- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: autonomie locali
Taglio dei parlamentari e riforma regionalista: i loro nessi e il nostro rifiuto
La pessima riforma relativa al taglio dei parlamentari che ha avuto il suo architrave nel Movimento 5 Stelle, sostenuta a geometria variabile da tutte le principali forze politiche nel corso delle varie letture (Lega prima, PD e satelliti, poi, senza … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomia differenziata, autonomie locali, costituzione, delegati regionali, f35, fratelli d'italia, giorgia meloni, ilva, lega, m5s, matteo salvini, movimento cinque stelle, nato, no tap, no tav, partito democratico, pd, presidente repubblica, secessione dei ricchi, statuto differenziato, tagliapoltrone, taglio parlamentari, tap, TAV, titolo quinto
Lascia un commento
No all’autonomia differenziata: il volantino diffuso nella mobilitazione
Il volantino (fronte retro, A 5) sull’autonomia/regionalismo differenziato diffuso in diverse città italiane dagli oltre cento (ad oggi) Comitati di Scopo Locali, innervature nel Paese del “Coordinamento per il ritiro di qualunque autonomia differenziata”, al cui interno Indipendenza porta il … Continua a leggere
Uscito il numero 47 di Indipendenza
Sommario n. 47 (nuova serie) luglio/agosto 2019 – Editoriale/ Primo e secondo governo Conte: tra contenimento e restaurazione – Sulla democrazia diretta per via telematica – Il sovranismo e Papa Francesco – Le “ricompense” di Oettinger – Mattarella: nella NATO … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alberto leoncini, altiero spinelli, associazione indipendenza, atlantismo, autonomie locali, carola rackete, commissione europea, dario romeo, debito pubblico, deindustrializzazione, democrazia diretta, francesco labonia, francia, gianni sartori, jorge mario bergoglio, lidia riboli, mattarella, matteo volpe, miteni, nato, oettinger, ong, papa francesco, parigi, partito comunista italiano, pasquale setola, pci, pfas, politica, pubblicità, questione settentrionale, regionalismo, regionalismo differenziato, regione veneto, roma, sergio mattarella, sovranismo, unione europea, veneto, vincolo esterno
Lascia un commento
Rapporto Svimez: il Sud Italia sotto il tallone europeo
Come interpretare i drammatici dati emersi dal recente rapporto Svimez sul Sud Italia (qui in sintesi)? Non vi è altro modo se non porsi, una volta per tutte, nell’ottica di legare l’aumento del divario fra Nord e Sud Italia nel … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomie locali, federalismo europeo, integrazione europea, italia, lega, lega nord, mezzogiorno, milton friedman, padania, questione meridionale, questione settentrionale, regionalismo differenziato, svimez
Lascia un commento
Riforma costituzionale e privatizzazioni: la filiera della dipendenza
Per quanto risalenti a tre anni fa, sono ancora attuali le considerazioni di Lorenzo Codogno, ex capo economista del ministero dell’Economia (oggi docente alla London School of Economics), sulla necessità di riformare il titolo V della Costituzione. Punto che è … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato autonomie locali, banche d'affari, casa bianca, costituzione, imperialismo usa, italia, la gabbia, la7, london school of economics, lorenzo codogno, matteo renzi, privatizzazioni, referendum costituzione, titolo quinto, usa, utilities
Lascia un commento