- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: donbass
4 maggio: Ucraina e Siria ripercussioni e resoconti
Ucraina/Ripercussioni del conflitto. Notizie Siria/Il punto della situazione. Resoconto di viaggio (prima parte) Incontro telematico Mercoledì 4 maggio 2022 alle ore 21:00 (info e registrazione gratuita in privato) ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org Ucraina/ dal colpo di stato di Euromaidan (2014) alla guerra … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato battaglione azov, biden, crimea, donbass, geopolitica, neonazismo, Pravy Sektor, russia, siria, stati uniti america, stepan bandera, ucraina, unione europea, usa, vladimir putin, xi jinping
Lascia un commento
13 aprile: Ucraina/ Milizie neonaziste e oligarchi, tra NATO/USA e UE
Ucraina/ Milizie neonaziste e oligarchi, tra NATO/USA e UE. Intrecci geopolitici, ideologici, affaristici Incontro telematico Mercoledì 13 aprile 2022 alle ore 21:00 (info e registrazione gratuita in privato) ass.indipendenza.info@gmail.com – info@rivistaindipendenza.org Ucraina/ dal colpo di stato di Euromaidan (2014) alla guerra Ucraina … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato battaglione azov, crimea, donbass, geopolitica, neonazismo, Pravy Sektor, russia, stati uniti america, stepan bandera, ucraina, unione europea, usa, vladimir putin
Lascia un commento
Il generale Fabio Mini sulla guerra in Ucraina
Sulla guerra in Ucraina, un’interessante intervista al Generale Fabio Mini, con -a nostro avviso- un unico punto discutibile, quello riguardante significato ed implicazioni della cosiddetta “sicurezza europea”. Ucraina/ dal colpo di stato di Euromaidan (2014) alla guerra Ucraina 2014: come fu … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato azov, crimea, donbass, donetsk, euromaidan, fabio mini, Igor Kolomoisky, kiev, l'antidiplomatico, lugansk, marc innaro, nato, neonazismo, paolo nori, Poroshenko, Pravy Sektor, rai, russia, russofobia, sole 24 ore, ucraina, unione europea, vladimir putin, yanukovich
Lascia un commento
Nella polveriera ucraina: incontro telematico il 9 marzo
Incontro telematico Mercoledì 9 marzo 2022 alle ore 21:00 (info e registrazione gratuita in privato) Ucraina/ dal colpo di stato di Euromaidan (2014) alla guerra Ucraina 2014: come fu formato il governo dopo Euro-Maidan Ucraina: una sintesi dei ‘perché’ Gas, swift e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato azov, crimea, donbass, donetsk, euromaidan, Igor Kolomoisky, kiev, lugansk, marc innaro, nato, neonazismo, paolo nori, Poroshenko, Pravy Sektor, rai, russia, russofobia, sole 24 ore, ucraina, unione europea, vladimir putin, yanukovich
Lascia un commento
Ucraina/ dal colpo di stato di Euromaidan (2014) alla guerra
“Ucraina/ Dentro il colpo di Stato. Regìa USA, referenza ‘liberal’, manovalanza neonazista” (n. 36, luglio/agosto 2014) e “Ucraina/ Dopo il colpo di Stato. Regìa USA, referenza ‘liberal’, manovalanza neonazista” (n. 38, luglio/agosto 2015), entrambi pubblicati sulla rivista (cartacea) Indipendenza, sono … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato azov, crimea, donbass, donetsk, euromaidan, Igor Kolomoisky, kiev, lugansk, marc innaro, nato, neonazismo, paolo nori, Poroshenko, Pravy Sektor, rai, russia, russofobia, sole 24 ore, ucraina, unione europea, vladimir putin, yanukovich
Lascia un commento
Genova e Indipendenza
Oggi a Genova, alle 15:00, comizi in piazza De Ferrari (interverrà anche Indipendenza) e corteo. Cogliamo l’opportunità per segnalare, tra le varie manifestazioni della prossima settimana, i tre giornali parlati del 21, 23 e 25 febbraio (lunedì, mercoledì e venerdì, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato acue, berlino, casa bianca, donbass, francia, genova, germania, lockdown, maastricht, mario draghi, nord stream 2, piano nazionale ripresa relienza, piazza matteotti genova, pnrr, roma, russia, trattato maastricht, ucraina, unione europea, washington, washington consensus
