- Follow ASSOCIAZIONE INDIPENDENZA on WordPress.com
Blogroll
- Rivista Indipendenza il sito della rivista ‘Indipendenza’
- chininodistato blog sull’intervento pubblico in economia
- Per Atac servizio pubblico la campagna di Indipendenza per un’alternativa nella mobilità urbana a Roma
- Con il Venezuela bolivariano. Patria, sovranità, indipendenza e socialismo.
- No al regionalismo differenziato-la campagna di Indipendenza
- Indipendenza su telegram canale telegram di Indipendenza
- Canale YouTube Indipendenza canale YouTube di Indipendenza
Indipendenza rivista e associazione
twitter
I miei CinguettiiIndipendenza- Rivista e Associazione
Archivi tag: austerity
Ricette ‘liberal’ allo sfascio ‘liberal’
La situazione economica si fa sempre più difficile per le famiglie? Per i ‘liberal’ di destra la causa non sta nelle politiche austeritarie neoliberali pluridecennali della UE, nella dissennata gestione pandemica dei governi Conte e Draghi, nelle conseguenze della guerra … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato austerity, carlo lottieri, concorrenza, governo conte, governo draghi, governo meloni, guerra, guerra russo ucraina, il giornale, liberal, liberalizzazioni, liberismo, neoliberismo, pandemia, pressione fiscale, spesa pubblica, tassazione, tasse, trasporto pubblico locale
Lascia un commento
Unione Europea, Italia e MES
Il governo Draghi punta a ratificare il MES. Bruxelles, pochi giorni fa, aveva chiesto il via libera «il prima possibile» del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) e, a seguire, il ministro dell’Economia Daniele Franco, rispondendo alla Camera al “question time” … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato austerity, banca centrale europea, bce, daniele franco, diritti sociali, grecia, italia viva, marattin, massimo ungaro, matteo renzi, meccanismo europeo stabilita, memorandum, mes, piano nazionale ripresa relienza, pnrr
Lascia un commento
Trattato ‘del Quirinale’…o ‘dell’Eliseo’?
Il Trattato cosiddetto “del Quirinale” firmato con la Francia ha visto come attori, per l’Italia, Mattarella e, con il suo ‘cerchio magico’, soprattutto Draghi. Il Parlamento italiano è stato ignorato, men che meno informato sulle linee d’indirizzo e i diversi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato austerity, biden, casa bianca, cina, coalizione semaforo, eliseo, francia, green pass, macron, mario draghi, mattarella, merkel, nato, pandemia, russia, trattato aquisgrana, trattato del quirinale, turchia, washington
Lascia un commento
Sui conti pubblici la Commissione Europea avverte l’Italia
“L’Italia, nel Documento di programmazione e bilancio, non ha pianificato a sufficienza di limitare la crescita della spesa pubblica. Per contribuire al raggiungimento di una prudente politica fiscale, la Commissione Europea invita l’Italia a prendere le necessarie misure per limitare … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato austerity, avanzo primario, bruxe, bruxelles, commissione europea, finanza pubblica, kkr, luca deperi, mario draghi, pareggio di bilancio, patto di stabilita, savona, telecom, tim, unione europea
Lascia un commento
‘Pizzini’ europei ai sudditi
“Quando prepareranno i bilanci 2023 i Paesi dovranno tenere conto che la clausola” (di sospensione del patto di stabilità) “verrà disattivata”. Così Valdis Dombrovskis (Commissione Europea) dichiarava a margine dell’Ecofin informale in Slovenia. Come tutti sapevano, e con la pandemia … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato austerity, avanzo primario, debito pubblico, def, ecofin, finanza pubblica, governo draghi, grecia, mario draghi, nadef, pandemia, pareggio di bilancio, patto di stabilita, Valdis Dombrovskis
Lascia un commento
Tesi sulla sanità
PER UNA SANITÀ PUBBLICA E UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DA RICOSTRUIRE L’impatto pandemico da Covid-19 (coronavirus) in Italia ha confermato in modo eclatante il fallimento di qualsivoglia sistema che intenda fondare la tutela della salute pubblica sull’iniziativa privata (attenta all’utilizzo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato allevamento animale, austerity, coronavirus, costituzione, covid 19, cuba, farmacie, istituto farmaceutico militare, istituto superiore sanita, legge basaglia, pandemia, piano pandemico, regionalismo, regionalismo differenziato, salto di specie, sanità, servizio sanitario nazionale, sovranita, ssn, terapie intensive, trattato maastricht, troika, unio, unione europea, zoonosi
Lascia un commento
Suicidi. Tra emergenza coronavirus, Unione Europea e governi subalterni
Trafiletti (se ce ne sono) per lo più in cronaca locale, nessuna attenzione sui grandi mezzi di comunicazione. Cresce il numero, ancora in queste ultime ore, di chi si suicida per ragioni economiche (messa in cassa integrazione, fallimento di attività … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato austerity, coronavirus, covid 19, governo, italexit, pandemia, suicidio
Lascia un commento
Conte si appella al Pentagono
Mascherine e respiratori dal Pentagono; personale medico militare e ospedali da campo dalle basi USA di stanza nel nostro Paese. È la richiesta-appello che il presidente del Consiglio, Conte, ha rivolto direttamente al capo del Pentagono, Mark Esper, secondo quanto … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato ansa, austerity, cnn, coronavirus, covid 19, cuba, euro, giuseppe conte, giuseppi, imperialismo usa, italia, mark esper, pentagono, stati uniti america, unione europea, usa, vladimir putin, washington
Lascia un commento
Labour: Brexit no…Forse sì…Cioè ni…Alla fine: chi vivrà, vedrà
Sulla Brexit, nel Labour Party, ‘sovrana’ continua a regnare la confusione. Dopo mesi di incertezze e ondeggiamenti a tutto campo su quale fosse la posizione del partito, si potrebbe obiettare che il massimo dirigente del Labour, Jeremy Corbyn, in modo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato austerity, brexit, bruxelles, corbyn, inghilterra, labour leave, left leave, lexit, mercato comune, no deal, regno unito, tory
Lascia un commento
A dieci anni dalla morte di Alexis Grigoropoulos
Un decennio di austerity, di tagli, di politiche procicicliche dopo la ‘grande crisi’ a stelle e strisce, di manganelli e lacrimogeni per reprimere il dissenso: questo ciò che ‘unisce’ l’Europa, dalla Grecia alla Francia, passando per l’Italia. Già dieci anni … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alberto leoncini, alexis grigoropoulos, atene, austerity, calamandrei, carlo giuliani, euro, g8, genova, grecia, ora e sempre resistenza, referendum grecia, treviso, unione europea
Lascia un commento