico, pd, referendum taglio parlamentari, regionalismo, regionalismo differenziato, roma, senato, stato, taglio parlamentari, titolo quinto, troika, unione europea
Lascia un commento
Taglio dei parlamentari: perché al referendum votiamo NO
REFERENDUM SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI: PERCHÉ NO! Accorpato alle amministrative e regionali si terrà il 20 e il 21 settembre 2020 il referendum sulla riforma costituzionale per il taglio dei parlamentari. La pessima riforma relativa al taglio dei parlamentari che … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 20 settembre, bruxelles, camera deputati, costituzione, euroregioni, francoforte, fratelli d'italia, lega, movimento cinque stelle, parlamento, parlamento europeo, partito democratico, pd, referendum taglio parlamentari, regionalismo, regionalismo differenziato, roma, senato, stato, taglio parlamentari, titolo quinto
Lascia un commento
Dopo Salvini, ‘endorsement’ anche di Papa Francesco per Mario Draghi
Papa Francesco nomina Mario Draghi come membro ordinario nella pontificia Accademia delle Scienze Sociali.. Si tratta di una scelta (geo)politica che nulla ha a che vedere con la sfera religiosa o culturale. Giunge non inaspettata e nemmeno improvvisata. Nel novembre … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, bce, civilta cattolica, euroscetticismo, francoforte, gesuiti, giancarlo giorgetti, lega, mario draghi, matteo salvini, papa francesco, pontificia Accademia delle Scienze Sociali., segreteria stato vaticana, vaticano
Lascia un commento
Il recovery fund è come il MES
Adriana Cerretelli è per il MES. Paventa l’isolamento politico dell’Italia in Europa se non lo si accetta. Lo scrive chiaramente, da editorialista, sul Sole 24 ore del 2 luglio 2020. Non le interessano l’opacità dello strumento, le verifiche e condizionalità … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato adriana cerretelli, europa, federalismo europeo, fondo monetario europeo, fratelli d'italia, integrazione europea, lega, meccanismo europeo stabilita, mes, recovery fund, sole 24 ore
Lascia un commento