Lascia un commento
Dopo la lettera aperta di Giorgio Bianchi: anche Indipendenza all’incontro con il Fatto Quotidiano
Oggi a Roma, nello slargo di fronte all’ingresso di Villa Celimontana, nei pressi della sede de “Il Fatto quotidiano”, a partire dalle 16, si è tenuto un presidio per chiedere conto della sciatteria (sulla Siria, l’Ucraina, la Russia ad esempio) … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato afghanistan, africa, Ahmed Chalabi, al arabia, al jazeera, alberto negri, america latina, antonio padellaro, arabia saudita, bashar al assad, bill clinton, carlo ciavoni, crimea, deontologia, donbass, ex yugoslavia, facebook, fatto quotidiano, france5, fulvio grimaldi, fulvio scaglione, Gian Micalessin, ginevra, giorgio bianchi, giorgio bianchi fotoreporter, il fatto quotidiano, il giornale, imperialismo, imperialismo usa, iran, iraq, israele, Ista, Jamāhīriyya, jihad, kosovo, letta, libia, lilli gruber, marcello foa, marco travaglio, Mikheil Saak'ashvili, odessa, opac, palestina, petromonarchie, pristina, putin, radio24, roma, russia, sharia, siria, skripal, Special Purpose Vehicle, stati uniti america, strage di odessa, the lancet, ucraina, usa, Victoria Nuland, villa celimontana, vladimir putin, yemen, yugoslavia
Lascia un commento
Lettera aperta di Giorgio Bianchi a Marco Travaglio su politica estera e deontologia del giornalista
Buongiorno Marco, mi chiamo Giorgio Bianchi e sono un fotoreporter e documentarista romano. La lettera aperta che ti sto scrivendo e che mi auguro tu decida di pubblicare è frutto non tanto delle considerazioni di un professionista del settore, quanto piuttosto delle … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato afghanistan, africa, Ahmed Chalabi, al arabia, al jazeera, alberto negri, america latina, antonio padellaro, arabia saudita, bashar al assad, bill clinton, carlo ciavoni, crimea, deontologia, donbass, ex yugoslavia, facebook, france5, fulvio grimaldi, fulvio scaglione, Gian Micalessin, ginevra, giorgio bianchi, giorgio bianchi fotoreporter, il fatto quotidiano, il giornale, imperialismo, imperialismo usa, iran, iraq, israele, Ista, Jamāhīriyya, jihad, kosovo, letta, libia, lilli gruber, marcello foa, marco travaglio, Mikheil Saak'ashvili, odessa, opac, palestina, petromonarchie, pristina, putin, radio24, roma, russia, sharia, siria, skripal, Special Purpose Vehicle, stati uniti america, strage di odessa, the lancet, ucraina, usa, Victoria Nuland, vladimir putin, yemen, yugoslavia
Lascia un commento
Esprimiamo la nostra solidarietà a Giorgio Bianchi dopo il suo arresto in Ucraina
Il 3 maggio si celebra nel mondo la giornata mondiale per la libertà di stampa: per quanto ciò possa valere, abbiamo assistito a un fiorire di servizi e spot contro i ‘governi liberticidi’, come se tra l’altro fossimo nelle condizioni … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato byoblu, claudio messora, crimea, donbass, euromaidan, giorgio bianchi, giorgio bianchi fotoreporter, kiev, maidan, messora, Pravy Sektor, strage di odessa, ucraina
Lascia un commento
Il PD e l’Ucraina: l’antifascismo da spiaggia atlantica
Com’è che, grazie ai cartelloni di un macchiettistico bagnino fascista di Chioggia, l’asse “Repubblica”-PD tuona e riscopre l’antifascismo, mentre a Kiev (Ucraina) sostiene il regime golpista di ‘liberal’ e manovalanza neonazista? Un governo atlantico che, in funzione anti-russa, è stato … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato ajdar, alleanza atlantica, azov, chioggia, donbass, euromaidan, jens stoltenberg, kiev, nato, Pravy Sektor, svoboda, unione europea, usa
Lascia un commento