- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- Indipendenza forum il forum di ‘Indipendenza’: iniziative, discussioni, notizie…
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: fascismo
Antifascismo, giustizia sociale e anticapitalismo: senso e prospettive del 25 aprile
Non esiste libertà senza uguaglianza. Non esiste democrazia senza giustizia sociale. Non esiste antifascismo senza antimperialismo e anticapitalismo. L’antifascismo in cui mi riconosco è quello dell’ultimo Pasolini, che in “Salò o le 120 giornate di Sodoma” utilizzò il fascismo storico … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 25 aprile, antifascismo, costituzione, dario romeo, diritti sociali, fascismo, giustizia sociale, liberazione, mercato, neoliberismo, partigiani, pasolini, resistenza, suffragio universale, torino, unione europea
Lascia un commento
Liberazione: corsi e ricorsi storici
“La storia insegna che quando i popoli barattano la propria libertà in cambio di promesse di ordine e di tutela, gli avvenimenti prendono sempre una piega tragica e distruttiva”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando a Vittorio Veneto, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 25 aprile, antifascismo, costituzione, fascismo, liberazione, mattarella, roma, sergio mattarella, unione europea, ventennio
Lascia un commento
Le tesi sulla questione nazionale
Tesi Indipendenza Questione Nazionale (in pdf) Per lo specifico e caratterizzante valore –nel percorso politico di Indipendenza– della ‘questione nazionale’, si utilizza il termine ‘tesi’ anziché ‘documento tematico’ proprio per dar conto di quel lavoro di sintesi e consolidamento concettuale che … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato albania, allogenia, alto adige, america latina, anticapitalismo, autodeterminazione, beni comuni, cina, cuba, documento indipendenza, etiopia, fascismo, francia, giacobini, grecia, guerre etniche, imperialismo, imperialismo usa, istria, italia, nazionalismo, nazionalità, nazione, neoliberismo, patria, questione nazionale, questione sociale, rivoluzione francese, rivoluzione russa, russia, sciovinismo, socialismo, stato, stato nazione, vietnam
Lascia un commento
Fuori dall’Unione Europea per un’alternativa di società
“Oggi l’euro c’è, l’Unione Europea esiste, e non si torna indietro nella storia”. Quante volte sentiamo ripetere queste frasi dall’imbonitore/manipolatore di turno (politico, economista, intellettuale,…) o da qualche ripetitore inconsapevole di frasi altrui. Un po’ come se, a fascismo/nazismo vigente, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato euro, fascismo, germania, italia, nazismo, patria indipendente, unione europea
Lascia un commento
“Indipendenza” aderisce alla RAS (Rete Antifascista Senese)
L’Associazione “Indipendenza” aderisce alla rete antifascista senese, consapevole di come movimenti e ideologie di matrice neofascista assolvano –non da oggi– la funzione di dividere e indebolire le classi subalterne, individuando falsi nemici e alimentando la guerra tra poveri. In alcuni … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato antifascismo, antinazismo, euromaidan, fascismo, imperialismo, kiev, nato, nazismo, neofascismo, neoliberismo, neonazismo, rete antifascista senese, siena, ucraina, unione europea, usa, val d'elsa
Lascia un commento
Italia-Libia: Usare l’aviazione contro l’emigrazione illegale
Fayez al-Sarraj è l’uomo della cosiddetta “comunità internazionale”, cioè è gradito a Washington. Ce l’hanno messo loro dopo l’aggressione militare alla Libia, il rovesciamento della Jamahiriya e l’assassinio di Gheddafi. Al-Sarraj è di conseguenza interlocutore dell’Unione Europea ed è la … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato bruxelles, chioggia, fascismo, Fayez al-Sarraj, gentiloni, gheddafi, haftar, Jamāhīriyya, la repubblica, legge fiano, libia, roma, unione europea, washington
Lascia un commento
Orientamenti preliminari all’idea di patria e di nazione
Patria è di per sé un concetto politico-giuridico e rimanda all’idea di Stato. Dal nostro punto di vista, semplificando, ci sono Stati e Stati, Patrie e Patrie, patrie “buone” e patrie “cattive”, patriottismi “buoni” e patriottismi “cattivi”. Realtà storiche, quindi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato colonialismo, corsica, fascismo, imperialismo, irlanda del nord, nazionalismo, nazione, patria, sciovinismo, stato
Lascia un commento