Orlando e Patuanelli sono figure che non brillano, per storia e percorsi politici, per senso della sovranità nazionale. Particolarmente, a nostro avviso, il ruolo di Draghi andrebbe ‘letto’ in maniera più complessiva e robusta di quanto faccia Patuanelli. Pur tuttavia i loro interventi segnalano alcuni livelli delle gerarchie cui l’Italia è subordinata. Della serie: detto da loro…
‘Testimonianze’ significative che dovrebbero far riflettere ed invitare ad una ‘chiamata’ d’impegno militante….
Andrea Orlando (PD)
Stefano Patuanelli (M5S)
Stati ‘frugali’ e ideologia europeista
Governo Draghi: alla corte dell’uomo della provvidenza
Crisi sociale, risparmio e reprimende UE
Conte sì, Conte no: baruffe e affinità
Draghi, why not? Il ‘sovranista’ Salvini riapre alla troikaDraghi-Mattarella: Italia in amministrazione controllata
BCE e certo ‘sovranismo’: i disvelamenti del PEPP
Marattin, Babbo Natale e le condizionalità di Recovery e MES
Collasso finanziario da coronavirus: è l’Unione Europea!
Coronavirus, tra Unione Europea e regionalismo differenziato
Suicidi. Tra emergenza coronavirus, Unione Europea e governi subalterni
Unione Europea: una razionalità strategica geopolitica delle crisi
Fondo Monetario Europeo? “Una calamità immensa”
Pro-euro e no-euro: curiose convergenze sull’«errore dell’euro» e verità inconfessabili
Il cosiddetto sovranismo di destra italiano: un’antitesi fattiva
Sovranisti costituzionali italiani… allo stesso tempo spinelliani/europei?
I critici della UE, nostalgici della CEE
Alle origini dell’Unione Europea: Spinelli, federalismo e atlantismo
Fra subalternità e scenari in evoluzione: anatomia del fenomeno Ciampi
ass.indipendenza.info@gmail.com *** info@rivistaindipendenza.org