- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: francoforte
Venezuela/Perché Guaidò minaccia l’intervento militare USA nel Paese
Juan Guaidò, l’auto-proclamato presidente del Venezuela ad interim, nonché membro del piccolo e violento partito di estrema destra Voluntad Popular, non esclude di richiedere l’intervento militare degli Stati Uniti nel Paese se lo ritenesse necessario. Intervistato dalla France Press ha … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato america latina, bruxelles, caracas, donald trump, europa, france press, francoforte, hugo chavez, imperialismo usa, Juan Guaidò, libia, maduro, matteo salvini, Mesa de la Unidad Democrática, patria, privatizzazioni, sergio mattarella, siria, stati uniti america, telesur, Tribunale Supremo di Giustizia, ucraina, unione europea, venezuela, Voluntad Popular, washington
Lascia un commento
Il “popolo invisibile” del Venezuela
“Venezuela: la piazza sta con Guaidò, ma Maduro non molla”. Così ha titolato l’Ansa che, come tutta la filiera massmediatica ‘embedded’, ha fatto propria la velina imposta da Washington sulla manifestazione di sabato. Da giorni Guaidò chiamava alla prova di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato america latina, bruxelles, donald trump, europa, francoforte, hugo chavez, imperialismo usa, Juan Guaidò, maduro, matteo salvini, Mesa de la Unidad Democrática, sergio mattarella, stati uniti america, telesur, unione europea, venezuela
Lascia un commento
Aquisgrana: metamorfosi o fine dell’Unione Europea?
Il 22 gennaio 2019 è destinato a passare alla Storia. Che il “Trattato di amicizia” franco-tedesca, firmato ad Aquisgrana, sia attuato o meno, implicherà ovviamente differenze profonde di scenario, pur tuttavia il messaggio che arriva è già dirompente per il suo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato africa, altiero spinelli, Angela Merkel, aquisgrana, bruxelles, cina, consiglio sicurezza, danimarca, francia, francoforte, germania, italia, macron, malta, onu, pesco, seggio permanente, stati uniti america, unione europea, usa, washington
Lascia un commento
Il ‘partito dello spread’ ed il suo terrore sui mutui
Per esorcizzare la rottura della gabbia UE-euro, o anche solo sgradite trasgressioni interne, la ‘propaganda della paura’ eurounionista ha collaudato una manciata di catastrofiche asserzioni, reiterate in modo martellante affinché siano assunte come dati di fatto incontrovertibili. Le linee generali … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato bruxelles, decreto dignità, def, documento economia e finanza, francoforte, germania, governo conte, governo del cambiamento, lega, m5s, movimento cinque stelle, neoliberismo, sergio mattarella, spread, stati uniti europa, unione europea, use, vito lops
Lascia un commento
BCE, qe e rialzo dell’euribor
Toh, la BCE! “la fine del QE rende la politica monetaria meno accomodante ed è l’inizio della “stretta” che sarà seguita da un primo rialzo dei tassi (…)”. “…una Banca pronta a discutere e valutare già la prossima settimana le … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato banca centrale europea, bce, euro, francoforte, mario draghi, quantitavi easing, sole 24 ore
Lascia un commento
Governo tecnico e macelleria sociale conto terzi
Non esistono governi “tecnici”, tantomeno governi “neutrali”. Ogni governo è politico, e fa scelte politiche. Anche se, come in Italia da diversi decenni, si succedono governi che operano fattivamente conto terzi, in senso anti-nazionale e anti-sociale. Da molto tempo operano … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato bruxelles, democrazia, francoforte, governo tecnico, liberazione, macelleria sociale, sovranita, unione europea, washington
Lascia un commento
25 aprile 1945 – 25 aprile 2018: una Liberazione incompiuta
« “Nazione” e “patria” appartengono alla categoria delle non poche contraddizioni culturali di fondo irrisolte che hanno reso divisa, incerta, inconcludente e –alla prova dei fatti– perdente l’intera sinistra italiana, sebbene essa –all’indomani dell’insurrezione del 25 aprile– avesse dimostrato di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 25 aprile, ambiente, associazione indipendenza, banche d'affari, beni comuni, classe operaia, francoforte, indipendenza nazionale, italia, nazione, patria, piccole imprese, res communes omnium, rivista indipendenza, sinistra, troika, washington, yankee
Lascia un commento