- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: fmi
Russia al ‘default’? Gli Stati Uniti spingono.La Germania intanto…
Nuovo atto della guerra finanziaria USA alla Russia: portare artificialmente al default il suo debito estero sovrano. Un minuto dopo la mezzanotte americana del 25 maggio, la Casa Bianca ha lasciato scadere, senza rinnovarla, una licenza che in questi due … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato anton siluanov, casa bianca, Deutsche Wirtschafts Nachrichten, fmi, fondo monetario internazionale, gas, gas naturale liquefatto, joe biden, kiev, mario draghi, mosca, rublo, russia, stati uniti america, ucraina, unione europea, vladimir putin
Lascia un commento
Questione ambientale e questione nazionale
“Eppure, mai come adesso, risulta chiaro che vincerà la partita chi capirà prima degli altri e si attrezzerà prima. Perché non è vero che, siccome la crisi è globale, bisogna agire tutti insieme o non ne vale la pena. È … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato #noncomeprima, agrobusiness, alberto leoncini, ambiente, costituzione, energia nucleare, essere animali, fmi, fondo monetario internazionale, il manifesto, influenza aviaria, lobby, mario draghi, michele fumagallo, modello di sviluppo, nato, pandemia, paolo maddalena, peste suina, politica agricola comune, riforma, sfera biotica, trasporto animali vivi, treviso, tutela animali, wto
Lascia un commento
Ambiente in Costituzione: la necessità di un approccio critico
Il Parlamento ha approvato una modifica della Costituzione inserendo la tutela dell’ambiente e degli animali fra i beni di rilievo costituzionale (artt.9-41). In un’Italia dove dilagano la peste suina e l’influenza aviaria, in particolare nel Nord Italia, ciò già provoca … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato #noncomeprima, agrobusiness, ambiente, costituzione, energia nucleare, essere animali, fmi, fondo monetario internazionale, influenza aviaria, lobby, mario draghi, modello di sviluppo, nato, pandemia, paolo maddalena, peste suina, politica agricola comune, riforma, sfera biotica, trasporto animali vivi, tutela animali, wto
Lascia un commento
Patria e Nazione/dal Nicaragua
Ennesima dimostrazione politica della fondamentale importanza dei concetti di patria e nazione: lo spunto lo offre il Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale (FSLN) che ha vinto le elezioni in Nicaragua, nel cortile di casa degli USA. Ultimamente è una cosa … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato aldo moro, america latina, argentina, cia, cile, fmi, fondo monetario internazionale, fronte sandinista, fsln, Jair Bolsonaro, luca deperi, nicaragua, prima repubblica, salvador allende, savona, via fani
Lascia un commento
Covid 19, riapertura scuole, didattica a distanza e Unione Europea
Per la riapertura delle scuole a settembre, al governo e al ministero dell’Istruzione sanno come venirne a capo ma sono preoccupatissimi sulle conseguenze sociali. Da qui il susseguirsi di dichiarazioni che prospettano, di dichiarazioni che affermano, di dichiarazioni che smentiscono, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato bce, coronavirus, covid 19, didattica a distanza, fmi, pandemia, pubblica istruzione, scuola, scuola pubblica, task force, troika, unione europea
Lascia un commento
Il Libano dichiara ‘default’
Il primo ministro Hassan Diab ha annunciato poche ore fa l’insolvibilità (“default”) di un’obbligazione in scadenza tra due giorni (pagamento di $ 1,2 miliardi in eurobond da parte della Banca centrale del Libano) ed espresso l’intendimento del governo di avviare … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato al-Qard al-Hassan, arabia saudita, destabilizzazione, doppio livello, erdogan, fmi, fondo monetario internazionale, grecia, hezbollah, imperialismo usa, iran, israele, libano, mike pompeo, mohammad bin salman, naim qassem, nato, petromonarchie, raya al hassan, siria, stati uniti america, turchia, usa
Lascia un commento
Draghi, why not? Il ‘sovranista’ Salvini riapre alla troika
Il punto non è interrogarsi se Mario Draghi, ex governatore della Banca Centrale Europea, uno degli uomini apicali della Troika (FMI-BCE-UE), raccoglierà l’investitura di una delle frazioni neo-liberiste in parlamento, la Lega, che l’ha proposto poche ore fa come presidente … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, banca centrale europea, bce, costituzione, fmi, fondo monetario internazionale, forza italia, giancarlo giorgetti, giuseppe conte, italia viva, liberi e uguali, m5s, mario draghi, matteo renzi, movimento cinque stelle, partito democratico, regionalismo, regionalismo differenziato, unione europea
Lascia un commento
Tesi di ‘Indipendenza’ sulla politica estera
Tesi di “Indipendenza” su princìpi generali e orientamenti per una politica estera autonoma dell’Italia Princìpi generali 1. Rifiuto di quel paradigma delle relazioni internazionali (formulato in maniera compiuta per la prima volta dall’amministrazione Bush senior) che, anziché gli Stati, considera … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato africa, balcani, cedu, controlimiti, corte giustizia ue, federalismo europeo, fmi, fondo monetario internazionale, geopolitica, imperialismo, iraq, libia, nazionalismo, neoatlantismo, onu, politica estera, politica internazionale, questione nazionale, sovranismo, stati uniti america, unione europea, urss, washington
Lascia un commento
Mattarella: nella NATO e nella UE senza ‘se’ e senza ‘ma’
NATO e UE quali pilastri, quali «leve solidi ed efficaci» per l’Italia. Davanti agli ambasciatori italiani riuniti alla Farnesina, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in continuità ultrasettantacinquennale con le classi sub-dirigenti di questo Paese, ha ricordato che l’Alleanza Atlantica … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato africa, alleanza atlantica, banca centrale europea, bce, elisabetta belloni, enzo moavero, farnesina, fmi, fondo monetario internazionale, francia, grandi opere, mattarella, nato, no tav, quirinale, sergio mattarella, stati uniti america, tap, TAV, unione europea, usa
Lascia un commento