- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: india
Effetti della guerra per procura degli USA e della NATO in Ucraina
1. SUL PETROLIO, IL G7 VUOLE IMPORRE IL PREZZO. Il G7 (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti d’America) ha deciso ieri sera di introdurre un tetto massimo al prezzo del petrolio russo. Da Mosca hanno già … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, blindati lince, caro energia, cina, conad, confcommercio, copasir, donbass, droni, federdistribuzione, finanza pubblica locale, francia, g7, gazprom, guerra fredda, guerra russo ucraina, india, inflazione, lorenzo guerini, mosca, nato, ospedali, russia, sanzioni russia, scostamento di bilancio, spese militari, stati uniti america, tetto prezzo gas, ucraina, unione europea
Lascia un commento
Kabul come Saigon. “America is back”, Biden?
«I talebani non sono l’esercito nord vietnamita. Non sono nemmeno lontanamente comparabili in termini di forza e capacità. Non vedremo persone evacuate dal tetto dell’ambasciata statunitense in Afghanistan. Non si possono assolutamente fare paragoni». Così l’8 luglio, in conferenza stampa, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 11 settembre, afghanistan, casa bianca, cina, ghazni, imperialismo usa, india, iran, iraq, joe biden, kabul, medio oriente, mosca, pakistan, pentagono, talebani, taliban, usa, via della seta, vietnam
Lascia un commento
Dopo la disfatta militare USA in Afghanistan. Quali scenari?
L’Afghanistan di queste ore ricorda il Vietnam. Si risolve in un nulla di fatto l’intervento militare più lungo degli USA all’estero, sostenuto anche dagli alleati/subalterni della NATO, Italia inclusa. Beninteso, come al solito, in questo caso dopo vent’anni di guerra, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 11 settembre, afghanistan, casa bianca, cina, ghazni, imperialismo usa, india, iran, iraq, joe biden, kabul, medio oriente, mosca, pakistan, pentagono, talebani, taliban, usa, via della seta, vietnam, washington
Lascia un commento
Trump, sanzioni all’Iran e sovranità dell’Italia
Per le sanzioni USA all’Iran, ora all’Italia è vietato acquistare il suo petrolio. Al riguardo, il silenzio di certo “sovranismo” (in realtà alter-europeista atlantico) –e non solo– è assordante. Il fatto è noto, ma poco conosciuto. Washington accusa l’Iran di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato arabia saudita, casa bianca, coldiretti, corea del sud, david lametti, donald trump, francia, germania, giappone, grecia, guerra fredda, huawei, imperialismo usa, india, iran, israele, italia, libia, Meng Wanzhou, nato, stati uniti america, taiwan, teheran, turchia, urss, usa, washington
Lascia un commento
Brasile/ L’estrema destra dei ‘Chicago boys’ al potere
Con Jair Bolsonaro, neo eletto presidente in Brasile, ritorna l’estrema destra dopo la fine della dittatura nel 1985. Un programma politico, il suo, che coniuga politiche economiche liberiste, ammirazioni sperticate per la passata dittatura militare e ricerca di un’intesa forte … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato brasile, brasilia, brics, chicago boys, cina, india, israele, Jair Bolsonaro, lula da silva, milton friedman, neoliberismo, paradigma neoliberista, Paulo Guedes, petrobras, piu europa, russia, stati uniti america, sud africa, tel aviv, usa, washington
Lascia un commento
Unione Europea: una razionalità strategica geopolitica delle crisi
A vedere l’essenza dei Trattati europei (Maastricht, Lisbona, Two Pack, Fiscal Compact, MES) e del Patto di Stabilità emerge il non senso economico dei relativi vincoli ed obblighi, lo scardinamento delle sovranità nazionali, la devastazione dei diritti e delle condizioni … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato acue, bce, cee, cina, fiscal compact, fmi, germania, india, maastricht, mes, nato, patto di stabilita, russia, sistema monetario europeo, trattato lisbona, trattato maastricht, two pack, unione europea, unione sovietica, urss, usa, washington
Lascia un commento