- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: barack obama
Libia dieci anni fa e dottrina Biden
Sono trascorsi dieci anni da quel 19 marzo 2011 che vide l’aggressione delle forze USA/NATO ad un Paese non allineato, la Libia, che in Africa stava perseguendo una prospettiva di relazioni inter-africane di emancipazione dai vincoli neocoloniali ed imperialistici di … Continua a leggere →
Pubblicato in Senza categoria
|
Contrassegnato barack obama, gheddafi, Jamāhīriyya, joe biden, libia, nato, pentagono, siria, stati uniti america, usa
|
Lascia un commento
L’Italia contesa da padroni esterni
Tra diversi ‘nodi’ del contendere c’è il gasdotto tra Russia-Germania in costruzione. Si chiama Nord Stream 2. La russa Gazprom ci ha investito oltre 20 milioni di euro e si occupa dei lavori con il forte sostegno politico della Germania … Continua a leggere →
Pubblicato in Senza categoria
|
Contrassegnato barack obama, bundesbank, casa bianca, gazprom, germania, Jens Weidmann, joe biden, lega nord, mario draghi, north stream, partito democratico, pd, russia
|
Lascia un commento
George Floyd, Trump e Piazza del Popolo
Piazza del Popolo (Roma) ieri. Gremita. Si ricordava l’assassinio di due settimane fa a Minneapolis (USA) dell’afro-americano George Floyd. Ammanettato, tenuto immobilizzato a terra con un ginocchio sul collo, per circa 9 minuti, da un poliziotto indifferente alle difficoltà di … Continua a leggere →
Pubblicato in Senza categoria
|
Contrassegnato barack obama, bill gates, black lives matter, cina, deep state, donald trump, george floyd, oms, piazza del popolo, rivoluzione colorata, roma, trump
|
Lascia un commento
Gli aiuti umanitari come ‘casus belli’. Juan Guaidò: “I morti non sono un costo, ma un investimento per il futuro”
Tra venerdì (ieri) e sabato (oggi), in Venezuela, ore ad altissima tensione ai confini soprattutto con Colombia e Brasile. Juan Guaidó, auto-proclamato presidente ad interim del Paese nel comizio farsa a Caracas del 23 gennaio scorso, davanti a poche migliaia … Continua a leggere →
Pubblicato in Senza categoria
|
Contrassegnato aiuti umanitari, barack obama, brasile, caracas, Christophe Harnisch, cia, cina, colombia, coltan, Comités Locales de Abastecimiento y Producción, croce rossa, dipartimento stato, donald trump, fedecameras, hugo chavez, Juan Guaidò, la causa oscura, maduro, Mesa de la Unidad Democrática, mud, NCBI, pandoraTV, russia, stati uniti america, usa, venezuela, Voluntad Popular, washington
|
Lascia un commento
Sovranismo e sovranismo, ovvero, tra ambiguità e coerenze
Com’è che quando certi “sovranisti” si misurano con le questioni internazionali, finiscono con il parlare lo stesso linguaggio degli imperialisti? L’ultimo esempio in ordine di tempo è il Venezuela bolivariano (sovrano, indipendente e socialista) sotto attacco degli Stati Uniti e … Continua a leggere →
Pubblicato in Senza categoria
|
Contrassegnato america latina, barack obama, bashar al assad, brasile, donald trump, euromaidan, gheddafi, henri falcon, hugo chavez, internazionale socialista, Jair Bolsonaro, Juan Guaidò, kiev, maduro, Mesa de la Unidad Democrática, Mike Pence, mud, petromonarchie, psuv, stati uniti america, ucraina, usa, venezuela, Voluntad Popular, washington
|
Lascia un commento
Gasdotto TAP e interessi geopolitici USA
Sulla questione del gasdotto Trans-Adriatico (TAP) c’è un punto che sfugge o si vuole che sfugga, dirimente e insormontabile: il gasdotto è d’interesse strategico per l’amministrazione statunitense. Lo è stato sotto l’amministrazione di Barack Obama e continua ad esserlo sotto … Continua a leggere →
Pubblicato in Senza categoria
|
Contrassegnato azer, Azerbaigian, barack obama, donald trump, europa, gas, gas naturale liquefatto, germania, iran, italia, lecce, m5s, mare del nord, mediterraneo, melendugno, movimento cinque stelle, no tap, nord africa, puglia, russia, sergio mattarella, south stream, stati uniti america, tap, trans adriatic pipeline, usa
|
Lascia un commento
Emigrazione: aiutiamoci a casa nostra. Note a partire da un contributo di Giovanni Dall’Orto
Da “sinistrainrete” un articolo (“Aiutiamoci a casa nostra”. Migranti, ipocrisie e contraddizioni, di Giovanni Dall’Orto) denso di spunti interessanti, molti condivisibili qualcuno no, in particolare il delicato punto sulla “mancanza di una politica europea comune sul problema” su cui ci … Continua a leggere →
Pubblicato in Senza categoria
|
Contrassegnato africa, barack obama, bruxelles, consiglio europeo, donald trump, emigrazione, francia, germania, giovanni dall'orto, governo conte, immigrazione, italia, matteo salvini, primo approdo, regolamento dublino, sinistra in rete, stati uniti america, unione europea, washington
|
Lascia un commento
Dentro la guerra dei dazi USA-Unione Europea
Nuovo capitolo della confliggenza tra Stati Uniti e Unione Europea a trazione tedesca, stavolta –ancora una volta– per via commerciale. A fronte dell’entrata in vigore, ieri, dei dazi applicati dall’Unione Europea (UE) sulle importazioni di prodotti statunitensi (in risposta all’aumento, … Continua a leggere →
Pubblicato in Senza categoria
|
Contrassegnato acciaio, barack obama, bruxelles, canada, casa bianca, ceca, ced, cee, cina, dazi, donald trump, eliseo, euratom, euro, francia, g7, germania, giappone, governo conte, grecia, guerra dei dazi, internazionalismo, mec, mercato comune, mosca, nato, piano marshall, russia, stati uniti america, ucraina, unione europea, urss, usa, washington
|
Lascia un commento
Ascarismo atlantico in Niger: quali prospettive e possibili evoluzioni
Agli inizi di ottobre scorso, quattro Berretti verdi statunitensi vengono uccisi nel deserto del Niger. Ufficialmente la Casa Bianca ha propri militari nel Paese per l’addestramento di truppe locali. Cosa ci facevano questi soldati, insieme a militari nigerini, in prossimità … Continua a leggere →
Pubblicato in Senza categoria
|
Contrassegnato barack obama, berretti verdi, donald trump, gentiloni, governo gentiloni, mali, niger, politica internazionale
|
Lascia un commento
Ucraina/ Ripresa del conflitto. Perché.
Ieri, nell’autoproclamata repubblica popolare di Donetsk (DNR), è stato ucciso in un attentato il comandante del battaglione Somalia, Mijail Tolstyj, noto come Givi. Nei giorni scorsi era stato impegnato e ferito nella battaglia di Avdeyevka. Alla guida del suo battaglione … Continua a leggere →
Pubblicato in Senza categoria
|
Contrassegnato Arsenij Pavlov, Avdeyevka, barack obama, donald trump, donbass, donetsk, euromaidan, Ilovaysk, joe biden, Mijail Tolstyj, minsk, Poroshenko, Pravy Sektor, russia, ucraina, usa, vladimir putin
|
Lascia un commento